Gianvito Misuraca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianvito Misuraca
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFermana
Carriera
Giovanili
2000-2005 Tieffe Parmonval
2006-2009Palermo
Squadre di club1
2009-2012Vicenza51 (4)
2012Grosseto6 (0)
2012-2013Vicenza9 (1)
2013-2014Gorica30 (8)[1]
2014-2015Pisa31 (3)
2015-2016Bassano Virtus32 (6)[2]
2016-2022Pordenone148 (7)[3]
2022Bari5 (0)
2022-Fermana70 (6)
Nazionale
2009-2010Bandiera dell'Italia Italia U-2010 (1)
2010-2011Bandiera dell'Italia Italia U-218 (0)[4]
Palmarès
 Torneo di Tolone
BronzoTolone 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 maggio 2024

Gianvito Misuraca (Palermo, 2 aprile 1990) è un calciatore italiano, centrocampista della Fermana.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Può giocare da trequartista, esterno offensivo o mezzala nel 4-3-3.[5]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Inizi e Palermo[modifica | modifica wikitesto]

Ha fatto tutta la trafila del settore giovanile della Tieffe Parmonval, società dilettantistica di Palermo, dai Pulcini agli Allievi, per poi passare al Palermo, dove dopo un anno di Allievi Nazionali e due di Primavera vince lo scudetto nella stagione 2008-2009. Di questa squadra è stato il capitano e uno dei giocatori più importanti.

Nella stagione 2008-2009 è stato aggregato più volte alla prima squadra, venendo portato in panchina per la partita contro il Napoli (2-1) dell'8 febbraio 2009.[6]

Vicenza e Grosseto[modifica | modifica wikitesto]

Il 29 giugno 2009 viene ceduto in compartecipazione al Vicenza, in Serie B.[7][8] Esordisce con la maglia biancorossa il 9 agosto 2009 nel secondo turno di Coppa Italia contro la Cremonese (partita persa per 1-2), sostituito al 72'.[9] Esordisce in Serie B coi veneti il 15 novembre successivo, nella sconfitta in trasferta contro l'Ancona (2-0) alla 14ª giornata di campionato, entrando al 74' al posto di Alessandro Sgrigna.[10] Chiude la sua prima stagione in Serie B con 14 presenze.

Il 25 giugno 2010 viene rinnovata la compartecipazione del giocatore tra Palermo e Vicenza.[11] Nella stagione 2010-2011 debutta il 15 agosto 2010 in Vicenza-Benevento (2-1) valida per il secondo turno di Coppa Italia.[12] L'esordio in campionato arriva alla 16ª giornata, giocando titolare nella partita vinta 2-1 contro il Padova.[13] Il 27 novembre 2010, in Crotone-Vicenza (1-2) valida per la 17ª giornata di campionato, realizza il gol vittoria che vale la sua prima realizzazione in carriera.[14][15] Risulta come uno dei migliori giocatori del campionato[16] che chiude con 20 presenze e 3 reti; completano il computo statistico 2 presenze in Coppa Italia.

Il 24 giugno 2011 è stata rinnovata la compartecipazione fra Vicenza e Palermo.[17][18] Dopo 17 partite nella prima parte di stagione 2011-2012, il 31 gennaio 2012, ultimo giorno di calciomercato, passa in prestito al Grosseto.[19]

Debutta con la maglia del Grosseto il 18 febbraio nella trasferta vinta per 2-0 contro l'Ascoli della 28ª giornata di campionato, subentrando a Gaetano Caridi al 62'.[20] Chiude la stagione con 6 presenze.

Il 22 giugno 2012, termine ultimo per la risoluzione delle compartecipazioni, Vicenza e Palermo non fanno nessuna offerta per il cartellino del giocatore, che da regolamento rimane nella squadra che lo ha tesserato per ultimo, i biancorossi.[21][22][23]

Parma e Nova Gorica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essersi svincolato a seguito della scadenza del contratto col Vicenza,[24] il 23 luglio 2013 passa a parametro zero[24] al Parma[25] per poi trasferirsi in prestito alla squadra di massima serie slovena dell'Gorica[26] allenata dal connazionale Luigi Apolloni.[24] Esordisce con la nuova maglia il 2 agosto 2013 contro lo Zavrč. Il 14 settembre successivo segna la sua prima rete nel campionato sloveno in casa contro il Celje (2-0). Il 21 maggio 2014 a Capodistria gioca e vince la finale di Coppa di Slovenia contro il Maribor (0-2).

Pisa[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 luglio 2014 si trasferisce in prestito dal Parma al Pisa, in Lega Pro.[27][28]

Bassano Virtus[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º settembre 2015 in seguito al fallimento del Parma, società detentrice del suo cartellino, viene acquistato a titolo definitivo dal Bassano Virtus, società militante in Lega Pro con la quale firma un contratto annuale.

