Coordinate: 45°39′25.02″N 10°25′10.32″E

Museo Stampatori "da Sabbio"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Stampatori «da Sabbio»
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSabbio Chiese
IndirizzoVia Parrocchiale 13
Coordinate45°39′25.02″N 10°25′10.32″E
Caratteristiche
TipoMuseo della Stampa
Istituzione8 gennaio 2024[1]
Sito web

Il Museo Stampatori «da Sabbio» si trova nel comune italiano di Sabbio Chiese, nella provincia di Brescia in Lombardia.

L’intuizione della necessità di un museo per raccogliere e ricordare l’attività degli stampatori sabbiensi, attività iniziata nel secolo XVI e diffusasi presto in Italia e non solo[2], è riconducibile inizialmente ad Alfredo Bonomi sin dai primi anni del Duemila[3]. Lo stesso Bonomi donò nel 2019 al comune l'attuale sede del museo, con il vincolo della destinazione culturale, e continua ad adoperarsi per la realizzazione del progetto[4].
Un'importante mostra tenutasi nel 2012, Gli stampatori, da Sabbio alla conquista del mondo. Uomini, idee e tecniche tra Cinque e Seicento[5], confermò l’interesse storico, scientifico e culturale della materia e la necessità di allestire un'esposizione permanente.
Il museo è oggi sede di eventi e manifestazioni, corsi e laboratori, spesso rivolti ai giovani e al mondo della scuola.

Acquisizioni da parte del comune, elargizioni e donazioni hanno portato il patrimonio bibliografico del museo a una cinquantina di volumi, tra cinquecentine e seicentine, stampati presso tipografie riconducibili a Sabbio Chiese.
Spiccano alcuni nomi conosciuti all'epoca, fra cui i Nicolini[6][7][8], i Bericchia, i Tini[9], i Gelmini[10], i Pelizzari, i Baruzzi e i Ventura.[11][12][13]

La collezione è inoltre arricchita dalle opere di Giovanni Paoli, operante a Città del Messico e pioniere della stampa in America.[14]

  1. ^ Delibera di Giunta n. 2, in data 8 gennaio 2024
  2. ^ Patrimonio, su sito ufficiale del Museo Stampatori "da Sabbio". URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ sistemamuseale
  4. ^ Intervento del 20 novembre 2023 alla riunione del Rotary Club, su rotaryvallesabbia.org.
  5. ^ Catalogo della mostra (PDF), su publicatt.unicatt.it.
  6. ^ Laura Carnelos, NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 18 maggio 2024.
  7. ^ Nicolini o Niccolini da Sàbbio, in Sapere.it, De Agostini.
  8. ^ Marino Zorzi, Dal manoscritto al libro. Produzione e commercio del libro prima della stampa, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 18 maggio 2024.
  9. ^ Marina Toffetti, Tini, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 95, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2019. URL consultato il 18 maggio 2024.
  10. ^ Lucinda Spera, GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 53, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 18 maggio 2024.
  11. ^ Il patrimonio. Gli stampatori «da Sabbio», su museostampatorisabbio.it. URL consultato il 18 maggio 2024.
  12. ^ Massimo Tedeschi, Un museo celebrerà gli antichi stampatori (PDF), in Corriere della Sera, 16 novembre 2022, p. 11. URL consultato il 18 maggio 2024.
  13. ^ Sabbio Chiese, su Enciclopedia Bresciana, Fondazione "Opera Diocesana San Francesco di Sales", ultima modifica=10 novembre 2019. URL consultato il 18 maggio 2024.
  14. ^ Massimo Pasinetti, È il «Paese degli Stampatori» Sabbio onora la sua storia, su Brescia Oggi, 2022.07.02. URL consultato il 18 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]