Nikolai Baden Frederiksen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nikolai Baden Frederiksen
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza179
Peso64
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraLyngby
Carriera
Giovanili
20??-2015Næsby
2015-2018Nordsjælland
2018-2019Juventus
Squadre di club1
2017-2018Nordsjælland11 (3)
2019-2020Juventus U239 (0)
2020Fortuna Sittard2 (0)
2020-2021WSG Swarovski Tirol31 (18)
2021-2023Vitesse37 (9)
2023Ferencváros6 (0)
2023-2024Austria Lustenau10 (0)
2024-Lyngby0 (0)
Nazionale
2015-2016Bandiera della Danimarca Danimarca U-165 (1)
2016-2017Bandiera della Danimarca Danimarca U-179 (6)
2017-2018Bandiera della Danimarca Danimarca U-185 (2)
2018-2019Bandiera della Danimarca Danimarca U-196 (2)
2021Bandiera della Danimarca Danimarca U-202 (0)
2021Bandiera della Danimarca Danimarca U-215 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2024

Nikolai Baden Frederiksen (Odense, 18 maggio 2000) è un calciatore danese, attaccante del Lyngby.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

È un centravanti moderno di piede mancino che ama svariare sul fronte offensivo.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel settore giovanile del Nordsjælland, esordisce in prima squadra il 14 ottobre 2017 disputando l'incontro di Superligaen vinto 3-2 contro il Randers proprio grazie ad una sua rete messa a segno due minuti dopo il proprio ingresso in campo.[2] Impiegato principalmente come subentrante nel corso della stagione, l'anno seguente debutta in UEFA Europa League in occasione dell'incontro dei preliminari vinto 2-1 contro il Cliftonville[3] prima di essere acquistato dalla Juventus nel mese di agosto.[4][5]

Impiegato principalmente con la squadra Primavera, dove colleziona 19 presenze segnando 5 reti nelle varie competizioni,[6] debutta con la Juventus U23, la seconda squadra bianconera militante in Serie C, il 18 aprile 2019 entrando nei minuti finali del match vinto 2-1 contro il Gozzano.[7] Aggregato definitivamente all'Under-23 bianconera in vista della stagione seguente, disputa 8 incontri di campionato e due di Coppa Italia Serie C, dove segna la sua unica rete con i torinesi nella gara degli ottavi di finale vinta 2-0 sulla Pro Vercelli,[8] prima di venire ceduto in prestito al Fortuna Sittard nel calciomercato invernale 2020.[9][10] Debutta in Eredivisie poche settimane dopo, sostituendo Amadou Ciss durante l'incontro pareggiato 0-0 contro il VVV-Venlo.[11]; il 25 agosto seguente viene prestato al WSG Swarovski Tirol.[12]

Il 14 luglio 2021 viene ceduto a titolo definitivo agli olandesi del Vitesse.[13][14]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato agli Europei Under-21 del 2021.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 4 maggio 2021.

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2017-2018 Bandiera della Danimarca Nordsjælland SL 10 3 CD 0 0 - - - - 10 3
ago. 2018 SL 1 0 CD 0 0 UEL 1[15] 0 - - 2 0
Totale Nordsjælland 11 3 0 0 1 0 - - 12 3
2018-2019 Bandiera dell'Italia Juventus U23 C 1 0 CI-C 0 0 - - - - 1 0
2019-gen. 2020 C 8 0 CI-C 2 1 - - - - 10 1
Totale Juventus U23 9 0 2 1 - - - - 11 1
gen.-giu. 2020 Bandiera dei Paesi Bassi Fortuna Sittard ED 2 0 CO 0 0 - - - - 2 0
2020-2021 Bandiera dell'Austria WSG Swarovski Tirol BL 31 18 CA 1 0 - - - - 32 18
2021-2022 Bandiera dei Paesi Bassi Vitesse ED 27 8 CO 3 2 UECL 14[16] 1[15] - - 44 11
2022-gen. 2023 ED 13 2 CO 1 0 - - - - 14 2
Totale Vitesse 40 10 4 2 14 1 - - 58 13
gen.-giu. 2023 Bandiera dell'Ungheria Ferencváros NB1 6 0 - - UECL 2 0 - - 8 0
Totale carriera 99 31 7 3 17 1 - - 123 35

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Ferencváros: 2022-2023

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chi è Nikolai Baden Frederiksen, attaccante: età, carriera, caratteristiche e social, su seriebnews.com, 23 luglio 2019.
  2. ^ (DA) 17-årig FCN-matchvinder jubler over drømmedebut, su bt.dk, 14 ottobre 2017.
  3. ^ (EN) Nordsjælland-Cliftonville 2019 History, su uefa.com, 19 luglio 2018.
  4. ^ (DA) FCN sælger Nikolai Baden Frederiksen til Juventus, su fcn.dk, 18 agosto 2018. URL consultato il 6 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2020).
  5. ^ Mercato: il riepilogo completo, su juventus.com, 7 settembre 2018.
  6. ^ Nikolai Frederiksen, su transfermarkt.it.
  7. ^ Esordio Frederiksen: l’attaccante debutta con l’U23 in Serie C, su juventusnews24.com, 18 aprile 2019.
  8. ^ Juventus U23 Pro Vercelli 2-0: Frederiksen e Clemenza regalano i quarti di finale, su juventusnews24.com, 27 novembre 2019.
  9. ^ (NL) Fortuna Sittard huurt vleugelaanvaller Frederiksen van Juventus, su fortunasittard.nl, 31 gennaio 2020. URL consultato il 6 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  10. ^ I movimenti di mercato, su juventus.com, 6 febbraio 2020. URL consultato il 6 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2020).
  11. ^ VVV vs. Fortuna Sittard, su int.soccerway.com, 29 febbraio 2020.
  12. ^ (DE) Jung-Stürmer von Juventus für ein Jahr bei der WSG!, su wsg-fussball.at, 25 agosto 2020.
  13. ^ Nikolai Baden Frederiksen al Vitesse, su juventus.com. URL consultato il 14 luglio 2021.
  14. ^ (NL) Vitesse nieuws: Vitesse heet spits Nikolai Baden Frederiksen welkom (video), su vitesse.nl. URL consultato il 14 luglio 2021.
  15. ^ a b Nei turni preliminari
  16. ^ 4 presenze nei turni preliminari

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]