Pordenone[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 2016 firma con il Pordenone, società militante in Serie C. Nella stagione 2017/18 gioca la storica partita di Coppa Italia, a San Siro, pareggiata dal Pordenone contro l’Inter. I friulani saranno sconfitti soltanto dopo i calci di rigore. Dopo due stagioni concluse con l'eliminazione ai play-off, alla penultima giornata del campionato 2018/2019 ottiene una storica promozione in Serie B. La stagione si conclude con la conquista della Supercoppa di Serie C.

Il 27 agosto 2019 , ad Udine, gioca da titolare il match d’esordio dei ramarri in serie cadetta (Pordenone-Frosinone 3-0); tornando a giocare in Serie B dopo sei anni. Il 19 ottobre inoltre, ritrova il gol tra i cadetti,seppure la sua squadra esca sconfitta sul campo della Juve Stabia (4-2).

Bari[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 gennaio 2022 passa in prestito al Bari, in uno scambio che ha portato il calciatore dei galletti Cristian Andreoni in prestito al Pordenone.[29][30]

Fermana[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º settembre 2022 firma per un prestito annuale con la Fermana.[31]
Rimasto poi svincolato, il 27 luglio 2023 la Fermana comunica l’accordo a titolo definitivo con il giocatore.[32]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Tra il settembre e l'ottobre 2009 ha partecipato al Campionato mondiale di calcio Under-20 2009, svoltosi in Egitto,[33] esordendo nella prima partita contro il Paraguay (0-0) il 25 settembre, entrando in campo al 55'.[34] Il Mondiale dell'Italia si conclude il 9 ottobre nella sconfitta ai quarti di finale contro l'Ungheria (2-3): il torneo di Misuraca si conclude con 4 presenze complessive.

L'11 novembre 2010 riceve la sua prima convocazione in Under-21 da parte del nuovo commissario tecnico Ciro Ferrara in vista dell'amichevole contro i pari età della Turchia del 17 novembre.[35] In tale partita, finita 2-1 per gli azzurri,[36] esordisce entrando in campo al 68' facendo posto a Diego Fabbrini.[37]

Il 19 gennaio 2011 segna il suo primo gol con l'Under-21 che sblocca la partita amichevole contro la squadra svizzera del Bellinzona poi terminata 2-1.[38]

Il 23 maggio 2011 viene convocato per prendere parte al Torneo di Tolone 2011 in programma dal 1º al 10 giugno.[39] Con l'Italia chiude la competizione al terzo posto, giocando tre partite sulle cinque, ovvero quelle contro Portogallo,[40] Costa d'Avorio[41] e Messico.[42][43]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 9 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010 Bandiera dell'Italia Vicenza B 14 0 CI 1 0 - - - - - - 15 0
2010-2011 B 20 3 CI 2 0 - - - - - - 22 3
2011-gen. 2012 B 17 1 CI 0 0 - - - - - - 17 1
gen.-giu. 2012 Bandiera dell'Italia Grosseto B 6 0 CI 0 0 - - - - - - 6 0
2012-2013 Bandiera dell'Italia Vicenza B 9 1 CI 3 2 - - - - - - 12 3
Totale Vicenza 60 5 6 2 - - - - 66 7
2013-2014 Bandiera della Slovenia Gorica 1. SNL 30 8 CS 4 2 - - - - - - 34 10
2014-2015 Bandiera dell'Italia Pisa LP 31 3 CI+CI-LP 0+1 0 - - - - - - 32 3
2015-2016 Bandiera dell'Italia Bassano Virtus LP 32+1[44] 6 CI+CI-LP 0+1 0 - - - - - - 34 6
2016-2017 Bandiera dell'Italia Pordenone LP 37+6[44] 3 CI+CI-LP 0 0 - - - - - - 43 3
2017-2018 C 31+1[44] 2 CI+CI-C 5+0 0 - - - - - - 37 2
2018-2019 C 20 0 CI+CI-C 2+0 0 - - - SC-C 2 0 24 0
2019-2020 B 26+2 1 CI 0 0 - - - - - - 28 1
2020-2021 B 28 1 CI 1 0 - - - - - - 29 1
2021-gen. 2022 B 6 0 CI 1 0 - - - - - - 7 0
Totale Pordenone 148+9 7 9 0 - - 2 0 168 7
gen.-giu. 2022 Bandiera dell'Italia Bari C 5 0 CI-C - - - - - SC-C 2 0 7 0
2022-2023 Bandiera dell'Italia Fermana C 35 2 CI-C - - - - - - - - 35 2
2023-2024 C 35 4 CI-C - - - - - - - - 35 4
Totale Fermana 70 6 0 0 - - - - 70 6
Totale carriera 392 35 21 4 - - 4 0 417 39

