Pfennig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moneta da 10 Pfennig di ferro dell'Impero tedesco (1917)
Moneta da 5 Pfennig di ferro dell'Impero tedesco (1915)
Moneta da 5 pfennig della Germania (con foglia di quercia)
1 pfennig della RDT

Lo Pfennig (anche Pfenning o Pfennige, abbreviazione Pf o ₰) è una vecchia moneta tedesca, esistita dal IX secolo fino all'introduzione dell'euro nel 2002. Talvolta, il termine continua a essere utilizzato in Germania al posto di eurocent(esimo), per identificare i centesimi di euro.

Nel Medioevo era una moneta di alto valore, ma nei secoli ha perso il suo valore ed è diventata una moneta frazionaria (1/100) del marco nell'Impero tedesco, nella Germania federale e nella Repubblica democratica tedesca. Prima del 1948, quando la valuta tedesca era il RM (Reichsmark) esisteva un simbolo speciale per lo Pfennig: (U+20B0, decimale 8368).

Allo Pfennig è legato etimologicamente il penny inglese e britannico. La moneta è stata anche il modello del Penni finlandese (1860-2001), del Fenig polacco (1917-1918) e del Fening, frazione del marco bosniaco (1998-).

L'etimologia di Pfennig non è completamente chiara, ma sembra essere legata alle modalità con cui erano coniate le monete nel Medio evo: erano battute su un unico lato sottili dischi metallici (tondello), creando una moneta a forma di scodella (Pfanne in tedesco).[1]

In alcuni stati tedeschi pre-unitari (per es. Prussia e Baviera), le monete avevano nomi simili come Pfenning, Penning, Pending, Pfanding e Penny. Questo permetteva di commerciare meglio le differenti valute (dei diversi stati che componevano la Deutscher Bund) che erano usati contemporaneamente.

Lo Pfennig era in origine una piccola moneta d'argento prodotta per la prima volta nel Medioevo.

  1. ^ Klütz, Münznamen und inhre Herkunft: Pfennig (2004)
  • (DE) Konrad Klütz, Münznamen und ihre Herkunft, Vienna, moneytrend Verlag, 2004, ISBN 3-9501620-3-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4174023-3
  Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di numismatica