Jürgen Nöldner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jürgen Nöldner
Nöldner (destra)
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Altezza175 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1973
Carriera
Squadre di club1
1959-1973Vorwärts Berlino283 (89)
Nazionale
1964Bandiera della Germania Est Germania Est Olimpica1 (0)
1960-1969Bandiera della Germania Est Germania Est30 (16)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoTokyo 1964
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Jürgen Nöldner (Berlino Est, 22 febbraio 1941Berlino, 21 novembre 2022) è stato un calciatore tedesco orientale, dal 1990 tedesco, di ruolo attaccante.

"Kuppe" nasce a Berlino, città in cui una strada e una piazza portano il nome del padre Erwin, giustiziato dai nazisti per la sua attività politica. Tira i primi calci allo Sparta Lichtenberg, nel suo quartiere, e alla Turbine di Berlino prima di entrare, nel 1959, nel settore giovanile dell'ASK Vorwärts con la quale già a novembre esordisce in Oberliga e, quattro giorni dopo, in Coppa dei Campioni contro gli inglesi del Wolverhampton Wanderers.

L'anno successivo debutta con la Nazionale maggiore in un'amichevole a Sofia del luglio 1960. Nonostante la relativa mobilità, brucia le tappe con la sua classe e con il suo sinistro che gli vale il soprannome di "Puskás della DDR". Nel 1963 è eletto miglior giocatore offensivo dalla rivista specializzata Deutsches Sportecho, mentre nel 1966 è nominato calciatore tedesco orientale dell'anno. Con la sua Nazionale ottiene il bronzo ai Giochi olimpici del 1964 collezionando 30 presenze (l'ultima nel marzo 1969 nel 2-2 contro l'Italia valevole per le qualificazioni ai mondiali 1970) e 16 reti.

Vorwärts Berlino: 1960, 1961-1962, 1964-1965, 1965-1966, 1968-1969
Vorwärts Berlino: 1969-1970
Tokyo 1964
1966


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN74474656 · ISNI (EN0000 0000 0866 0063 · GND (DE111295440 · WorldCat Identities (ENviaf-74474656