Jalapeño

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jalapeño
5 peperoncini jalapeño
SpecieCapsicum annuum
CultivarJalapeño
OrigineBandiera del Messico Messico
Piccantezza
Unità Scoville4.000 ÷ 9.999 SHU
Frutto di jalapeño non maturo

Lo jalapeño (termine spagnolo, AFI: [xalaˈpeɲo]), o "peperoncino grasso" è un peperoncino di media grandezza.

Il nome jalapeño è di origine nahuatl e spagnola. Il suffisso spagnolo -eño significa che il nome ha origine da un luogo modificato dal suffisso. Lo jalapeño prende il nome dalla città messicana di Xalapa (scritto anche Jalapa). Xalapa è in sé di origine nahuatl, dalle radici xālli ['ʃaː.l.ːi] "sabbia" e āpan ['aː.pan] "luogo d'acqua".

Un frutto di jalapeño è lungo 5–9 cm, ed è raccolto quando è ancora verde, ma anche quando è completamente maturo di colore rosso.

È una cultivar delle specie Capsicum annuum di origine messicana e cresce come un arbusto alto tra i 60 e 120 cm.

Peperoncini jalapeño ad involtino

Con il peperoncino jalapeño è possibile preparare degli involtini piccanti, tagliando i peperoncini a metà, facendoli bollire nell'olio e mettendo all'interno del tonno. Questa è solo una delle tante ricette con cui si può usare il peperoncino jalapeño; un altro uso classico è quello all'interno del chili con carne, tipico piatto della cucina Tex-Mex.

Oltre 160 km² sono dedicati alla coltivazione di questo peperoncino in Messico, principalmente a Xalapa, a nord-est di Veracruz, o nei pressi del fiume Papaloapan. Sono coltivati su piccola scala anche a Jalisco, Nayarit, Sonora, Sinaloa, e Chiapas.

Utilizzi terapeutici

[modifica | modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il succo di jalapeño è spesso usato come un rimedio per allergie stagionali e problemi cardiovascolari.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]