Jorginho (calciatore 1964)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jorginho
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza175[1] cm
Peso73[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
1978-1982America-RJ
Squadre di club1
1983-1984America-RJ20 (0)
1985-1989Flamengo55 (2)
1989-1992Bayer Leverkusen87 (9)
1992-1995Bayern Monaco77 (6)
1995-1999Kashima Antlers103 (17)
1999San Paolo18 (1)
2000-2001Vasco da Gama34 (2)
2001-2003Fluminense? (?)
Nazionale
1987-1996Bandiera del Brasile Brasile64 (3)
Carriera da allenatore
2006America-RJ
2006-2010Bandiera del Brasile Brasile(vice)
2010Goiás
2011Figueirense
2012Kashima Antlers
2013Flamengo
2013Ponte Preta
2014Al-Wasl
2015-2016Vasco da Gama
2017Bahia
2018Ceará
2018Vasco da Gama
2018Ponte Preta
2019Coritiba
2020Coritiba
2021Atl. Goianiense
2021Cuiabá
2022Atl. Goianiense
2022Vasco da Gama
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroBolivia 1983
 Giochi Panamericani
ArgentoCaracas 1983
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Copa América
OroBrasile 1989
ArgentoUruguay 1995
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2018

Jorginho, all'anagrafe Jorge de Amorim Campos (Rio de Janeiro, 17 agosto 1964), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore, campione del mondo con la nazionale brasiliana nel 1994, tecnico.

A livello di club Jorginho giocò per l'América-RJ (1983-1984), per il Flamengo (1985-1989), per il Bayer Leverkusen (1989-1992), per il Bayern Monaco (1992-1995), per il Kashima Antlers (1995-1999), per il San Paolo (1999), per il Vasco da Gama (2000-2001), e per la Fluminense (2001-2003).

Giocò a fianco di Romário e di Bebeto nel 2001 nel Vasco da Gama.

Per la Nazionale brasiliana Jorginho giocò 64 volte, segnando tre reti. Partecipò ai Mondiali di Italia '90. Ai vittoriosi Mondiali 1994 contribuì con due assist, fra i quali il cross in semifinale contro la Svezia che propiziò il gol decisivo di Romário. In finale si infortunò dopo pochi minuti e venne sostituito da Cafu. Qualche settimana dopo la vittoria iridata fu nominato nell'All Star team del torneo.

Nel 2006 fu assunto come allenatore dell'América-RJ. Il 31 luglio 2006 è stato preso come assistente allenatore della nazionale verde-oro. Nel 2010 è al Goiás e nel marzo 2011 è al Figueirense Futebol Clube.

Competizioni statali
[modifica | modifica wikitesto]
América-RJ: 1984
Flamengo: 1988
Vasco da Gama: 2000
1986
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Vasco da Gama: 2000
Bayern Monaco: 1993-1994
Kashima Antlers: 1998
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Vasco da Gama: 2000
Competizioni giovanili e olimpiche
[modifica | modifica wikitesto]
Messico 1983
Seul 1988
Competizioni maggiori
[modifica | modifica wikitesto]
Brasile 1989
Stati Uniti 1994
1995
1996
1996
1997
  1. ^ a b (PT) Jorginho (Jorge de Amorim Campos), su futpedia.globo.com. URL consultato il 4 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN10650173 · GND (DE11917345X · NDL (ENJA00710669 · WorldCat Identities (ENviaf-10650173