Hit Me Hard and Soft

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hit Me Hard and Soft
album in studio
ArtistaBillie Eilish
Pubblicazione17 maggio 2024
(vedi date di pubblicazione)
Durata43:45
Dischi1
Tracce10
GenerePop alternativo[1]
Rock gotico[2]
Electro[2]
EtichettaDarkroom, Interscope Records
ProduttoreFinneas
FormatiCD, LP, MC, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[3]
(vendite: 60 000+)
Billie Eilish - cronologia
Album precedente
(2021)
Album successivo
Logo
Logo del disco Hit Me Hard and Soft
Logo del disco Hit Me Hard and Soft
Singoli
  1. Lunch
    Pubblicato: 17 maggio 2024

Hit Me Hard and Soft è il terzo album in studio della cantante statunitense Billie Eilish, pubblicato il 17 maggio 2024 dalle etichette discografiche Darkroom e Interscope Records.

Antefatti[modifica | modifica wikitesto]

Le prime indiscrezioni circa il terzo album di inediti di Billie Eilish risalgono al luglio 2022, quando durante un'intervista concessa a Zane Lowe per Apple Music a nell'ambito della promozione dell'EP Guitar Songs la cantante aveva affermato di sperare di riuscire a iniziare a scriverlo ad inizio del 2023.[4] Il processo di lavorazione è iniziato già nel dicembre 2022, insieme al fratello Finneas.[5] Durante un'ospitata al The Tonight Show Starring Jimmy Fallon nel dicembre 2023, la cantante ha confermato di aver «quasi finito» il disco[6], mentre la conferma relativa al completamento del mastering è arrivata nel febbraio 2024.[7]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Cartellone promozionale a Manchester

Nei primi giorni di aprile 2024 l'affissione di cartelloni pubblicitari in città dell'Australia, del Regno Unito e degli Stati Uniti è stata notata da diverse testate giornalistiche musicali[8]; sebbene tali cartelloni non fossero stati associati ad un artista specifico, il logo impiegato negli stessi è stato ricondotto a quello del marchio di proprietà dell'artista, Blohsh.[9] I cartelloni riportavano testi di brani contenuti nell'album, come "She's the headlights, I'm the deer" o "Did I cross the line?".[10] Più tardi, Eilish ha temporaneamente sostituito la sua foto profilo Instagram con un cerchio dello stesso blu utilizzato nei cartelloni e postato un ulteriore frammento lirico proveniente dal disco: "Do you know how to bend?".[11] Nell'ambito della strategia promozionale per il disco, la cantante ha aggiunto tutti i suoi follower di Instagram nella funzione "amici stretti" e ha postato diverse storie[11][12] che sono servite ad anticipare ulteriormente l'annuncio ufficiale di Hit Me Hard and Soft, avvenuto il successivo 8 aprile.[13]

Il 14 aprile la cantante ha diffuso un'anteprima delle tracce Lunch, Chihiro e L'amour de ma vie durante un DJ set tenuto nell'ambito dell'annuale Coachella Valley Music and Arts Festival.[14] Inoltre, mentre un'anteprima di Chihiro è stata diffusa dalla cantante per promuovere il videogioco Fortnite,[15] la traccia Birds of a Feather è stata utilizzata nel trailer della terza stagione della serie di Netflix Heartstopper.[16] Il disco nella sua interezza è stato presentato dal vivo durante due eventi d'ascolto tenuti presso il Barclays Center di Brooklyn e il Kia Forum di Inglewood tra il 15 e il 16 maggio.[17][18] In un'intervista concessa al periodico Rolling Stone il 24 aprile, Eilish ha giustificato la scelta di non pubblicare alcun singolo prima dell'album in modo che l'album venisse ascoltato per intero, paragonando il disco ad una «famiglia».[19] Comunque, Lunch è stato inviato alle stazioni radiofoniche italiane come primo estratto ufficiale il 17 maggio[20], giorno di pubblicazione del suo videoclip.[21]

Il 28 aprile vengono inoltre rivelate le date dell'Hit Me Hard and Soft: the Tour, la cui data di inizio è stata fissata al 29 settembre seguente,[22] comprensivo di una data italiana presso l'Unipol Arena di Bologna l'8 giugno 2025.[23]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AnyDecentMusic?[24]8.2/10
Metacritic[25]89/100
Clash[26]9/10
The Daily Telegraph[27]
The Guardian[28]
The Independent[29]
The Line of Best Fit[30]9/10
NME[31]
Rolling Stone[32]
Slant Magazine[1]
Pitchfork6,8/10
Album of the year [33]68/100

L'album è stato apprezzato dalla critica specializzata. Sull'aggregatore di recensioni Metacritic che assegna una valutazione in centesimi calcolando la media di recensioni professionali, l'album ha totalizzato un punteggio di 89 su 100 basato su venti giudizi, risultato che equivale all'«acclamazione universale».[25] Nella sua recensione da cinque stelle, Helen Brown del The Independent ha elogiato l'album, descrivendolo come «un sussurro che attraversa un labirinto per dare grandi emozioni».[29] Neil McCormick del The Daily Telegraph ha conferito al disco il medesimo punteggio, definendolo un «capolavoro spezza-cuore» e paragonandolo al noto album Blue di Joni Mitchell.[27]

Scrivendo per The Guardian, Alexis Petridis ha espresso il suo apprezzamento per le «bellissime» melodie e i testi «distintivi», ma si è anche chiesto se la cantante avesse reso alcune parti più «opache» per il bene dell'album stesso.[28] Thomas Smith, scrivendo per il NME, ha detto come, oltre ad aver creato un album per se stessa, ha anche dato vita a qualcosa che «risuonerà più forte» di qualsiasi altra cosa lei abbia mai fatto.[31]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Billie Eilish e Finneas O'Connell.

  1. Skinny – 3:39
  2. Lunch – 2:59
  3. Chihiro – 5:03
  4. Birds of a Feather – 3:30
  5. Wildflower – 4:21
  6. The Greatest – 4:53
  7. L'amour de ma vie – 5:33
  8. The Diner – 3:06
  9. Bittersuite – 4:58
  10. Blue – 5:43

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Billie Eilish – voce, tastiera, editing vocale
  • Finneas – bassi, batteria, glockenspiel, chitarra, tastiera, percussioni, programmazione, sintetizzatore, voce, engineering e engineering vocale, produzione, arrangiamento archi (tracce 1, 6, 10)
  • Dale Becker – mastering, surround mastering
  • Aron Forbes – mixing
  • Jon Castelli – mixing
  • Brad Lauchert – mix engineer
  • Katie Harvey – assistente al mastering
  • Noah McCorkle – assistente al mastering
  • Andrew Yee – violoncello (tracce 1, 6, 10)
  • Andrew Marshall – batteria e percussioni (tracce 1,6,10)
  • Nathan Schram – viola (tracce 1, 6, 10)
  • Amy Schroeder – violino (tracce 1, 6, 10)
  • Domenic Salerni – violino (tracce 1, 6, 10)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2024) Posizione
massima
Australia[34] 1
Austria[35] 1
Belgio (Fiandre)[35] 1
Belgio (Vallonia)[35] 1
Canada[36] 1
Finlandia[37] 1
Germania[38] 1
Giappone[39] 12
Grecia[40] 9
Irlanda[41] 1
Islanda[42] 1
Italia[43] 2
Lituania[44] 1
Norvegia[45] 1
Nuova Zelanda[46] 1
Paesi Bassi[35] 1
Regno Unito[47] 1
Spagna[35] 1
Stati Uniti[36] 2
Svezia[48] 1
Svizzera[35] 1

Date di pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]

