Luoghi di culto dell'Etna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Etna.

La peculiarità dell'Etna, un vulcano, interessato da fenomeni improvvisi, quali tremori e sismi, le sue attività piroclastiche ed effusive, l'associazione con il fuoco, hanno ingenerato nel corso dei tempi l'idea che fosse dimora di divinità. Sono sorti pertanto santuari e luoghi di culto sia sulle pendici sia nelle alture più scoscese.

Santuari dell'antichità

[modifica | modifica wikitesto]

Santuari cattolici dedicati ad Agata

[modifica | modifica wikitesto]

Santuari cattolici dedicati a Maria

[modifica | modifica wikitesto]
Santuario di Santa Maria di Vena

Santuari cattolici dedicati ad Alfio, Filadelfo e Cirino

[modifica | modifica wikitesto]

Santuari cattolici dedicati a Euplio

[modifica | modifica wikitesto]

Santuari cattolici dedicati a Gerardo

[modifica | modifica wikitesto]

Santuari cattolici dedicati a Francesco

[modifica | modifica wikitesto]

Santuari cattolici dedicati a Nicolò

[modifica | modifica wikitesto]

Santuari cattolici dedicati a Placido

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Santuario Madonna della Roccia, su madonnadellaroccia.it. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).
  2. ^ index18012011, su rocciadibelpasso.it. URL consultato il 17 maggio 2015.
  3. ^ Benvenuti nel Santuario di Valverde, su ipersito.santuariodivalverde.it. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  4. ^ Parrocchia Santuario Santa Maria in Ognina, su santamariadiognina.it. URL consultato il 17 giugno 2021.
  5. ^ Santuario Arcidiocesano "Madonna della Sciara", su madonnadellasciara.it. URL consultato il 17 maggio 2015.