Modifiche territoriali causate dalla seconda guerra mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Seconda guerra mondiale.

Modifiche territoriali causate dalla seconda guerra mondiale. Le modifiche si riferiscono ai confini degli Stati nei confini del 1º gennaio 1938, pertanto esclusi i cambiamenti avvenuti successivamente, che sono ritenuti nulli.

Unione Sovietica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nessun ampliamento territoriale rispetto al 1º gennaio 1938

Cecoslovacchia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Riottiene ufficialmente l'indipendenza dall'Italia e ottiene l'isola di Saseno dall'Italia

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]
  • Riottiene ufficialmente l'indipendenza entro i confini pre-conflitto, mantenendo la colonia del Congo belga e riprendendo possesso dei territori europei dalla Germania
  • Riottiene ufficialmente l'indipendenza entro i confini pre-conflitto, riprendendo possesso dei territori europei dalla Germania e delle Indie Orientali Olandesi dal Giappone e mantenendo le varie colonie in America (Suriname e Antille Olandesi)
  • Riottiene ufficialmente l'indipendenza entro i confini pre-conflitto dalla Germania
  • Riottiene ufficialmente l'indipendenza entro i confini pre-conflitto dalla Germania

Principato di Monaco

[modifica | modifica wikitesto]
  • Riottiene ufficialmente l'indipendenza dalla Germania

Potenze dell'Asse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mantiene la Dobrugia Meridionale, tolta alla Romania

Impero giapponese

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale