Medaglia Rumford

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il premio statunitense per le arti e le scienze, vedi Premio Rumford.

Nel 1796, Benjamin Thompson, noto anche come Conte Rumford, donò indipendentemente $5000 alla Royal Society di Londra e all'American Academy of Arts and Sciences ( statunitense) perché attribuissero un premio biennale agli scienziati impegnati in ricerche nel campo della luce o del calore.

La Royal Society di Londra iniziò ad assegnare la medaglia Rumford; l'American Academy of Arts and Sciences il premio Rumford.

La medaglia Rumford viene attribuita a scienziati che lavorano in Europa; viene assegnata ogni due anni per premiare importanti e recenti scoperte nel settore delle proprietà termiche ed ottiche della materia. La medaglia è d'argento, e prevede anche la consegna di una somma di 1000 sterline.

Elenco dei premiati

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1800 al 1850

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1852 al 1900

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1902 al 1950

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1952 al 2000

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2002 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica