Coordinate: 45°04′08.41″N 7°40′57.96″E

Pietre d'inciampo a Torino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietre d'inciampo a Torino

La lista delle pietre d'inciampo nella città di Torino ricorda il destino delle vittime dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali. Tali pose sono il frutto di un'iniziativa di Gunter Demnig, promossa anche da alcune associazioni e gruppi promotrici:

Posizione delle pietre d'inciampo

[modifica | modifica wikitesto]

Torino accoglie 153 pietre d'inciampo, la prima delle quali è stata posata l'11 gennaio 2015.[1]

Pietra d'inciampo Cenni biografici
Data di posa Luogo di posa Stolpersteine Incisione
10 gennaio 2015 Via Carlo Alberto 22

45°03′56.49″N 7°41′02.74″E
QUI ABITAVA
FILIPPO ACCIARINI
NATO 1888
ARRESTATO 9.3.1944
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 2.3.1945
Filippo Acciarini - (Sellano, 5 marzo 1888 - Mauthausen, 2 marzo 1945)
Via Vicenza 23

45°05′07.89″N 7°39′52.02″E
QUI ABITAVA
GELINDO AUGUSTI
NATO 1904
ARRESTATO 4.3.1944
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 16.3.1945
Gelindo Augusti - (Cavarzere, 24 giugno 1904 - Mauthausen, 16 marzo 1945)
Via Duchessa Jolanda 21

45°04′28.73″N 7°39′35.42″E
QUI ABITAVA
DONATO GIORGIO
LEVI
NATO 1896
ARRESTATO 18.2.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO MAGGIO 1945
MAUTHAUSEN
Donato Giorgio Levi - (Torino, 16 luglio 1896 - Mauthausen, maggio 1945)
Corso Svizzera 33

45°04′44.48″N 7°38′58.62″E
QUI ABITAVA
CORRADO LOLLI
NATO 1895
ARRESTATO 6.6.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 6.8.1944
Corrado Lolli - (Torino, 30 luglio 1895 - Auschwitz, 6 agosto 1944)
Via Giacinto Collegno 45

45°04′27.65″N 7°39′35.65″E
QUI ABITAVA
ENZO LOLLI
NATO 1894
ARRESTATO 6.6.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 6.8.1944
Enzo Lolli - (Chiari, 24 febbraio 1894 - Auschwitz, 6 agosto 1944)
Corso San Maurizio 8

45°04′15.54″N 7°41′33.98″E
QUI ABITAVA
TERESIO FASCIOLO
NATO 1925
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 30.5.1944
Teresio Fasciolo - (Torino, 9 ottobre 1925 - Wien-Schwechat, 6 agosto 1944)
Via Gioberti 69

45°03′24.67″N 7°40′15.02″E
QUI ABITAVA
ALFONSO OGLIARO
NATO 1897
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 20.2.1945
GUSEN
Alfonso Ogliaro - (Biella, 30 maggio 1897 - Gusen, 20 febbraio 1945)
Corso Regio Parco 35

45°04′42.1″N 7°41′49.75″E
QUI ABITAVA
LUCIO PERNACI
NATO 1900
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
MORTO 27.6.1944
Lucio Pernaci - (Caltanissetta, 16 gennaio 1900 - Gusen, 27 giugno 1944)
Corso Casale 10

45°03′48.19″N 7°41′58.39″E
QUI ABITAVA
LUIGI PORCELLANA
NATO 1909
ARRESTATO NOV. 1943
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 15.11.1944
HARTHEIM
Luigi Porcellana - (Torino, 15 marzo 1898 - Hartheim, 16 marzo 1945)[2]
Via Aurelio Saffi 13

45°04′28.53″N 7°39′07.21″E
QUI ABITAVA
LIDIA PUCCI
TEDESCHI
NATA 1925
ARRESTATA 27.10.1943
DEPORTATA 1943
AUSCHWITZ
MORTA 27.1.1945
Lidia Pucci Tedeschi - (Torino, 29 gennaio 1925 - Auschwitz, 27 gennaio 1945)
QUI ABITAVA
ROSETTA RIMINI
NATA 1891
ARRESTATA 27.10.1943
DEPORTATA 1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATA DIC. 1943
Rosetta Rimini - (Venezia, 9 agosto 1891 - Auschwitz, 11 dicembre 1943)
11 gennaio 2015 Via Fratelli Carle 6

45°03′09.01″N 7°39′45.89″E
QUI ABITAVA
ALESSANDRO LEVI
NATO 1901
ARRESTATO 18.2.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 1945
Alessandro Levi - (Torino, 12 ottobre 1901 - Auschwitz, 18 gennaio 1945)
QUI ABITAVA
LUCIANA LEVI
NATA 1926
ARRESTATA 15.2.1944
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA GEN. 1945
Luciana Levi - (Torino, 6 febbraio 1926 - Auschwitz, ?? gennaio 1945)
QUI ABITAVA
SERGIO LEVI
NATO 1930
ARRESTATO 15.2.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 18.1.1945
FLOSSENBÜRG
Sergio Levi - (Torino, 3 febbraio 1930 - Flossenbǖrg, dopo 26 gennaio 1945)[3]
QUI ABITAVA
GERMANA GARDA
IN LEVI
NATA 1904
ARRESTATA 18.2.1944
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA
Germana Garda in Levi - (Nizza, 10 marzo 1904 - Auschwitz, ????)
Corso Massimo d'Azeglio 12

