Gianpietro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gianpietro è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

  • Maschili: Gian Pietro[1], Giampietro[1]
  • Femminili: Gianpietra, Gian Pietra, Giampietra

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un nome composto, formato da Gianni (a sua volta ipocoristico di Giovanni) e Pietro. La variante Giampietro è più utilizzata grazie alla maggior spontaneità della pronuncia, dovuta all'assimilazione della N con la P, come avviene anche in Gianpaolo e Gianpiero.

Secondo dati raccolti negli anni Settanta, con 16.000 occorrenze è il sesto più diffuso fra i composti basati su Gianni, dietro a Giancarlo, Gianfranco, Gianpiero, Gianluigi e Gianbattista[1]; le varianti femminili sono invece cadute pressoché in disuso.

L'onomastico si può festeggiare gli stessi giorni di Giovanni e Pietro, ovvero generalmente:

Gianpietro Marchetti

Variante Giampietro

[modifica | modifica wikitesto]
Giampietro Campana

Variante Gian Pietro

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Jean-Pierre

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jean-Pierre.
Jean-Pierre Aumont

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d De Felice, p. 70.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi