Hannu Manninen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hannu Manninen
Hannu Manninen in gara a Holmenkollen nel 2005
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza189 cm
Peso84 kg
Sci nordico
SpecialitàCombinata nordica, sci di fondo
SquadraOunasvaaran Hiihtoseura
Termine carriera2018
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 1
Mondiali 3 1 2

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo di combinata nordica 4 trofei
Coppa del Mondo di combinata nordica - Sprint 3 trofei

Vedi maggiori dettagli

 

Hannu Kalevi Manninen (Rovaniemi, 17 aprile 1978) è un ex combinatista nordico ed ex fondista finlandese.

È fratello di Pirjo, a sua volta fondista di alto livello[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Vincitore di medaglie olimpiche e mondiali, Hannu Kalevi Manninen in carriera si è aggiudicato anche quattro Coppe del Mondo assolute e tre nello sprint, ottenendo complessivamente novanta podi individuali. Ritiratosi nel 2011, nel 2017 è tornato alle gare e nella rassegna iridata di Lahti 2017 si è classificato 23º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre dal trampolino normale. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificato 23º nel trampolino normale e 6º nella gara a squadre.

L'atleta finlandese, oltre a competere nella combinata nordica, ha disputato alcune gare anche nello sci di fondo, tra le quali la sprint olimpica a Salt Lake City 2002.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Combinata nordica[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Trampolino Spec.
8 marzo 1996 Falun Bandiera della Svezia Svezia Lugnet K115 IN LH/15 km
11 gennaio 1997 Saalfelden Bandiera dell'Austria Austria Bibergschanze K85 IN NH/15 km
8 marzo 1997 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä K114 IN LH/15 km
11 dicembre 1997 Steamboat Springs Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Howelsen K88 SP NH/7,5 km
29 dicembre 1997 Oberwiesenthal Bandiera della Germania Germania Fichtelberg K90 SP NH/7,5 km
21 novembre 1998 Rovaniemi Bandiera della Finlandia Finlandia Ounasvaara K90 IN NH/15 km
24 novembre 1998 Rovaniemi Bandiera della Finlandia Finlandia Ounasvaara K90 SP NH/7,5 km
29 novembre 1998 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken K90 SP NH/7,5 km
10 dicembre 1998 Steamboat Springs Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Howelsen K88 SP NH/7,5 km
29 dicembre 1998 Oberwiesenthal Bandiera della Germania Germania Fichtelberg K90 SP NH/7,5 km
4 marzo 2000 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä K90 SP NH/7,5 km
21 gennaio 2001 Park City
Soldier Hollow
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Utah Olympic Park K90 T MS NH/3x5 km
(con Jaakko Tallus e Samppa Lajunen)
16 marzo 2002 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen K115 SP LH/7,5 km
29 novembre 2002 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi K120 SP LH/7,5 km
15 dicembre 2002 Harrachov Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Čerťák K90 SP NH/7,5 km
13 dicembre 2003 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben K95 MS NH/10 km
10 gennaio 2004 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos K90 SP NH/7,5 km
11 gennaio 2004 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos K90 IN NH/15 km
25 gennaio 2004 Sapporo Bandiera del Giappone Giappone Ōkurayama K120 MS LH/10 km
27 gennaio 2004 Sapporo Bandiera del Giappone Giappone Ōkurayama K120 SP LH/7,5 km
14 febbraio 2004 Oberstdorf Bandiera della Germania Germania Schattenberg K120 T LH/3x5 km
(con Samppa Lajunen e Jaakko Tallus)
15 febbraio 2004 Oberstdorf Bandiera della Germania Germania Schattenberg K120 SP LH/7,5 km
28 febbraio 2004 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen K115 SP LH/7,5 km
28 novembre 2004 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 SP LH/7,5 km
30 dicembre 2004 Oberhof Bandiera della Germania Germania Hans Renner HS140 IN LH/15 km
6 gennaio 2005 Schonach Bandiera della Germania Germania Langenwaldschanze HS96 IN NH/15 km
8 gennaio 2005 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS100 SP NH/7,5 km
9 gennaio 2005 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS100 IN NH/15 km
23 gennaio 2005 Liberec Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Ještěd HS134 SP LH/7,5 km
29 gennaio 2005 Sapporo Bandiera del Giappone Giappone Ōkurayama HS134 MS LH/10 km
30 gennaio 2005 Sapporo Bandiera del Giappone Giappone Ōkurayama HS134 IN LH/15 km
11 febbraio 2005 Pragelato Bandiera dell'Italia Italia Stadio del Trampolino HS140 T LH/3x5 km
(con Antti Kuisma e Jouni Kaitainen)
4 marzo 2005 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 SP LH/7,5 km
13 marzo 2005 Oslo Bandiera della Norvegia Norvegia Holmenkollen HS128 SP LH/7,5 km
25 novembre 2005 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/15 km
3 dicembre 2005 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS131 IN LH/15 km
4 dicembre 2005 Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia Lysgårdsbakken HS131 SP LH/7,5 km
30 dicembre 2005 Oberhof Bandiera della Germania Germania Hans Renner HS140 IN LH/15 km
6 gennaio 2006 Schonach Bandiera della Germania Germania Langenwaldschanze HS96 IN NH/15 km
14 gennaio 2006 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS134 MS LH/10 km
15 gennaio 2006 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS134 SP LH/7,5 km
21 gennaio 2006 Harrachov Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Čerťák HS100 SP NH/7,5 km
22 gennaio 2006 Harrachov Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Čerťák HS100 IN NH/15 km
28 gennaio 2006 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS100 SP NH/7,5 km
29 gennaio 2006 Seefeld in Tirol Bandiera dell'Austria Austria Toni Seelos HS100 IN NH/15 km
18 marzo 2006 Sapporo Bandiera del Giappone Giappone Ōkurayama HS134 MS LH/10 km
30 dicembre 2006 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania Große Zirmbergschanze HS128 IN LH/15 km
3 gennaio 2007 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania Große Zirmbergschanze HS128 T SP LH/2x7,5 km
(con Anssi Koivuranta)
14 gennaio 2007 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia Giuseppe Dal Ben HS106 T NH/4x5 km
(con Ville Kähkönen, Jaakko Tallus e Anssi Koivuranta)
4 febbraio 2007 Zakopane Bandiera della Polonia Polonia Wielka Krokiew HS134 MS LH/10 km
29 novembre 2009 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia Rukatunturi HS142 IN LH/10 km
2 gennaio 2010 Oberhof Bandiera della Germania Germania Hans Renner HS140 IN LH/10 km
6 marzo 2010 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia Salpausselkä HS130 IN LH/10 km

Legenda:
IN = individuale Gundersen
SP = sprint
MS = partenza in linea
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo

Sci di fondo[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 60º nel 2003

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]