45°03′27.07″N 7°41′10.59″E
QUI ABITAVA
ELEONORA LEVI
NATA 1884
ARRESTATA 8.3.1944
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 10.4.1944
Eleonora Levi - (Torino, 23 febbraio 1884 - Auschwitz, 10 aprile 1944)
Via Principe Tommaso 42

45°03′15.79″N 7°40′45.54″E
QUI ABITAVA
EUGENIO NIZZA
NATO 1886
ARRESTATO 20.6.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO AGOSTO 1944
Eugenio Nizza - (Torino, 14 gennaio 1886 - Auschwitz, ????)
Corso Marconi 38/40

45°03′17.58″N 7°41′00.56″E
QUI ABITAVA
GINO ROSSI
NATO 1884
ARRESTATO
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 6.8.1944
Gino Rossi - (Torino, 18 agosto 1884 - Auschwitz, 6 agosto 1944)
Via Avogadro 19

45°04′10.77″N 7°40′17.87″E
QUI ABITAVA
MARIANNA
SACERDOTE
NATA 1874
ARRESTATA 28.2.1944
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 10.4.1944
Marianna Sacerdote - (Torino, 8 gennaio 1874 - Auschwitz, 10 aprile 1944)
Via Principe Tommaso 18

45°03′29.03″N 7°40′54.3″E
QUI ABITAVA
ALBERTO SEGRE
NATO 1925
ARRESTATO 3.12.1943
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 2.4.1945
Alberto Segre - (Torino, 24 novembre 1925 - Mauthausen, 2 aprile 1945)
QUI ABITAVA
SALVATORE SEGRE
NATO 1897
ARRESTATO 3.12.1943
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 5.5.1945
EBENSEE
Salvatore Segre - (Asti, 31 ottobre 1897 - Ebensee, 5 maggio 1945)
Via Campana 18 bis

45°03′16.73″N 7°40′47.68″E
QUI ABITAVA
RENATO TREVES
NATO 1923
ARRESTATO 9.12.1943
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 12.4.1945
GUSEN
Renato Treves - (Alessandria, 12 luglio 1923 - Gusen, 12 aprile 1945)
QUI ABITAVA
LUCIANO TREVES
NATO 1920
ARRESTATO 9.12.1943
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 5.5.1945
MELK
Luciano Treves - (Napoli, 28 settembre 1920 - Melk, 25 aprile 1945).[4]
Via Po, 25

45°04′07.05″N 7°41′23.21″E
QUI ABITAVA
MICHELE VALABREGA
NATO 1885
ARRESTATO 5.12.1943
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 26.2.1944
Michele Valabrega - (Torino, 10 febbraio 1885 - Auschwitz, 26 febbraio 1944)
QUI ABITAVA
MARIA IRENE
ROSCETTI
IN VALABREGA
NATA 1892
ARRESTATA 5.12.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 26.2.1944
Maria Irene Roscetti in Valabrega - (Torino, 12 maggio 1892 - Auschwitz, 26 febbraio 1944)
QUI ABITAVA
STELLA VALABREGA
NATA 1923
ARRESTATA 5.12.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
SOPRAVVISSUTA
Stella Valabrega - (Torino, 12 maggio 1892 - Chivasso, 9 ottobre 1978)
Corso Cairoli 32

45°03′32.93″N 7°41′27.23″E
QUI ABITAVA
LINA ZARGANI
NATA 1892
ARRESTATA 20.9.1943
DEPORTATA 1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATA DIC. 1943
Lina Letizia Zargani - (Livorno, 26 maggio 1892 - Auschwitz, ????)[5]
14 gennaio 2016 Piazza Castello, 161

45°04′17.71″N 7°41′04.7″E
QUI ABITAVA
BENVENUTO COLOMBO
NATO 1882
ARRESTATO 27.10.1943
DEPORTATO 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 11.12.1943
Benvenuto Colombo - (Fossano, 5 agosto 1882 - Auschwitz, 11 dicembre 1943)
QUI ABITAVA
MARIO COLOMBO
NATO 1914
ARRESTATO 27.10.1943
DEPORTATO 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 30.3.1944
Mario Colombo - (Torino, 5 aprile 1914 - Auschwitz, 30 marzo 1944)
QUI ABITAVA
ENRICO COLOMBO
NATO 1880
ARRESTATO 27.10.1943
DEPORTATO 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 11.12.1943
Enrico Colombo - (Fossano, 5 gennaio 1880 - Auschwitz, 11 dicembre 1943)
Via Cosseria 1

45°03′26.2″N 7°41′42.67″E
QUI ABITAVA
GINA DELLA SETA
NATA 1894
ARRESTATA 20.4.1944
DEPORTATA 16.5.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 23.5.1944
Gina Della Seta - (Castel Gandolfo, 3 settembre 1894 - Auschwitz, 23 maggio 1944)
QUI ABITAVA
JACOPO FRANCO
NATO 1884
ARRESTATO 20.4.1944
DEPORTATO 16.5.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 23.5.1944
Jacopo Franco - (Verona, 9 giugno 1884 - Auschwitz, 23 maggio 1944)
Via Mazzini 12

45°03′46.32″N 7°41′01.91″E
QUI ABITAVA
GIUSEPPE DAVIDE
DIENA
NATO 1883
ARRESTATO 29.8.1944
DEPORTATO 14.12.1944
FLOSSENBÜRG
ASSASSINATO 2.3.1945
JANINAGRUBE
Giuseppe Davide Diena - (Carmagnols, 16 dicembre 1883 - Flossenbǖrg, 2 marzo 1945)
Via Fontanesi 38

45°04′25.24″N 7°42′33.4″E
QUI ABITAVA
ITALO MOMIGLIANO
NATO 1899
ARRESTATO 14.9.1944
DEPORTATO 14.12.1944
FLOSSENBÜRG
ASSASSINATO 3.5.1945
BERGEN-BELSEN
Italo Momigliano - (Torino, 12 dicembre 1899 - Bergen-Belsen, maggio 1945)
Strada comunale di Bertolla, 9B

45°06′03.84″N 7°44′27.09″E
QUI ABITAVA
LUIGI NADA
NATO 1910
ARRESTATO 13.3.1944
DEPORTATO 20.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 10.4.1944
GUSEN
Luigi Nada - (Torino, 8 giugno 1910 - Gusen, 10 aprile 1944)
Via Gramsci 10

45°03′52.38″N 7°40′50.78″E
QUI ABITAVA
FELICINO
OTTOLENGHI
NATO 1911
ARRESTATO 4.10.1943
DEPORTATO 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Felicino Ottolenghi - (Verona, 1 giugno 1911 - Auschwitz, dopo dic. 1944)
Piazza Carlo Emanuele II, 15

45°03′56.93″N 7°41′21.95″E
QUI ABITAVA
SILVIO SEGRE
NATO 1904
ARRESTATO 27.10.1943
DEPORTATO 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 15.3.1945
DACHAU
Silvio Segre - (Settimo Torinese, 5 settembre 1904 - Dachau, 15 marzo 1945)
Via San Francesco da Paola 15

45°03′56.94″N 7°41′13.98″E
QUI ABITAVA
GIACOMO TEDESCHI
NATO 1892
ARRESTATO 25.2.1944
DEPORTATO 5.4.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Giacomo Tedeschi - (Torino, 12 luglio 1892 - ????, ????)
Corso Massimo d'Azeglio 23

45°02′51.21″N 7°40′47.28″E
QUI ABITAVA
ERNESTO VALABREGA
NATO 1901
ARRESTATO 24.3.1944
DEPORTATO 5.4.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 31.10.1944
KAUFERING IV
Ernesto Valabrega - (Torino, 21 gennaio 1901 - Kaufering IV, 31 ottobre 1944)
15 gennaio 2016 Via Legnano 28

45°03′40.92″N 7°40′07.6″E
QUI ABITAVA
ARDUINO CREMISI
NATO 1876
ARRESTATO 26.10.1944
DEPORTATO 14.12.1944
FLOSSENBÜRG
ASSASSINATO 14.1.1945
Arduino Cremisi - (Pisa, 25 novembre 1876 - Flossenbǖrg, 14 gennaio 1945,)
Via Campana 24

45°03′15.39″N 7°40′52.68″E
QUI ABITAVA
GIACOMO
DE BENEDETTI
NATO 1900
ARRESTATO 20.12.1943
DEPORTATO 30.1.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 31.1.1945
JANINAGRUBE
Giacomo De Benedetti - (Acqui Terme, 19 luglio 1900 - Janinagrube, 31 gennaio 1945).[6]
Via Ormea 40

45°03′20.34″N 7°40′58.4″E
QUI ABITAVA
DONATO FOA
NATO 1876
ARRESTATO 9.8.1944
DEPORTATO 24.10.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 28.10.1944
Donato Foa - (Casale Monferrato, 6 novembre 1876 - Auschwitz, 28 ottobre 1944)
QUI ABITAVA
GUIDO FOA
NATO 1920
ARRESTATO 9.8.1944
DEPORTATO 24.10.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Guido Foa - (Torino, 18 novembre 1920 - ????, dopo il 22 gennaio 1945)
QUI ABITAVA
ELENA RECANATI
FOA NAPOLITANO
NATA 1922
ARRESTATA 9.8.1944
DEPORTATA 24.10.1944
AUSCHWITZ
LIBERATA
Elena Recanati Foa Napolitano - (Torino, 12 marzo 1922 - Torino, 13 luglio 1983)
Corso Arimondi 11

45°03′36.59″N 7°39′47.67″E
QUI ABITAVA
RENZO FUBINI
NATO 1904
ARRESTATO 7.2.1944
DEPORTATO 16.5.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Renzo Fubini - (Milano, 30 settembre 1904 - Auschwitz, 14 settembre 1944)
Via Filangieri 4

