Jesús Padilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jesús Padilla
NazionalitàBandiera del Messico Messico
Altezza178 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2015
Carriera
Giovanili
2001-2006Guadalajara
Squadre di club1
2004-2009Tapatío87 (14)
2005-2009Guadalajara24 (1)
2009-2011Chivas USA37 (7)[1]
2011Guadalajara0 (0)
2011-2012La Piedad29 (8)
2012Guadalajara7 (0)
2012-2013La Piedad16 (1)
2013-2014Dorados12 (2)
2014Ballenas Galeana12 (1)
2015Cimarrones3 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Jesús Andrés Padilla Cisneros (San Jose, 3 marzo 1987) è un ex calciatore messicano, di ruolo attaccante.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato negli Stati Uniti, ai sensi dell'articolo 30 della Costituzione del Messico è cittadino messicano, essendo nato all'estero ma da genitori messicani nati nel territorio nazionale[2][3]. Padilla è stato, per questa ragione, il primo calciatore non nato in Messico a vestire la maglia del Guadalajara[2]. Nel 2007 ha rifiutato la convocazione dell'Under-20 statunitense[2].

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era una punta centrale, ma poteva essere impiegato anche come ala.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto calcisticamente nel Guadalajara, ha debuttato nelle file del Tapatío (seconda squadra del Guadalajara) il 2 ottobre 2004, nell'incontro di campionato San Luis-Tapatío (5-2)[4], subentrando ad Ángel Díaz al minuto 81. Ha debuttato in prima squadra il 6 agosto 2006, in Toluca-Guadalajara (1-0)[5], subentrando a Emilio López al minuto 65. Il 17 agosto 2009 è passato in prestito al Chivas USA[6]. Dopo due stagioni negli Stati Uniti, nel marzo 2011 è rientrato al Guadalajara[7]. Nell'estate 2011 è passato in prestito al La Piedad. Al termine della stagione è rientrato al Guadalajara. L'11 dicembre 2012 è tornato in prestito al La Piedad[8][9]. Rientrato dal prestito al termine della stagione, nel giugno 2013 è stato ceduto in prestito al Dorados[10]. Nel gennaio 2014 è passato in prestito al Ballenas Galeana. Rimasto svincolato al termine della stagione, il 10 giugno 2015 è stato ingaggiato dal Cimarrones[11].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 Bandiera del Messico Guadalajara PD 0 0 - - - CL 0 0 - - - 0 0
2006-2007 PD 2 0 - - - CS 1 0 - - - 3 0
2007-2008 PD 11 0 - - - CL+CS 2+3 0+0 ASL 3 0 19 0
2008-2009 PD 8 1 - - - CL 1 0 ASL 0 0 9 1
2009-2010 PD 3 0 - - - CL 0 0 - - - 3 0
Totale Guadalajara 24 1 - - 7 0 3 0 34 1
ago.-dic. 2009 Bandiera degli Stati Uniti Chivas USA MLS 11+2[12] 1+0[12] USOC 0 0 - - - ASL 0 0 13 1
2010 MLS 26 6 USOC 3 2 - - - ASL 3 1 32 9
Totale Chivas USA 39 7 3 2 - - 3 1 45 10
mar.-giu. 2011 Bandiera del Messico Guadalajara PD 0 0 - - - - - - - - - 0 0
2011-2012 Bandiera del Messico La Piedad LA 29 8 - - - - - - - - - 29 8
giu.-dic. 2012 Bandiera del Messico Guadalajara LMX 7 0 CMX 0 0 CCL 1 0 - - - 8 0
dic. 2012-2013 Bandiera del Messico La Piedad AMX 16 1 CMX 2 0 - - - - - - 18 1
2013-gen. 2014 Bandiera del Messico Dorados AMX 12 2 CMX 6 1 - - - - - - 18 3
gen.-giu. 2014 Bandiera del Messico Ballenas Galeana AMX 12 1 CMX 0 0 - - - - - - 12 1
giu.-dic. 2015 Bandiera del Messico Cimarrones AMX 3 1 CMX 0 0 - - - - - - 3 1
Totale carriera 142 21 11 3 8 0 6 1 167 25

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 39 (7) se si comprendono i play-off
  2. ^ a b c (EN) Luis Bueno, Luis Bueno: Are Padilla, Landín signs of Mexican MLS revolution?, su Sports Illustrated, 21 agosto 2009. URL consultato il 12 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Twitter, Instagram, Email, Facebook, Chivas owner Jorge Vergara rides wave of popularity, criticism to success, su Los Angeles Times, 7 agosto 2009. URL consultato il 12 maggio 2024.
  4. ^ Club San Luis - Chivas La Piedad, 02/ott/2004 - Liga de Expansión MX Apertura - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 12 maggio 2024.
  5. ^ Deportivo Toluca - Deportivo Guadalajara, 06/ago/2006 - Liga MX Apertura - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 12 maggio 2024.
  6. ^ (EN) mlssoccer, Jesus Padilla | MLSsoccer.com, su mlssoccer. URL consultato il 12 maggio 2024.
  7. ^ (EN) mlssoccer, Padilla's days may be numbered with Chivas USA | MLSSoccer.com, su mlssoccer. URL consultato il 12 maggio 2024.
  8. ^ (ES) Refuerza Jesús Gringo Padilla a La Piedad, su espn.com.pe, 12 dicembre 2012. URL consultato il 12 maggio 2024.
  9. ^ (ES) Refuerza el Gringo Padilla a La Piedad, su El Informador :: Noticias de Jalisco, México, Deportes & Entretenimiento, 12 novembre 2012. URL consultato il 12 maggio 2024.
  10. ^ (ES) "Anuncian primeros refuerzos para Dorados de Sinaloa; Llegan dos delanteros", su www.noroeste.com.mx. URL consultato il 12 maggio 2024.
  11. ^ (ES) VAVEL.com, Transferencias Draft Apertura 2015 Ascenso MX, su VAVEL, 11 giugno 2015. URL consultato il 12 maggio 2024.
  12. ^ a b Play-off

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]