Orthilia secunda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orthilia secunda
Orthilia secunda
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
SottofamigliaMonotropoideae
TribùPyroleae
GenereOrthilia
SpecieO. secunda
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
GenereOrthilia
SpecieO. secunda
Nomenclatura binomiale
Orthilia secunda
(L.) House, 1921
Sinonimi

Pyrola secunda
L., 1753

La piroletta pendula (Orthilia secunda (L.) House, 1921) è una pianta erbacea della famiglia delle Ericacee[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie diffusa in Nord America e America centrale (sino al Guatemala) ed in Eurasia[1].

Vive nelle aree ricche di muschi e licheni dei boschi di pecci, abeti e pinacee in genere, fra le luzule nei boschi di faggi e querce[senza fonte].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Orthilia secunda, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 novembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica