Coordinate: 45°54′56.27″N 8°52′47.71″E

Palazzo Sabajno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Sabajno
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCuasso al Monte
IndirizzoVia Sabajno, 1
Coordinate45°54′56.27″N 8°52′47.71″E
Informazioni generali
CondizioniAbbandonato, in attesa di ristrutturazione
CostruzioneXVI-XVII secolo
StileNeoclassico, barocco
UsoCasa signorile vacanziera
Piani3
Realizzazione
ProprietarioComune di Cuasso al Monte

Palazzo Sabajno è una residenza signorile nel comune di Cuasso al Monte, in provincia di Varese.

Vista dal cortile interno

La sua costruzione risale al Settecento da parte della famiglia Sabajno, ricca casata lombarda residente a Milano, all'incrocio tra la via Sabajno e la via San Carlo.

La famiglia era solita a recarsi a Cuasso al Monte già dal 1500, perché vicino alle sponde del lago Ceresio, dove spesso passavano le vacanze.

Molti terreni nei dintorni e una notevole parte del territorio locale erano di loro proprietà.

È tuttora l'edificio civile più importante del comune, anche se abbandonato e decadente.

Il palazzo presenta una struttura solita delle ville settecentesche della regione, a forma di L con cortile centrale.

È costituito da tre piani, con balconi interni arcati con vista sul cortile.

La facciata è visibile da via Sabajno, impreziosita da un portale in pietra e finestre con cornici barocche stuccate, abbellite da finte aperture e persiane dipinte in trompe-œil.

C'erano stalle e scuderie per i cavalli, rimesse e un grande parco a sud della struttura.

La villa era ornata da magnifici affreschi, stucchi e pavimenti, la cui maggior parte è andata sfortunatamente perduta a causa di abbandono e mancata preservazione.

Molti erano a tema sacro, come quello della Madonna con il Bambino, dipinto nel tardo Settecento.

Sul lato meridionale della residenza c'è una piccola chiesetta con campanile, intitolata a San Carlo Borromeo, mentre nella piazzola di fronte c'era un lavatoio pubblico.

L'esterno del palazzo, notare la chiesa a destra

All'epoca, le mura del parco della casa si estendevano fino a quella che ora è via Gramsci, e ne è visibile ancora qualche sezione.

Attualmente, palazzo Sabajno è in stato di completo abbandono.

L'edificio è fatiscente e prossimo al crollo, in quanto di antica costruzione (con, ovviamente, vecchie tecniche di costruzione e materiali, come il legno delle solette).

I furti sono stati moltissimi, e cose come camini pregiati, materiali, comignoli e finestre sono state asportate dai ladri, privando la struttura di ciò che aveva di originale.

Molti interventi sono stati pensati per salvare la costruzione e la sua storia, così importante per la storia e la tradizione paesana, ma nulla è ancora stato fatto.

Ingenti fondi sono stati stanziati e numerosi bandi iniziati, ma poi annullati, e quelli necessari per una sua intera ristrutturazione si aggirano intorno ai 4 milioni.

Si pensava di ricollocare il municipio in questo palazzo, ma viste le attuali condizione, tale ipotesi è stata scartata, almeno per ora.

Ad oggi è vietato entrare essendo proprietà privata comunale, ed è circondato da pannelli di legno per evitare l'accesso.

E' davvero un peccato vederlo così messo male; speriamo che rimanga in piedi fino a che qualcosa non verrà fatto.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]