Coordinate: 41°57′03.9″N 13°33′57.73″E

Monte Labbrone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Labbrone
Veduta di Trasacco dal monte Labbrone
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Abruzzo
Provincia  L'Aquila
Altezza1 099 m s.l.m.
Catena(nell'appennino centrale)
Coordinate41°57′03.9″N 13°33′57.73″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Labbrone
Monte Labbrone

Il monte Labbrone è una montagna dell'appennino abruzzese situata a sud della piana del Fucino nel territorio comunale di Trasacco (AQ), in Abruzzo.

La montagna situata lungo il bordo meridionale del Fucino segna l'imbocco della Vallelonga nel comune abruzzese di Trasacco. Raggiunge un'altitudine di 1099 m s.l.m.[1]

Alle pendici, tra i monti Labbrone e Alto, si trova la grotta Continenza, sito d'interesse archeologico e speleologico. Un sentiero conduce al monumento della Madonna della Pellegrina collocato sulla vetta. Il monumento ferreo della stella a sei punte è stato posizionato nel 1965, mentre la statua in ferro battuto e zincata, raffigurante la Madonna, è stata ricollocata nel 2014 in sostituzione della grande scultura in cemento realizzata nel 1955. Le opere sono state realizzate da Elgizio e Mauro Cancelli[2].

Visuale dalla vetta

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla vetta è possibile ammirare la piana del Fucino e alcune vette della Marsica come il Velino, il Sirente, i monti Alto, Torricelle e Longagna e le cime della Serra Lunga[1].

  1. ^ a b Magda Tirabassi, Monte Labbrone…, su marsicalive.it, Marsica Live, 23 maggio 2021. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  2. ^ Trasacco accoglie con gioia la nuova statua della Madonna della Pellegrina, su marsicalive.it, Marsica Live, 19 ottobre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito istituzionale, su comuneditrasacco.it, Comune di Trasacco. URL consultato il 31 dicembre 2023.