Luigi Bosco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Bosco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1956
Carriera
Squadre di club1
1946-1947Juventus4 (0)
1947-1951Como104 (1)
1951-1952Lucchese0 (0)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Luigi Bosco (Montechiaro d'Asti, 20 marzo 1922Torino, 13 ottobre 2006) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Durante la Seconda guerra mondiale fu internato per due anni nel campo di concentramento di Norimberga.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era un centromediano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocò tre anni in Serie A con Juventus (in cui fu riserva di Carlo Parola nella stagione 1946-1947) e Como per complessive 47 presenze in massima serie, e due campionati in Serie B con Como, per complessive 61 presenze ed una rete fra i cadetti. Con i lariani ha vinto il campionato di Serie B 1948-1949, con conseguente prima storica promozione in A.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Como: 1948-1949

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 63.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]