Jules Merviel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jules Martin
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera1944
Carriera
Squadre di club
1929Dilecta Wolber
1930Alleluia-Wolber
1931Ciclismo FranceSport
1932Colin-Wolber
1933Lutetia-Wolber
1934-1935F.Pélissier-Mercier-Hutchinson
1936Delangle-Wolber
1937Helyett-Splendor-Hutchinson
1938-1944Mercier-Hutchinson
Palmarès
 Mondiali su strada
ArgentoMilano 1926In linea dil.
 

Jules Merviel, soprannominato Julou (Saint-Beauzély, 29 settembre 1906Carqueiranne, 1º settembre 1978[1]), è stato un ciclista su strada e pistard francese. Professionista dal 1929 al 1944 vinse una Parigi-Tours ed una tappa al Tour de France.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Passato professionista dopo essersi distinto nelle categorie giovanili come corridore adatto alle corse di un giorno, fu infatti secondo nel Campionato mondiale dilettanti del 1926 a Milano e fece anche parte della nazionale francese di ciclismo ai Giochi olimpici di Amsterdam.

Nel 1929 al suo primo anno da professionista vinse la Parigi-Caen, all'epoca corsa di grande importanza e fu secondo al Grand Prix Wolber, l'anno successivo vinse la settima tappa al Tour de France e nel 1933 vinse la Classica francese Parigi-Tours. Fra gl altri piazzamenti nel 1933 fu quinto nella Bordeaux-Parigi mentre fu terzo nella stessa corsa nel 1935, nei Campionati francesi fu sesto nel 1929, quarto nel 1930, ottavo nel 1931 e terzo nel 1935. Nel 1931 fu poi terzo nel Circuit de Paris e quarto nel Criterium des As. Per quanto concerne le corse a tappe oltre la vittoria di tappa nel 1930 al Tour de France, non ottenne piazzamenti importanti in classifica generale finale, tuttavia fi quarto nella Parigi-Nizza nel 1934 e quinto al Tour de l'Oise nel 1937.

Particolarmente adatto per la Parigi-Tours in questa corsa oltre alla vittoria del 1933 ottenne sempre piazzamenti di rilievo: settimo nel 1929, decimo nel 1930, ventesimo nel 1931, quinto nel 1932, settimo nel 1935, tredicesimo nel 1943.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Champion de Paris
Paris-Evreux
Paris-Caen
Circuit de Rodez
Grand Prix Yverdon
7ª tappa Tour de France
Grand Prix Yverdon
Parigi-Tours
24 ore di Montpellier (con Gabriel Marcillac)
1ª tappa Parigi-Nizza
Critérium du Var
Circuit du Maine et Loire
Circuit de Allier

Altri successi[modifica | modifica wikitesto]

Criterium di Dreyron
Criterium di Touquet

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Grandi giri[modifica | modifica wikitesto]

1929: 24º
1930: 21º
1935: ritirato

Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]

1937: 29º
1938: 74º
1930: 6º
1935: 13º

Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Merviel Jules Auguste Valentin, su deces.matchid.io. URL consultato il 29 settembre 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Template:Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1926

Controllo di autoritàVIAF (EN3955152331605303260002 · ISNI (EN0000 0004 6470 7136 · BNF (FRcb177229132 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-3955152331605303260002