Paese Data di pubblicazione Formato Edizione Nota
Mondo 17 maggio 2024 CD, LP, MC, download digitale, streaming Standard [49]
Stati Uniti 19 maggio 2024 Download digitale Vocali isolati [50]
22 maggio 2024 Slowed & reverb, sped up [51][52]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Nick Seip, Billie Eilish Hit Me Hard and Soft Review: Pop’s Anti-Princess Gets Playful and Profound, su Slant Magazine. URL consultato il 18 maggio 2024.
  2. ^ a b (EN) Mikael Wood, All of Billie Eilish’s senses are alive on the ravishing ‘Hit Me Hard and Soft’, su Los Angeles Times, 17 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Hit Me Hard and Soft, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Billie Eilish Shares Two-Track Release Guitar Songs: 'A Little Surprise', su Peoplemag. URL consultato il 5 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Ellie Robinson, Billie Eilish has already started writing her third album with brother Finneas, su NME, 10 dicembre 2021. URL consultato il 5 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Watch: Billie Eilish says new album is 'almost done' - UPI.com, su UPI. URL consultato il 5 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Billie Eilish Reveals Her Upcoming Album Is 'Mastered', su Peoplemag. URL consultato il 5 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Damian Jones, Billie Eilish appears to tease new album on billboards around the world, su NME, 2 aprile 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Jem Aswad, Billie Eilish Billboards Pop Up, Apparently Teasing New Album, su Variety, 2 aprile 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Everything We Know About Billie Eilish's New Album 'Hit Me Hard And Soft', su Nylon, 8 aprile 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  11. ^ a b (EN) Billie Eilish Followers Stunned After Being Added To ’Close Friends’, su UPROXX, 4 aprile 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Billie Eilish Just Revealed a Giant New Hip Tattoo on Her "Close Friends" Instagram Story, su Cosmopolitan, 5 aprile 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  13. ^ (EN) Jem Aswad, Billie Eilish Unveils Release Date and Title of New Album: ‘Hit Me Hard and Soft’, su Variety, 8 aprile 2024.
  14. ^ (EN) William Drumm, Billie Eilish Previews New Songs In Surprise Coachella DJ Set, su Stereogum, 14 aprile 2024.
  15. ^ (EN) Paul Tassi, Billie Eilish Teases New Song, CHIHIRO, In ‘Fortnite,’ Ahead Of Album Release Date, su Forbes. URL consultato il 17 maggio 2024.
  16. ^ (EN) Althea Legaspi, 'Heartstopper' Trailer Teases Season Three and Billie Eilish's 'Birds of a Feather', su Rolling Stone, 13 maggio 2024. URL consultato il 17 maggio 2024.
  17. ^ (EN) Jon Blistein, Billie Eilish to Debut ‘Hit Me Hard and Soft’ at Free Listening Parties, su Rolling Stone, 6 maggio 2024.
  18. ^ (EN) Damian Jones, Watch Billie Eilish preview ‘Hit Me Hard And Soft’ at huge New York listening party, su NME, 16 maggio 2024. URL consultato il 17 maggio 2024.
  19. ^ (EN) Angie Martoccio, Billie Eilish Would Like to Reintroduce Herself, su Rolling Stone, 24 aprile 2024. URL consultato il 17 maggio 2024.
  20. ^ Giacomo Vitali, BILLIE EILISH "LUNCH" | (Radio Date: 17/05/2024), su radiodate.it. URL consultato il 17 maggio 2024.
  21. ^ (EN) Matthew Strauss, Billie Eilish Shares New “Lunch” Video: Watch, su Pitchfork, 17 maggio 2024.
  22. ^ (EN) Billie Eilish Announces "Hit Me Hard and Soft: The Tour", su Consequence, 29 aprile 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  23. ^ Valeria Verbaro, Billie Eilish a Bologna: nel 2025 il tour di Hit Me Hard and Soft, su The Hollywood Reporter Roma, 29 aprile 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  24. ^ (EN) Hit Me Hard and Soft by Billie Eilish, su AnyDecentMusic?. URL consultato il 1º maggio 20248.
  25. ^ a b (EN) Hit Me Hard and Soft by Billie Eilish, su Metacritic. URL consultato il 18 maggio 2024.
  26. ^ (EN) Billie Eilish – Hit Me Hard And Soft, su Clash, 17 maggio 2024.
  27. ^ a b (EN) Neil McCormick, Billie Eilish, Hit Me Hard and Soft: explicit, sapphic and her best work yet, in The Telegraph, 16 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  28. ^ a b (EN) Alexis Petridis, Billie Eilish: Hit Me Hard and Soft review – still the great outlier of American pop, in The Guardian, 16 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  29. ^ a b (EN) Helen Brown, Billie Eilish review, Hit Me Hard and Soft: Softly whispers its way to big emotional wallops, in The Independent, 16 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  30. ^ (EN) Tanatat Khuttapan, Billie Eilish’s Hit Me Hard and Soft is a luminous treasure, su The Line of Best Fit. URL consultato il 1º maggio 20248.
  31. ^ a b (EN) Thomas Smith, Billie Eilish - 'Hit Me Hard and Soft' review: bold, brilliant and somewhat brighter, su NME, 16 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  32. ^ (EN) Rob Sheffield, Billie Eilish Is More Playful, More Pissed, and as Brilliant as Ever on ‘Hit Me Hard and Soft’, su Rolling Stone. URL consultato il 1º maggio 20248.
  33. ^ https://www.albumoftheyear.org/user/bradtastemusic/album/924853-hit-me-hard-and-soft/
  34. ^ (EN) ARIA Top 50 Albums for week of 27 May 2024, su ARIA Charts. URL consultato il 24 maggio 2024.
  35. ^ a b c d e f (NL) Billie Eilish - Hit Me Hard and Soft, su Ultratop. URL consultato il 2 giugno 2024.
  36. ^ a b (EN) Billie Eilish – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 29 maggio 2024. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  37. ^ (FI) Listat, su Musiikkituottajat. URL consultato il 25 maggio 2024.
  38. ^ Offizielle Deutsche Charts - Offizielle Deutsche Charts, su www.offiziellecharts.de. URL consultato il 25 maggio 2024.
  39. ^ (JA) 週間 アルバムランキング – 2024年05月27日付 (2024年05月13日~2024年05月19日), su Oricon. URL consultato il 25 maggio 2024.
  40. ^ (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 21/2024, su IFPI Greece. URL consultato il 2 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2024).
  41. ^ (EN) DISCOGRAPHY - BILLIE EILISH, su irish-charts.com. URL consultato il 25 maggio 2024.
  42. ^ (EN) Plötutíðindi, su Plötutíðindi. URL consultato il 25 maggio 2024.
  43. ^ Classifica settimanale WK 21 (dal 17.05.2024 al 23.05.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 25 maggio 2024.
  44. ^ (LT) 2024 21-os SAVAITĖS (gegužės 17d.- 23d.) ALBUMŲ TOP100., su AGATA. URL consultato il 24 maggio 2024.
  45. ^ Album 2024 uke 21, su topplista.no. URL consultato il 25 maggio 2024.
  46. ^ (EN) Official Top 40 Albums - 27 May 2024, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 24 maggio 2024.
  47. ^ (EN) Hit Me Hard and Soft - Full Official Chart History, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 25 maggio 2024.
  48. ^ (SV) Chart – Sverigetopplistan, su sverigetopplistan.se. URL consultato il 25 maggio 2024.
  49. ^ (EN) John Lonsdale, Billie Eilish's 'Hit Me Hard and Soft' Has Arrived: Here's Where Fans Can Buy Each Edition Online, su Rolling Stone, 17 maggio 2024.
  50. ^ (EN) HIT ME HARD AND SOFT - EXCLUSIVE DIGITAL ALBUM (WITH ALL ISOLATED VOCALS), su Billie Eilish Store (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2024).
  51. ^ (EN) HIT ME HARD AND SOFT (SLOWED & REVERB) DIGITAL ALBUM, su Billie Eilish Store.
  52. ^ (EN) HIT ME HARD AND SOFT (SPED UP) DIGITAL ALBUM, su Billie Eilish Store.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica