Juan de Valdés Leal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan de Valdés Leal

Juan de Valdés Leal (Siviglia, 4 maggio 1622Siviglia, 15 ottobre 1690) è stato un pittore spagnolo.

La Madonna degli Argentieri al Museo de Bellas Artes de Cordova.
J. Valdés Leal, In ictu oculi (1672)
Siviglia, Hospital de la Caridad.

Juan de Valdés Leal nacque a Siviglia nel 1622. Dopo un'iniziale attività di orafo, Valdés Leal entrò a bottega dal pittore di Cordova Antonio del Castillo y Saavedra. Tra le sue prime opere, caratterizzate da forti contrasti chiaroscurali, vanno ricordate quelle esegue per il monastero delle carmelitane di Cordova (l'Assunzione di Elia e lo Sterminio dei sacerdoti di Baal).

Nel 1657 si stabilì a Siviglia, dove erano attivi Murillo e l'ormai anziano Zurbarán, la cui influenza è evidente nelle successive opere di Valdés Leal. Si trasferì a Madrid nel 1658.

I suoi più celebri dipinti sono i Jeroglificos de la Muerte (Geroglifici della fine della vita), realizzati per l'Hospital de la Caridad di Siviglia: immagini terribili, enfatiche e caricate dal peso di una passione violenta.

  • AA.VV., La pittura barocca: due secoli di meraviglie alle soglie della pittura moderna, Milano, Electa, 1999, pp. 58-59, ISBN 88-435-6761-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN66552499 · ISNI (EN0000 0000 6633 2076 · SBN BVEV108597 · BAV 495/42064 · CERL cnp00542202 · Europeana agent/base/51058 · ULAN (EN500025701 · LCCN (ENnr91011641 · GND (DE11891491X · BNE (ESXX1059218 (data) · BNF (FRcb124056000 (data) · J9U (ENHE987007283403905171