Mauricio Pereyra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mauricio Pereyra
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza165 cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraNacional
Carriera
Giovanili
2007-2009Nacional
Squadre di club1
2009-2011Nacional45 (3)
2011-2013Lanús47 (3)
2013-2019Krasnodar154 (23)
2019-2023Orlando City111 (3)[1]
2024-Nacional8 (2)
Nazionale
2009-2010Bandiera dell'Uruguay Uruguay U-2012 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2024

Mauricio Ernesto Pereyra Antonini, noto semplicemente come Mauricio Pereyra (Montevideo, 15 marzo 1990), è un calciatore uruguaiano, centrocampista del Nacional.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili del Nacional, ha esordito nella Primera División uruguaiana nel 2009. Con il Nacional è rimasto legato fino al 2011, vincendo due campionati uruguaiani. Nell'agosto 2011 dopo essere stato vicino al Parma è stato ceduto al Lanús[2], nella Primera División argentina. Il 22 febbraio 2013 si trasferisce al Krasnodar[3], militante nel massimo campionato russo.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009 è stato convocato dalla nazionale Under-20 uruguaiana, con cui ha disputato il campionato sudamericano 2009 e il campionato mondiale 2009.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Nacional: 2008-2009, 2010-2011
Orlando City: 2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 125 (5) considerando anche le presenze nei play-off e nell'MLS is Back Tournament.
  2. ^ Ufficiale: niente Parma per Mauricio Pereyra che va al Lanus, su tuttomercatoweb.com, 2 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2014.
  3. ^ Lanus, accordo per la cessione di Mauricio Pereyra in Russia, su tuttomercatoweb.com, 9 febbraio 2013. URL consultato il 24 agosto 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]