Ludovico VI di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ludovico VI di Baviera
Sigillo di Ludovico VI di Baviera
Duca di Baviera[1]
Stemma
Stemma
In carica11 ottobre 1347 –
17 maggio 1365
PredecessoreLudovico IV
SuccessoreStefano II
Margravio ed Elettore di Brandeburgo[2]
come Ludovico II
In carica1351 –
17 maggio 1365
(con lo zio Ottone V)
PredecessoreLudovico V
SuccessoreOttone V
NascitaRoma, 12 maggio 1328
MorteBerlino, 17 maggio 1365 (37 anni)
DinastiaWittelsbach
PadreLudovico IV di Baviera
MadreMargherita d’Olanda
ConsortiCunegonda di Polonia
Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin
ReligioneCattolicesimo

Ludovico VI di Baviera detto anche il Romano (in tedesco Ludwig der Römer) (Roma, 12 maggio 1328Berlino, 17 maggio 1365), fu duca di Baviera e margravio di Brandeburgo, col nome di Ludovico II (o Ludovico il giovane).

Alta Baviera
Wittelsbach
1253-1347

Ludovico II
Figli
Luigi IV con Rodolfo I
Figli
Rodolfo I con Luigi IV
Figli
Modifica

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ludovico era il primo figlio maschio di Ludovico IV e di Margherita d'Olanda. Nacque a Roma mentre i genitori erano in viaggio per l'incoronazione del padre a Imperatore del Sacro Romano Impero, da qui il soprannome Romanus che usava lui stesso nella firma dei documenti.[3]

Il padre perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita II di Hainaut, l'Olanda e la contea di Hainaut. Alla sua morte questi territori andarono ai suoi sei figli: Ludovico V, Stefano II, Ludovico VI, Guglielmo I, Alberto I e Ottone V.

Il governo congiunto dei sei fratelli durò solo due anni, il 12 settembre del 1349 infatti avvenne una prima suddivisione, i territori di Olanda ed Hainaut andarono ai fratelli Alberto I e Guglielmo I mentre l'Alta Baviera, il Brandeburgo e il Tirolo vennero assegnati a Ludovico V, Ludovico VI e Ottone V.[3]

A fronte della crescente tensione tra Ludovico IV e Giovanni I di Boemia il giovane Ludovico era già stato destinato al matrimonio con Elisabetta di Polonia, figlia di Casimiro III di Polonia e Aldona di Lituania, nel 1345 sposò invece la sorella minore, Cunegunda, rafforzando l'alleanza fra i Wittelsbach e la Polonia contro i Lussemburgo.[3]

Nel 1350 i fratelli iniziarono a discutere di una nuova divisione dei possedimenti che venne però posticipata perché Ludovico VI trascorse parte dell'anno alla corte d'Olanda per tentare di ricomporre i dissidi tra la madre e lo zio, Guglielmo II di Hainaut, Ludovico aveva rinunciato a tutti i suoi diritti sui titoli olandesi già nel 1346.[3]

Nel 1351, con l'accordo di Luckau, venne ufficializzata la divisione fra i figli di Ludovico IV, Ludovico VI ottenne il margraviato di Brandeburgo in cambio lasciò la totale podestà sull'Alta Baviera al fratello Ludovico V. Nel 1356, con la Bolla d'oro, il margravio del Brandeburgo venne elevato al rango di Principe elettore.

Ludovico ereditò un margraviato afflitto dai debiti e dai dissidi interni che lo costrinsero a cercare l'appoggio dell'imperatore Carlo IV. Nel 1358, al ritorno da un ennesimo viaggio in Olanda dove nel frattempo suo fratello Alberto I aveva assunto la reggenza in seguito allo squilibrio mentale di Guglielmo I, fu revocata la scomunica che aveva colpito Ludovico IV nel 1324.[3]

Alla morte di Mainardo III di Tirolo-Gorizia, figlio del fratello Ludovico V vi fu una conflitto con il fratello Stefano II sulla successione del ducato dell'Alta Baviera. In contrasto con gli accordi presi nel 1351 a Luckau Stefano II si appropriò del titolo e dell'Alta Baviera. In conseguenza di ciò Ludovico VI e Ottone V, entrambi senza figli, designarono come loro successore nel margraviato di Brandeburgo, Carlo IV di Lussemburgo.[3]

Alla morte gli succedette il fratello Ottone V, Ludovico VI fu sepolto nella chiesa del convento dei francescani di Berlino (Graue Kloster).[4]

Matrimoni[modifica | modifica wikitesto]

Ludovico si sposò due volte. La prima volta con Cunegonda, figlia di Casimiro III di Polonia, dalla quale non ebbe figli. La seconda volta sposò Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin, figlia di Alberto II di Meclemburgo, dalla quale non ebbe figli.[5]

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone II di Baviera Ludovico I di Baviera  
 
Ludmilla di Boemia  
Ludovico II del Palatinato  
Agnese del Palatinato Enrico V del Palatinato  
 
Agnese di Hohenstaufen  
Ludovico il Bavaro  
Rodolfo I d'Asburgo Alberto IV il Saggio  
 
Edvige di Kyburg  
Matilde d'Asburgo  
Gertrude di Hohenberg Burcardo V di Hohenberg  
 
Matilde di Tubinga  
Ludovico VI di Baviera  
Giovanni I di Hainaut Giovanni d'Avesnes  
 
Adelaide d'Olanda  
Guglielmo I di Hainaut  
Filippa di Lussemburgo Enrico V di Lussemburgo  
 
Margherita di Bar  
Margherita II di Hainaut  
Carlo di Valois Filippo III di Francia  
 
Isabella d'Aragona  
Giovanna di Valois  
Margherita d'Angiò Carlo II di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tra il 1347 e il 1349 fu correggente con i fratelli e fratellastri Ludovico V, Stefano II, Guglielmo I, Alberto I e Ottone V; poi il territorio venne suddiviso nei ducati dell'Alta Baviera e della Bassa Baviera, e Ludovico, tra il 1349 e il 1365 fu duca dell'Alta Baviera, condividendo il titolo con il fratellastro Ludovico V (fino al 1361), e il fratello Ottone V (fino al 1351)
  2. ^ Elettore dal 1356
  3. ^ a b c d e f (DE) Alois Schütz, Ludwig VI, in Neue Deutsche Biographie, vol. 15, 1987, pp. 385-386. URL consultato il 25 maggio 2024.
  4. ^ Häutle, p. 109
  5. ^ Rall, p. 60

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Margravio di Brandeburgo Successore
Ludovico V 1351-1365
insieme al fratello Ottone V ancora minorenne
Ottone V
Predecessore Duca di Baviera Successore
Ludovico IV 1347-1349
coreggenza con Ludovico V, Stefano II, Guglielmo I, Alberto I e Ottone V
titolo diviso in Alta Baviera e Bassa Baviera
Controllo di autoritàVIAF (EN32388584 · CERL cnp00292822 · GND (DE102507597 · WorldCat Identities (ENviaf-32388584
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie