Jacques Cartier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jacques Cartier

Jacques Cartier (Saint-Malo, 31 dicembre 1491Saint-Malo, 1º settembre 1557) è stato un esploratore francese.

Il re di Francia, Francesco I, scelse lui per trovare

(FR)

«certaines îles et pays où l'on dit qu'il se doit trouver grande quantité d'or et autres riches choses»

(IT)

«certe isole e terre dove si dice ci siano grandi quantità di oro e altre ricchezze»

Nel 1534 salpò in cerca di un passaggio occidentale per l'Asia. Egli esplorò parti di quella che oggi è Terranova (a partire dal 10 maggio di quell'anno), il golfo di San Lorenzo e le Maritimes canadesi e prese un fiume più a ovest (il fiume San Lorenzo) che egli credeva potesse essere da tempo il tanto cercato passaggio a nord-ovest. Durante questo viaggio rapì i due figli di Capo Donnacona, Domagaya e Taignoagny e li portò con sé in Europa.

Cartier salpò per un secondo viaggio il 19 maggio dell'anno seguente, con 3 navi, 110 uomini e i ragazzi rapiti (che vennero restituiti al padre). Egli risalì il fiume fino ai villaggi Uroni di Stadacona (nel punto dove oggi sorge Québec) e Hochelaga (Montréal) dove arrivò il 2 ottobre 1535. Lì udì di una nazione più a nord, chiamata Saguenay, che si diceva fosse piena d'oro e altri tesori.

Il 23 maggio 1541 partì da Saint-Malo per il suo terzo viaggio. Questa volta era alla ricerca di Saguenay; comunque, ancora una volta non riuscì ad andare oltre Hochelaga. Dopo un inverno terribile speso in Canada, ritornò in Francia l'anno successivo. Cartier spese il resto della sua vita a Saint-Malo e, nella sua vicina tenuta, morì nel 1557.

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

In occasione del 450º anniversario del primo viaggio di Jacques Cartier nel golfo di San Lorenzo nel 1534, nel 1984 fu lanciata la Transat Québec Saint-Malo, una corsa velica transatlantica in equipaggio che si svolge ogni quattro anni dal 1984; la partenza è data nella città di Québec (in Canada) e l'arrivo è a Saint-Malo (in Francia).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN54179877 · ISNI (EN0000 0001 2133 4905 · BAV 495/93810 · CERL cnp01273081 · LCCN (ENn50080987 · GND (DE118668633 · BNE (ESXX1238394 (data) · BNF (FRcb12115432r (data) · J9U (ENHE987007279071005171 · NSK (HR000284301