KNM-WT 40000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
KNM-WT 40000
Copia del fossile esposta a Brno
SpecieAustralopithecus afarensis ?
Kenyanthropus platyops ?
Homo ?
Età3,5 milioni di anni fa
Luogo scopertaLomekwi, Kenya
Anno scoperta1999
Autore scopertaJustus Erus, membro della squadra di ricercatori condotta da Meave Leakey

KNM-WT 40000 è il nome di repertorio di un cranio fossilizzato di un ominide scoperto da Justus Erus, un membro della squadra di ricercatori condotta da Meave Leakey, nel 1999 nel sito archeologico di Lomekwi in Kenya[1][2].

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

Justus Erus scoprì il cranio KNM-WT 40000 nel 1999. Il cranio, quasi completo, è stato trovato in due pezzi, con la scatola cranica separata dal viso[2].

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il fossile KNM-WT 40000, datato a 3,5 milioni di anni fa[2], è così deformato e mineralizzato che è difficile identificare con certezza le sue caratteristiche morfologiche. Per alcuni studiosi potrebbe essere l'olotipo del Kenyanthropus platyops[3], per altri una varietà di Australopithecus afarensis[4], o una specie di Australopithecus e quindi da classificare come A. platyops. Secondo altri, la faccia piatta è simile al reperto KNM ER 1470 dell'Homo rudolfensis, e quindi sarebbe già un antenato del genere Homo[5].

Uno studio del 2010, che ha utilizzato la tomografia computerizzata per eliminare le distorsioni del fossile, ha concluso che KNM-WT 40000 presenta caratteristiche uniche che ne giustificano la classificazione nella nuova specie del Kenyanthropus platyops[6]; la sua classificazione resta comunque dibattuta[7].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il piccolo cervello (450 cm³)[1] e il condotto uditivo sono simili a quelli dei primissimi esseri umani come l'Australopithecus anamensis o anche a quelli dei moderni scimpanzè. Al contrario, la faccia piatta, gli zigomi alti e i denti piccoli e smaltati, sono tratti ritrovati in fossili umani successivi, come quelli di Homo habilis[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Kenyanthropus platyops: KNM-WT 40000, su efossils.org. URL consultato il 19 febbraio 2024.
  2. ^ a b c d (EN) KNM-WT 40000, su humanorigins.si.edu. URL consultato il 19 febbraio 2024.
  3. ^ (EN) Meave G. Leakey, Fred Spoor, Frank H. Brown, Patrick N. Gathogo, Christopher Kiarie, Louise N. Leakey e Ian McDougall, New hominin genus from eastern Africa shows diverse middle Pliocene lineages, in Nature, vol. 410, 2001, pp. 433–440.
  4. ^ (EN) Tim White, Early Hominids – Diversity or Distortion?, in Science, vol. 299, 2003, DOI:10.1126/science.1078294.
  5. ^ (EN) Camilo J. Cela-Conde e Francisco J. Ayala, Genera of the human lineage, in PNAS, vol. 100, 2003, pp. 7684-7689, DOI:10.1073/pnas.0832372100.
  6. ^ (EN) Spoor F, Leakey MG e Leakey LN., Hominin diversity in the Middle Pliocene of eastern Africa: the maxilla of KNM-WT 40000, in Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci., vol. 365, 2010, pp. 3377-3388, DOI:10.1098/rstb.2010.0042, PMID 20855311.
  7. ^ (EN) Martin JM, Leece AB, Baker SE, Herries AIR e Strait DS., A lineage perspective on hominin taxonomy and evolution, in Evolutionary Anthropology, vol. 33, 2024, DOI:10.1002/evan.22018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]