Lorenzo Villoresi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lorenzo Villoresi (Firenze, 5 Aprile 1956) è un profumiere italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Lorenzo Villoresi è un artista-profumiere e imprenditore italiano, fondatore dell'omonima azienda. Dopo gli studi liceali e un anno sabbatico trascorso a New York ha intrapreso studi universitari in psicologia e padagogia, laureandosi poi in filosofia antica e filologia biblica con il prof. Francesco Adorno per poi dedicarsi alla ricerca.

L'attività di profumiere è iniziata negli anni '80 con la creazione di fragranze personalizzate. L'attività imprenditoriale è iniziata invece nel 1990 con l'apertura della maison Lorenzo Villoresi a Firenze.

Le sue creazioni appartengono alla cosiddetta profumeria artistica (la branca più creativa della Profumeria di Nicchia - Profumi di nicchia).

Nel 2019 ha dato vita al Museo Villoresi: un percorso multisensoriale sui profumi e sulle materie aromatiche nei loro risvolti storici, antropologici, botanici, economici e scientifici.

.[1][2] Villoresi ha vinto il prestigioso premio François Coty nel 2006, il prix Flair de Parfum a Vienna nel 2015[3] e il Master of Art per la Profumeria Artistica della Fondazione Cologni di Milano nel 2022.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Profumo: Cultura, storia e tecniche (Firenze: Ponte alle Grazie, 1995) -ISBN 88-7928-271-9.
  • L'arte del bagno: una guida al più sensuale rito del corpo (Firenze: Ponte alle Grazie, 2001) -ISBN 88-7928-340-5.
  • L'arte del bagno. Ricette e segreti per la cura, il piacere, la bellezza (Firenze: Ponte alle Grazie, 1996) -ISBN 88-7928-550-5.
  • Il Mondo del Profumo (Edited by Villoresi. Milan: RCS Libri & Grandi Opere, 1996/97 - 70 booklets in 3 volumes)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Kathleen Beckett, Scents and Sensibility, su nytimes.com, 8 novembre 2019. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  2. ^ Repubblica.it Il profumo di una vita fatto su misura
  3. ^ (FR) PRIX INTERNATIONAL DU PARFUM: Le Prix de référence des créateurs-parfumeurs, su PRIX INTERNATIONAL DU PARFUM, 2 novembre 2009. URL consultato il 1º ottobre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN14136230 · ISNI (EN0000 0000 3752 0828 · LCCN (ENn2002116751 · J9U (ENHE987007573099605171