45°03′18.21″N 7°40′13.92″E
QUI ABITAVA
REMO JONA
NATO 1900
ARRESTATO 7.12.1943
DEPORTATO 22.2.1944
AUSCHWITZ
LIBERATO
Remo Jona - (Asti, 30 aprile 1900 - Lanzo, 18 dicembre 1954)
QUI ABITAVA
ILKA VITALE
IN JONA
NATA 1906
ARRESTATA 7.12.1943
DEPORTATA 22.2.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 26.2.1944
Ilka Vitale - (Torino, 17 febbraio 1906 - Auschwitz, 26 febbraio 1944)
QUI ABITAVA
RUGGERO ACHILLE
RODOLFO JONA
NATO 1932
ARRESTATO 7.12.1943
DEPORTATO 22.2.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 26.2.1944
Ruggero Achille Rodolfo Jona - (Torino, 5 febbraio 1932 - Auschwitz, 26 febbraio 1944)
QUI ABITAVA
RAIMONDO LUIGI
EUGENIO JONA
NATO 1937
ARRESTATO 7.12.1943
DEPORTATO 22.2.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 26.2.1944
Raimondo Luigi Eugenio Jona - (Torino, 13 gennaio 1937 - Auschwitz, 26 febbraio 1944)
Via Passalacqua 6

45°04′28.36″N 7°40′12.01″E
QUI ABITAVA
ITALA LATTES
NATA 1886
ARRESTATA 17.10.1943
DEPORTATA 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 14.12.1944
Itala Lattes - (Torino, 1 febbraio 1886 - Auschwitz, 11 dicembre 1943).[7]
QUI ABITAVA
EDVIGE LATTES
NATA 1881
ARRESTATA 17.10.1943
DEPORTATA 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 11.12.1943
Edvige Lattes - (Torino, 4 ottobre 1881 - Auschwitz, 11 dicembre 1943)
QUI ABITAVA
LEONE LATTES
NATO 1891
ARRESTATO 21.9.1943
DEPORTATO 30.1.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Leone Lattes - (Torino, 13 gennaio 1891 - Auschwitz, dopo ottobre 1944)
Corso Principe Oddone 21

45°04′49.33″N 7°40′14.59″E
QUI ABITAVA
ALBERTO MISSAGLIA
NATO 1908
ARRESTATO 20.8.1944
DEPORTATO 17.9.1944
DACHAU
ASSASSINATO 15.4.1945
Alberto Missaglia - (Torino, 10 settembre 1908 - Dachau, 15 aprile 1945)
Corso Dante 90

45°02′46.2″N 7°40′44.55″E
QUI ABITAVA
IOLANDA
MOMIGLIANO
NATA 1902
ARRESTATA 3.12.1943
DEPORTATA 22.2.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 26.2.1944
Iolanda Momigliano - (Torino, 2 agosto 1902 - Auschwitz, 26 febbraio 1944)
QUI ABITAVA
TULLIO SEGRE
NATO 1924
ARRESTATO 3.12.1943
DEPORTATO 22.2.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Tullio Segre - (Torino, 1 giugno 1924 - Auschwitz, dopo 21 aprile 1944.)
QUI ABITAVA
UGO SEGRE
NATO 1892
ARRESTATO 3.12.1943
DEPORTATO 22.2.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 26.2.1944
Ugo Segre - (Torino, 18 novembre 1892 - Auschwitz, 26 febbraio 1944)
Corso Palestro 9

45°04′24.15″N 7°40′20.49″E
QUI ABITAVA
PILADE MOMIGLIANO
NATO 1902
ARRESTATO 19.6.1944
DEPORTATO 2.8.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 6.8.1944
Pilade Momigliano - (Torino, 12 luglio 1880 - Auschwitz, 6 febbraio 1944.)
Via Saluzzo 19

45°03′33.47″N 7°40′45.1″E
QUI ABITAVA
RENATO ORTONA
NATO 1915
ARRESTATO 3.2.1944
DEPORTATO 22.2.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 5.5.1944
Renato Ortona - (Torino, 8 ottobre 1915 - Auschwitz, 5 maggio 1944.)
Corso Vinzaglio 2

45°04′22.13″N 7°40′10.89″E
QUI ABITAVA
GIORGIO SACERDOTE
NATO 1887
ARRESTATO 29.4.1944
DEPORTATO 2.8.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Giorgio Sacerdote - (Torino, 24 maggio 1887 - Auschwitz, ????.)
Piazza Peyron 13

45°04′41.67″N 7°39′40.66″E
QUI ABITAVA
GIOVANNI ANTONIO
VACCA
NATO 1897
ARRESTATO 12.8.1944
DEPORTATO 5.10.1944
DACHAU
ASSASSINATO
BUCHENWALD
Giovanni Antonio Vacca - (Ovodda, 22 gennaio 1897 - Buchenwald, dopo il 6 febbraio 1945)
Corso Matteotti 31

45°04′02.52″N 7°40′15.67″E
QUI ABITAVA
GINO VOGHERA
NATO 1889
ARRESTATO 18.3.1944
DEPORTATO 2.8.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Gino Voghera - (Padova, 24 maggio 1889 - ????, ????.)
16 gennaio 2016 Via Pagno 9

45°03′54.46″N 7°38′37.7″E
QUI ITAVA
GIUSEPPE BENETTON
NATO 1905
ARRESTATO 17.2.1944
DEPORTATO 11.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 7.3.1945
EBENSEE
Giuseppe Benetton - (Padova, 10 marzo 1905 - Ebensee, 7 marzo 1945)
Via Chiesa della Salute 73

45°05′58.42″N 7°40′50.04″E
QUI ABITAVA
VITTORIO CASNATI
NATO 1910
ARRESTATO 3.3.1944
DEPORTATO 11.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 17.11.1944
GUSEN
Vittorio Casnati - (Buja, 17 agosto 1910 - Gusen, 17 novembre 1944)
Via Lauro Rossi 43

45°05′45.07″N 7°41′24.11″E
QUI ABITAVA
LUIGI FABBRIS
NATO 1886
ARRESTATO 3.3.1944
DEPORTATO 18.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 30.4.1944
SCHWECHAT
Luigi Fabbris - (Bottrighe di Adria, l° settembre 1886 - Schwechat, 30 aprile 1944)
Via Spontini 26

45°05′35.94″N 7°41′55.02″E
QUI ABITAVA
RENATO FORLINO
NATO 1913
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO 20.3.1944
MAUTHAUSEN, GUSEN II
MORTO 12.6.1945
Renato Forlino - (Torino, 31 luglio 1913 - Linz, 12 giugno 1945)
Via San Domenico 0

45°03′05.86″N 7°40′54.2″E
QUI ABITAVA
GIUSEPPE GIROTTI
NATO 1905
ARRESTATO 29.8.1944
DEPORTATO 9.10.1944
DACHAU
ASSASSINATO 1.4.1945
Giuseppe Girotti - (Alba, 19 luglio 1905 - Dachau, 1 aprile 1945.)
Via Martorelli 100

45°06′00.46″N 7°41′39.17″E
QUI ABITAVA
MICHELE TABOR
NATO 1886
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO 11.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 27.6.1944
EBENSEE
Michele Tabor - (Mondovì, 1 settembre 1886 - Ebensee, 27 giugno 1944)
17 gennaio 2017 Via San Domenico 1

45°04′27.4″N 7°40′54.11″E
QUI ABITAVA
FERNANDO
BAGATIN
NATO 1924
ARRESTATO SETTEMBRE 1943
DEPORTATO 19.12.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 7.4.1945
GUSEN PERG
Ferdinando Bagatin - (Saint-Maurice sur Seine, 8 settembre 1924 - Gusen, 17 aprile 1945)
Via Aosta 29

45°05′03.62″N 7°41′27.29″E
QUI ABITAVA
RINALDO CORIO
NATO 1914
ARRESTATO OTTOBRE 1944
DEPORTATO 1.2.1945
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 19.4.1945
GUSEN
Rinaldo Corio - (Torino, 19 settembre 1914 - Gusen, 19 aprile 1945)
Corso Palermo 86

45°05′09.46″N 7°41′35.93″E
QUI ABITAVA
GUIDO GRAZIADIO
FOA
NATO 1936
ARRESTATO 22.12.1943
DEPORTATO 22.2.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 26.2.1944
Guido Graziadio Foa - (Torino, 3 agosto 1936 - Auschwitz, 26 febbraio 1944)
Corso Fiume 16

45°03′23.56″N 7°41′43.54″E
QUI ABITAVA
PACIFICO FOA
NATO 1905
ARRESTATO 22.7.1944
DEPORTATO 2.8.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 6.8.1944
Pacifico Foa - (Cuneo, 26 dicembre 1905 - Auschwitz, 6 agosto 1944)
Via Parini 8

45°03′53.82″N 7°40′32.79″E
QUI HA STUDIATO
FRANCO TEDESCHI
NATO 1922
ARRESTATO 28.2.1944
DEPORTATO 5.4.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 19.3.1945
MAUTHAUSEN
QUI HA STUDIATO
VIRGINIA
MONTALCINI
NATA 1920
ARRESTATA 23.1.1944
DEPORTATA 30.1.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 6.2.1944
Virginia Montalcini
Via della Consolata 8

45°04′31.85″N 7°40′40.26″E
QUI ABITAVA
ADUA NUNES
NATO 1902
ARRESTATO 21.3.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA GEN. 1945
DACHAU
Adua Nunes
Via Principessa Clotilde 74

45°04′59.69″N 7°39′42.13″E
QUI ABITAVA
LUIGI ROSSI
NATO 1903
ARRESTATO 30.9.1944
DEPORTATO 14.12.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 26.2.1945
MELK
Luigi Rosso
Via Borg Pisani 29

45°03′39.28″N 7°38′54.59″E
QUI ABITAVA
FELICE SCARINGELLA
NATO 1907
ARRESTATO 4.3.1944
DEPORTATO 11.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 10.6.1944
EBENSEE
Felice Scaringella
Piazza Giambattista Bodoni (Conservatorio)

45°03′46.87″N 7°41′04.06″E
QUI HA STUDIATO
LEONE SINIGAGLIA
NATO 1868
PERSEGUITATO
LEGGI RAZZIALI ITALIANE 1938
MORTO ALL'ARRESTO
16.5.1944
TORINO
Corso Racconigi 196

45°03′26.01″N 7°38′50.18″E
QUI ABITAVA
CARLO STRATTA
NATO 1911
ARRESTATO 4.3.1944
DEPORTATO 11.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 13.11.1944
HARTHEIM
Carlo Stratta
Corso De Gasperi 14

45°03′28.37″N 7°39′43.83″E
QUI ABITAVA
GEMMA VITALE
IN SERVADIO
NATA 1878
ARRESTATA 23.5.1944
DEPORTATA 26.6.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 30.6.1944
Gemma Vitale in Servadio
QUI ABITAVA
SARA LEVI
IN VITALE
NATA 1855
ARRESTATA 23.5.1944
DEPORTATA 26.6.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 30.6.1944
Sara Levi in Vitale
18 gennaio 2017 Corso Marconi, 7

45°03′24.71″N 7°40′42.38″E
QUI ABITAVA
FRANCO LEVI
NATO 1910
ARRESTATO SETTEMBRE 1944
DEPORTATO 24.10.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Franco Levi
Via San Quintino, 30

45°04′01.23″N 7°40′14.28″E
QUI ABITAVA
MARCO OTTOLENGHI
NATO 1878
ARRESTATO 26.8.1944
DEPORTATO 28.10.1944
AUSCHWITZ
MORTO 3.3.1945
Marco Ottolenghi
Corso Sommeiller, 25

45°03′20.74″N 7°40′13.5″E
QUI ABITAVA
GIORGIO
OTTOLENGHI
NATO 1909
ARRESTATO 11.12.1943
DEPORTATO 30.1.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Giorgio Ottolenghi
QUI ABITAVA
GIACOMO
OTTOLENGHI
NATO 1897
ARRESTATO 11.12.1943
DEPORTATO 30.1.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Giacomo Ottolenghi
Via Vigliani, 172

45°01′01.64″N 7°39′11.06″E
QUI ABITAVA
GIOVANNI
RONCAGLIO
NATO 1902
ARRESTATO 2.2.1945
DEPORTATO 4.2.1945
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 26.3.1945
GUSEN
Giovanni Roncaglio
18 gennaio 2018 Corso Spezia, 55

45°02′12.53″N 7°40′28.61″E
QUI ABITAVA
GIOVANNI BINI
NATO 1883
DEPORTATO 20.3.1944
MAUTHAUSEN-GUSEN
ASSASSINATO 7.2.1945
Giovanni Bini
Via Stampatori, 4

45°04′22.85″N 7°40′43.4″E
QUI ABITAVA
EMANUELE BALBO
BERTONE DI BREME
NATO 1896
ARRESTATO 19.9.1943
DEPORTATO
LAGER SCHOKKEN 64Z
E THORN XXA
ASSASSINATO 28.1.1945
SCHELKOW
Via Principe Tommaso 11

45°03′32.76″N 7°40′57.37″E
QUI ABITAVA
MOISÉ ADOLFO
CREMISI
NATO 1874
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO 16.5.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 23.5.1944
Moisé Adolfo Cremisi
Via Parma, 24

45°04′45.18″N 7°41′31.78″E
QUI ABITAVA
FRANCO GALLINA
NATO 1925
ARRESTATO MAGGIO 1944
DEPORTATO
BITTERFELD
SOPRAVVISSUTO
Franco Gallina
Corso Vittorio Emanuele II, 70

45°03′51.99″N 7°40′29.92″E
QUI ABITAVA
UMBERTO NIZZA
NATO 1893
ARRESTATO 3.11.1943
DEPORTATO 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Umberto Nizza
Via Giuseppe Mazzini, 33

45°03′40.58″N 7°41′19.47″E
QUI ABITAVA
REMO OBBERMITO
NATO 1922
ARRESTATO 1943
DEPORTATO
ZÖSCHEN
ASSASSINATO 7.2.1945
Remo Obbermito
Corso Fiume, 17

45°03′24.99″N 7°41′44.37″E
QUI ABITAVA
TEODORO
SACERDOTE
NATO 1859
ARRESTATO 17.4.1944
DEPORTATO
MORTO 7.6.1944
FOSSOLI
Teodoro Sacerdote
QUI ABITAVA
ROSETTA FUBINI
IN SACERDOTE
NATA 1866
ARRESTATA 17.4.1944
DEPORTATA 26.6.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 30.6.1944
DACHAU
Rosetta Fubini in Sacerdote
22 gennaio 2019 Via Vigone, 54

45°03′57.18″N 7°39′13.51″E
QUI ABITAVA
LUIGI BACHI
NATO 1875
ARRESTATO 3.11.1944
DEPORTATO 14.12.1944
ASSASSINATO 30.1.1945
FLOSSENBÜRG
Luigi Bachi
Via Garibaldi, 53

45°04′29.55″N 7°40′28.19″E
QUI ABITAVA
LIVIA DEUTSCHOVA
NATA 1924
ARRESTATA 07.06.1944
DEPORTATA AUSCHWITZ
LIBERATA
Livia Deutschova
Corso Vittorio Emanuele II, 40

45°03′40.99″N 7°41′00.17″E
QUI ABITAVA
RAFFAELLO FILIPPO FOA
NATO 1860
ARRESTATO 21.07.1944
DEPORTATO 02.08.1944 AUSCHWITZ
ASSASSINATO 06.08.1944
Raffaele Filippo Foa
Via della Consolata, 1 bis

45°04′26.35″N 7°40′35.78″E
QUI ABITAVA
GIUSEPPE ABRAMO LEVI
NATO 1896
ARRESTATO 07.08.1944
DEPORTATO 24.10.1944 AUSCHWITZ
ASSASSINATO 25.12.1944
Giuseppe Abramo Levi
Corso Spezia, 55

45°02′12.53″N 7°40′28.61″E
QUI ABITAVA
ENRICO MELLANO
NATO 1902
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 23.4.1945
Enrico Mellano
Piazza Vittorio Veneto, 13

45°03′55.24″N 7°41′44.32″E
QUI ABITAVA
LUIGI SCALA
NATO 1905
ARRESTATO 2.12.1943
DEPORTATO 2.2.1944
MAUTHAUSEN
MORTO 21.7.1945
Luigi Scala
Via Duchessa Jolanda, 27 bis

45°04′30.26″N 7°39′31.79″E
QUI STUDIAVA
ABRAMO SEGRE
NATO 1920
ARRESTATO 25.10.1943
DEPORTATO 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO FEB. 1945
Abramo Segre
QUI ABITAVA
ROSA SEGRE
NATA 1922
ARRESTATA 25.10.1943
DEPORTATA 06.12.1943 AUSCHWITZ
ASSASSINATA
Rosa Segre
Via Fontanesi, 38

45°04′25.24″N 7°42′33.4″E
QUI ABITAVA
ALDO MOMIGLIANO
NATO 1894
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO FLOSSENBÜRG
ASSASSINATO 29.12.1944
Aldo Momigliano
QUI ABITAVA
DANTE ABRAMO LEVI
NATO 1897
ARRESTATO 25.09.1944
DEPORTATO FLOSSENBÜRG
ASSASSINATO 24.02.1945
Dante Momigliano
Via San Donato, 27

45°04′47.49″N 7°39′55.42″E
QUI ABITAVA
VITTORIO STACCIONE
NATO 1904
ARRESTATO 12.3.1944
DEPORTATO 20.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 16.3.1945
GUSEN
Vittorio Staccione
Corso Regina Margherita, 89

45°04′24.1″N 7°41′34.88″E
QUI ABITAVA
CELESTINA MUGGIA IN SACERDOTE
NATA 1870
ARRESTATA 28.03.1944
DEPORTATA 16.03.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 23.05.1944
Celestina Muggia in Sacerdote
QUI ABITAVA
BICE SACERDOTE IN TEDESCHI
NATA 1893
ARRESTATA 28.03.1944
DEPORTATA 16.05.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 23.05.1944
Bice Sacerdote in Tedeschi
QUI ABITAVA
NATALIA TEDESCHI
NATA 1922
ARRESTATA 28.03.1944
DEPORTATA 16.05.1944
AUSCHWITZ
LIBERATA
Natalia Tedeschi
QUI ABITAVA
VITTORIO TEDESCHI
NATO 1915
ARRESTATO 27.01.1944
DEPORTATO 05.04.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 25.04.1945
Vittorio Tedeschi
14 gennaio 2020 Corso Alessandro Tassoni, 15

45°04′39.84″N 7°39′21.12″E
QUI STUDIAVA
MARISA ANCONA
NATA 1926
ARRESTATA 14.2.1944
DEPORTATA 4.4.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA
BERGEN-BELSEN
Marisa Ancona
Via Piazzi, 3

45°03′25.19″N 7°39′43.06″E
QUI ABITAVA
WANDA DEBORA FOA
NATA 1914
ARRESTATA 8.12.1943
DEPORTATA 30.1.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 6.2.1944
Wanda Debora Foà Colombo
QUI ABITAVA
ELENA COLOMBO
NATA 1933
ARRESTATA 25.3.1944
DEPORTATA 5.4.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 10.4.1944
Elena Colombo
QUI ABITAVA
ALESSANDRO
COLOMBO
NATO 1895
ARRESTATO 8.12.1943
DEPORTATO 30.1.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 30.11.1944
Alessandro Colombo
Via Franco Bonelli, 4

45°04′32.99″N 7°40′52.82″E
QUI ABITAVA
TRANQUILLO
SARTORE
NATO 1904
ARRESTATO 4.3.1944
DEPORTATO 6.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 6.4.1944
EBENSEE
Tranquillo Sartore
Via Pianezza, 10

45°05′17.67″N 45°05′17.67″E
QUI ABITAVA
FRANCESCO STACCIONE
STACCIONE
NATO 1894
ARRESTATO 5.3.1944
DEPORTATO 8.3.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 27.3.1945
GUSEN
Francesco Staccione
27 gennaio 2021 Corso Vercelli, 121

45°05′45.83″N 7°41′29.73″E
QUI ABITAVA
GIOVANNI VITTONE
NATO 1909
ARRESTATO 25.5.1944
DEPORTATO 5.9.1944
FLOSSENBÜRG
ASSASSINATO APR. 1945
KAUFERING
Vittone, Giovanni Giovanni Vittone (Torino, 30 aprile 1909 - Kaufering, ??? aaprile 1945), partigiano, figlio di Luigi e Caterina Embargo. Comunista confinato a Stigliano nel 1940, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 entra nelle fila delle Brigate Garibaldi. Arrestato in casa il 25 maggio 1944, trasferito a Bolzano, quindi il 5 settembre deportato nel Reich con destinazione Flossenbürg, matricola 21823, classificato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8]. Muore a Kaufering, nell'aprile 1945.[9]
Via Eusebio Bava, 43

