Pari (feudale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pari, in epoca feudale, erano chiamati tutti gli appartenenti a una stessa classe sociale che, per traslato, erano giudicabili solo da un tribunale composto da loro pari, come ad esempio avveniva nei tribunali ecclesiastici. L'appartenenza ai pari e la classe sociale dei pari prendono il nome di parìa[1].

Nel Regno Unito il Pari è un membro della Camera dei Lord, un tempo costituita dai feudatari resi tali dalla Corona e, in seguito, da esponenti delle più potenti famiglie. Oggi è formata da aristocratici che vi appartengono per diritto ereditario e da cittadini di altre classi sociali nominati baronetti dal sovrano per meriti particolari.

  1. ^ parìa, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto