Opuntia basilaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Opuntia basilaris
Esemplare in fioritura
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaOpuntioideae
TribùOpuntieae
GenereOpuntia
SpecieO. basilaris
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
GenereOpuntia
SpecieO. basilaris
Nomenclatura binomiale
Opuntia basilaris
Engelm. & J.M.Bigelow, 1857

Opuntia basilaris Engelm. & J.M.Bigelow, 1857 è una pianta della famiglia delle Cactacee originaria del Messico e degli Stati Uniti sud-occidentali.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Forma cespugli prostrati alti 30 cm. Ha cladodi carnosi di colore verde-bluastro e ovaloidi quasi senza spine. Al loro posto sono presenti glochidi gialli. I fiori sono di colore rosso-violaceo, dai 7 ai 10 cm.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Opuntia basilaris, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 marzo 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica