Klodiana Shala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Klodiana Shala
NazionalitàBandiera dell'Albania Albania
Altezza168 cm
Peso57 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
400 metri ostacoli
Record
60 m 7"77 (indoor - 2009)
100 m 11"71 Record nazionale (2005)
200 m 23"27 Record nazionale (2012)
200 m 25"29 (indoor - 2001)
400 m 52"86 Record nazionale (2006)
400 m 53"34 (indoor - 2005)
400 hs 56"48 Record nazionale (2005)
Carriera
Nazionale
2000 -Bandiera dell'Albania Albania
Statistiche aggiornate al 2 agosto 2015

Klodiana Shala (Tirana, 22 agosto 1979) è una velocista e ostacolista albanese. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici estivi, a partire da Sydney 2000, ma fu sempre eliminata durante le qualificazioni. Prenderà parate alle Olimpiadi di Londra 2012 nella gara dei 200 metri piani.

100 metri piani outdoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2005 11"71 Bandiera del Montenegro Antibari 06-07-2005

200 metri piani outdoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2006 23"55 Bandiera della Svezia Göteborg 10-8-2006
2006 23"55 Bandiera della SveziaGöteborg 10-08-2006
2005 23"69 Bandiera della Turchia Istanbul 19-06-2005
2004 24"34 Bandiera della Serbia Novi Sad 20-06-2004
2002 24"93 Bandiera della Germania Monaco di Baviera 08-08-2002

400 metri piani outdoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2008 54"84 Bandiera della Cina Pechino 16-08-2008
2007 57"99 Bandiera dell'Albania Tirana 11-07-2007
2006 52"86 Bandiera della Svezia Göteborg 8-8-2006
2005 53"23 Bandiera della Spagna Almería 01-07-2005
2004 53"87 Bandiera della Grecia Edessa 5-06-2004
2002 54"82 Bandiera della Romania Bucarest 24-08-2002
2000 56"24 Bandiera della Grecia Atene 28-06-2000
1997 56"75 Bandiera della Turchia Smirne 12-07-1997

400 metri ostacoli outdoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2006 59"31 Bandiera della Serbia Novi Sad 17-06-2006
2005 56"48 Bandiera della Spagna Almería 29-6-2005
2004 57"67 Bandiera della Grecia Calamata 29-05-2004

60 metri piani indoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2006 23"55 Bandiera della Svezia Göteborg 10-8-2006

200 metri piani indoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2001 25"29 Bandiera della Grecia Il Pireo 18-02-2001

400 metri piani indoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2009 55"70 Bandiera dell'Italia Torino 06-03-2009
2006 53"65 Bandiera della Grecia Il Pireo 25-02-2006
2005 53"34 Bandiera della Grecia Peania 16-02-2005
2004 54"46 Bandiera della Grecia Peania 28-02-2004
2003 57"81 Bandiera del Regno Unito Birmingham 14-03-2003
2001 57"61 Bandiera della Grecia Il Pireo 18-02-2001
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2000 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Sydney 400 m piani Batteria 56"41
2001 Mondiali indoor Bandiera del Canada Edmonton 400 m piani Batteria dq
2002 Europei Bandiera della Germania Monaco 200 m piani Batteria 24"93
400 m piani Batteria 55"81
2003 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham 400 m piani Batteria 57"81
2004 Mondiali indoor Bandiera dell'Ungheria Budapest 400 m piani Batteria 54"62
Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene 400 m hs Batteria 1'00"00
2005 Europei indoor Bandiera della Spagna Madrid 400 m piani Batteria 53"60
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca 400 m piani Batteria 54"21
Europei Bandiera della Svezia Göteborg 200 m piani Batteria 24"64
400 m piani Batteria 52"86
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino 400 m piani Batteria 54"84
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino 400 m piani Batteria 55"70
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha 400 m piani Batteria dns

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]