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Palermo: 2008-2009

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Gorica: 2013-2014
Pordenone: 2018-2019 (girone B)
Bari: 2021-2022 (girone C)
Pordenone: 2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In prestito dal Parma.
  2. ^ 33 (6) se si comprendono le presenze nei play-off di Lega Pro 2015-2016.
  3. ^ 157 (7) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^ 9 (1) se si considera l'amichevole non ufficiale disputata il 19 gennaio 2011 contro la squadra svizzera del Bellinzona.
  5. ^ Gianvito Misuraca... da Palermo a Pisa, Passando per la Slovenia Ilpisasiamonoi.it
  6. ^ Palermo 2-1 Napoli Archiviato il 27 aprile 2010 in Internet Archive. Ilpalermocalcio.it
  7. ^ Acquistato Nicola Rigoni. Misuraca al Vicenza Ilpalermocalcio.it
  8. ^ Gianvito Misuraca in biancorosso Archiviato il 5 luglio 2009 in Internet Archive. Vicenza.com
  9. ^ Vicenza-Cremonese 1-2 Archiviato il 12 agosto 2009 in Internet Archive. Vicenza.com
  10. ^ Ancona-Vicenza 2-0 Archiviato il 20 novembre 2009 in Internet Archive. Vicenza.com
  11. ^ Comunicato compartecipazioni, su palermocalcio.it. URL consultato il 24 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
  12. ^ Vicenza-Benevento 2-1 Transfermarkt.it
  13. ^ Vicenza-Padova 2-1[collegamento interrotto] Vicenzacalcio.com
  14. ^ Crotone-Vicenza 1-2[collegamento interrotto] Vicenzacalcio.com
  15. ^ Crotone-Vicenza 1-2[collegamento interrotto] Legaserieb.it
  16. ^ Serie B, Misuraca tra i migliori Tuttopalermo.net
  17. ^ Compartecipazioni Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive. Legaseriea.it (PDF)
  18. ^ Comunicato compartecipazioni Ilpalermocalcio.it
  19. ^ UFFICIALE: Gianluigi Bianco al Vicenza, Misuraca al Grosseto, su tuttomercatoweb.com.
  20. ^ Ascoli-Grosseto 0-2 Ascolicalcio.net
  21. ^ Movimenti di mercato Archiviato il 4 luglio 2012 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  22. ^ Compartecipazioni: tutte le operazioni Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive. Vicenzacalcio.com
  23. ^ Partecipazioni Archiviato il 26 giugno 2013 in Internet Archive. Legaseriea.it (PDF)
  24. ^ a b c Parma, preso Misuraca Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive. Nuovocalciomercato.com
  25. ^ Tutti i trasferimenti - Parma Archiviato l'11 settembre 2013 in Internet Archive. Legaseriea.it
  26. ^ (SL) Belo-modri slavili v Zavrču. Druga zmaga letos je v žepu. Nd-gorica.com
  27. ^ Mercato: ingaggiato Gianvito Misuraca Archiviato il 28 gennaio 2015 in Internet Archive. Pisachannel.tv
  28. ^ Ex rosa: Misuraca in prestito al Pisa Archiviato il 29 luglio 2014 in Internet Archive. Palermo24.net
  29. ^ Benvenuto Gianvito Misuraca!, su sscalciobari.it, 31 gennaio 2022.
  30. ^ IL CENTROCAMPISTA GIANVITO MISURACA CEDUTO AL BARI, su pordenonecalcio.com, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
  31. ^ Il Pordenone saluta Gianvito Misuraca, su amp.pordenonetoday.it, 2 settembre 2022.
  32. ^ FERMANA. Ufficiale il ritorno di Gianvito Misuraca, su fermanafc.com, 27 luglio 2023.
  33. ^ Mondiali: Azzurrini al lavoro, tra una settimana la partenza per l'Egitto, in Figc.it, 14 settembre 2009.
  34. ^ (EN) Paraguay 0:0 Italy Archiviato il 28 settembre 2009 in Internet Archive. Fifa.com
  35. ^ Amichevole con la Turchia: dodici volti nuovi nel gruppo di Ferrara Figc.it
  36. ^ Il nuovo ciclo si apre con una vittoria firmata da una doppietta di Macheda Archiviato il 2 febbraio 2017 in Internet Archive. Figc.it
  37. ^ U. 21, Ferrara ringrazia Macheda sportmediaset.mediaset.it
  38. ^ Concluso lo stage di Roma. Ferrara soddisfatto: "C'è lo spirito giusto" Figc.it
  39. ^ Venti Azzurrini al Torneo di Tolone: Caroppo e Fausto Rossi le novità, su figc.it, 23 maggio 2011.
  40. ^ Non basta Gabbiadini. L'Italia fermata sul pari Repubblica.it
  41. ^ Torneo di Tolone. La giovane Italia soffre, lotta e conquista la semifinale, su figc.it, 5 giugno 2011.
  42. ^ Torneo di Tolone. Italia sul podio, terzo posto dopo i calci di rigore, su figc.it, 10 giugno 2011. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  43. ^ Torneo di Tolone - Ai rigori contro il Messico, Italia terza!, su it.eurosport.yahoo.com, 10 giugno 2011. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  44. ^ a b c Play-off.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]