Luca Chiappino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luca Chiappino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso65
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraGenoa Giovanili
Termine carriera1993 - giocatore
Carriera
Giovanili
Genoa
Squadre di club1
1983-1985Genoa10 (1)
1985-1986SPAL19 (1)
1986-1988Genoa42 (0)
1988-1989Spezia33 (2)
1989-1990Vicenza32 (11)
1990-1992Monza26 (4)
1992-1993Alessandria1 (0)
Carriera da allenatore
1998-2003GenoaPrimavera
2003-2007GenoaAllievi naz.
2007-2010GenoaPrimavera
2010-2012GenoaAllievi naz.
2012-2013GenoaPrimavera
2013Sorrento
2014-2015GenoaAllievi naz.
2015-2019GenoaUnder 17
2019-2022GenoaPrimavera
2022-GenoaGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Luca Chiappino (Genova, 4 aprile 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano di ruolo difensore, tecnico nelle giovanili del Genoa.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato diversi anni con i rossoblù, collezionando 52 presenze ed un gol in Serie B tra il 1984 ed il 1988[1].

Inoltre ha giocato nei campionati minori indossando le maglie di SPAL, Spezia, Lanerossi Vicenza, Monza (dove vince una Coppa Italia Serie C) e Alessandria.

Si ritira dal calcio giocato a 27 anni a causa di un grave infortunio[senza fonte].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

A partire dal 2007 ha allenato la formazione Primavera del Genoa con la quale ha vinto un Campionato Primavera nella stagione 2009-2010, una Coppa Italia Primavera nella stagione 2008-2009 ed una Supercoppa Primavera nel 2009. A partire dalla stagione 2010-2011 gli sono stati affidati i ragazzi più giovani della formazione Allievi[2]. Dalla stagione 2012-2013 è tornato alla guida della formazione Primavera[3].

Il 24 luglio 2013 viene ingaggiato dal Sorrento militante in Lega Pro Seconda Divisione[4], il 25 novembre viene esonerato dopo la decisiva sconfitta contro il Martina Franca dopo 3 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte e lascia la squadra al quart'ultimo posto in zona retrocessione[5].

Il 21 giugno 2019, dopo aver conquistato i quarti di finale nel campionato Allievi, torna alla guida della Primavera del Genoa per la quarta volta nella sua carriera.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Monza: 1990-1991

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Genoa: 2008-2009
Genoa: 2009
Genoa: 2009-2010

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Autori Vari, La Raccolta completa degli Album Panini dal 1984-85 al 1987-88, 1ª ed. Panini per la Gazzetta dello Sport, 2005
  2. ^ Settore giovanile Grifo avanti tutta, in genoacfc.it, 12 agosto 2010. URL consultato il 20 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  3. ^ Primavera riparte nuova stagione, in genoacfc.it, 23 luglio 2012. URL consultato il 23 luglio 2012.
  4. ^ UFFICIALE: Sorrento, scelti tecnico e ds Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  5. ^ Sorrento, esonerato Chiappino, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 26 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Almanacco Panini 1988, 1989, 1990, 1992

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]