Gina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gina (disambigua).

Gina è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

  • Alterati: Ginetta
  • Maschili: Gino[2]

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un ipocoristico di nomi terminanti in -gina, come Giorgina, Luigina, Regina e Igina; in alcuni casi, nella lingua inglese, vale anche per Virginia ed Eugenia[1][2]. Le forme inglesi Jeana e Jeanna sono probabilmente influenzate dal nome Jean[3]. In rari casi può essere accostato al termine greco γυνή (gyne), "donna".

Venne reso celebre a livello internazionale durante gli anni 1950 da Gina Lollobrigida[1].

Il nome è adespota, cioè non è portato da nessuna santa, quindi l'onomastico si può festeggiare il 1º novembre ad Ognissanti. Alternativamente può essere festeggiato lo stesso giorno dei nomi di cui costituisce un ipocoristico.

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Gina.
Gina Lollobrigida
Gina Lombroso

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Gina, su Behind the Name. URL consultato il 16 maggio 2012.
  2. ^ a b Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 190, ISBN 88-7938-013-3.
  3. ^ (EN) Jeana, su Behind the Name. URL consultato il 16 maggio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi