Golfo di Kula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Golfo di Kula separa l'isola rotonda di Kolombangara dalla più ampia e irregolare isola della Nuova Georgia a sudest.

Il golfo di Kula (Kula Gulf) è una zona di mare nella Provincia Occidentale delle Isole Salomone. Esso si trova tra l'isola di Kolombangara a ovest, l'isola di Arundel (Kohinggo) a sudovest e la Nuova Georgia a sud e a est.

A nord esso si apre sullo stretto della Nuova Georgia (The Slot).

A sudovest egli si collega, attraverso lo stretto di Blackett, al golfo di Vella e al mare delle Salomone.

Durante la seconda guerra mondiale, nel corso della campagna delle isole Salomone, vi ebbero luogo, nel mese di luglio del 1943, due battaglie navali fra la Marina imperiale giapponese e quella degli Stati Uniti. La prima, nota come battaglia del Golfo di Kula, ebbe luogo la notte fra il 5 e il 6 luglio. Nel combattimento l'incrociatore leggero statunitense Helena fu affondato.

La seconda battaglia, chiamata battaglia di Kolombangara (o anche "seconda battaglia del golfo di Kula"), ebbe luogo nella notte fra il 12 e il 13 luglio. Nel combattimento l'incrociatore leggero giapponese Jintsu e il cacciatorpediniere statunitense Gwin furono affondati.

  • (EN) John J. Domagalski, Sunk in Kula Gulf: The Final Voyage of the USS Helena and the Incredible Story of Her Survivors in World War II, Potomac Books Inc, 2012, ISBN 1-59797-839-6.
  • (EN) C. W. Kilpatrick, Naval Night Battles of the Solomons, Exposition Press, 1987, ISBN 0-682-40333-4.
  • (EN) William L. McGee, Operation TOENAILS, in The Solomons Campaigns, 1942-1943: From Guadalcanal to Bougainville--Pacific War Turning Point, Volume 2 (Amphibious Operations in the South Pacific in WWII), BMC Publications, 2002, ISBN 0-9701678-7-3.
  • (EN) Samuel Eliot Morison, Breaking the Bismarcks Barrier, vol. 6 of History of United States Naval Operations in World War II, Castle Books, 1958, ISBN 0-7858-1307-1.
  Portale Oceania: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Oceania