45°04′10.78″N 7°42′08.49″E
QUI ABITAVA
ORAZIO VIANA
NATO 1914
ARRESTATO 5.1.1944
DEPORTATO 18.2.1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 4.2.1945
GUSEN
Viana, Orazio Orazio Viana (Torino, 21 maggio 1914 - Gusen, 4 febbraio 1945), partigiano, figlio di Francesco e Maddalena Viana, litografo. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 entra nelle fila di una Brigata in Val di Susa diventandone vice comandante. L’8 gennaio del 1944 è catturato a Condove con altri sei partigiani e condotto nella sede della Gestapo a Torino dove subisce torture durante gli interrogatori. Il 18 febbraio 1944 è sul convoglio diretto a Mauthausen. Immatricolato 53464, classificato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8], muore a Gusen il 4 febbraio 1945.[9]
Via San Francesco da Paola, 46

45°03′41.6″N 7°41′02.43″E
QUI ABITAVA
ELENA BASEVI
NATA 1913
ARRESTATO 31.8.1944
DEPORTATO 24.10.1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 15.3.1945
BERGEN-BELSEN
Basevi, Elena Elena Basevi (Torino, 29 agosto 1913 - Bergen-Belsen, 15 marzo 1945), figlia di Giuseppe e Fanny Ariani, coniugata con Ernesto Maggio. Subisce le persecuzioni antiebraiche fino all'arresto dell'agosto 1944, detenuta alle carceri Le Nuove quindi trasferita a Bolzano a cui segue la deportazione nel Reich con destinazione Auschwitz dove giunge il 28 ottobre 1944. Muore il 15 marzo 1945 probabilmente nel corso di una delle tante Marce_della_morte. [9]
Corso Giacomo Matteotti, 53

45°04′08.32″N 7°39′59.03″E
QUI ABITAVA
LUIGI JONA
NATO 1902
ARRESTATO 1943
DEPORTATO 6.12.1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 27.2.1944
Jona, Luigi Luigi Jona (Asti, 11 ottobre 1902 - Auschwitz, 27 febbraio 1944), figlio di Rodolfo e Rosa Emilia Segre, laureatosi in Giurisprudenza, nel 1932 si iscrive al PNF, nel 1937 diventa notaio, ma a seguito dell'emanazione delle leggi razziali fasciste oltre all'espulsione dal PNF subisce le angherie antisemite fino all'arresto dell'autunno 1943. Dalle carceri Le Nuove a San Vittore di Milano dal cui Binario 21 il 6 dicembre è deportato ad Auschwitz. Non avendo più alcun sua notizia, il 2 luglio del 1956 il Tribunale di Torino ne decreta la presunta morte al 27 febbraio 1944.[9]
Via Luigi Cibrario. 104

45°04′58.58″N 7°39′08.26″E
QUI ABITAVA
CESARE ARNOFFI
NATO 1900
ARRESTATO 17.1.1945
DEPORTATO 1.2.1945
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 17.4.1945
EBENSEE-SOLVAY
Arnoffi, Cesare Cesare Arnoffi (Torino, 19 ottobre 1900 - Ebensee, 17 aprile 1945), partigiano della "104a Brigata Garibaldi Ia Divisione", è arrestato il 17 gennaio 1945 e trasferito a Bolzano prima della deportazione nel Reich del 1° febbraio 1945, con destinazione Mauthausen insieme al figlio Giovanni. Matricola 126019, classificato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8], muore il 17 aprile 1945 a Ebensee.[9]
QUI ABITAVA
GIOVANNI ARNOFFI
NATO 1927
ARRESTATO 1944
DEPORTATO 1.2.1945
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 5.5.1945
GUSEN
Arnoffi, Giovanni Giovanni Arnoffi (Torino, 2 luglio 1927 - Gusen, 5 maggio 1945), figlio di Cesare Arnoffi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 come il padre entra nelle fila della Resistenza tra gli uomini della "104a Brigata Garibaldi Ia Divisione" conseguendo il grado di Comandante di squadra. Arrestato nel dicembre 1944, segue il destino tragico del padre: dal campo di Bolzano è deportato a Mauthausen, matricola 126020, con classificazione "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8] a cui segue Gusen, dove muore il 5 maggio 1945. [9]
Corso Regina Margherita, 128
ex caserma del Comando dei Vigili del Fuoco

45°04′34.71″N 7°41′08.53″E
QUI LAVORAVA
FRANCESCO AIME
NATO 1922
ARRESTATO 13.3.1944
DEPORTATO 16.3.1944
MAUTHAUSEN
LIBERATO
MORTO 15.5.1945
Aime, Francesco Francesco Aime (Torino, 27 gennaio 1922 - Florisdorf[10], 15 maggio 1945), figlio di Massimo e Caterina Colombo, meccanico. Vigile del fuoco volontario, nel febbraio del 1944 aderisce alla Resistenza con il nome di battaglia “Francesco” nelle fila della "XIa Brigata Garibaldi, IIa Divisione". Un mese dopo subisce l'arresto e dopo il transito dalla Caserma Umberto I°[11] di Bergamo, il 17 marzo è deportato a Mauthausen, dove giunge il 20, transitando per Verona, Tarvisio e Villach. Matricola 58658, con classificazione "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8] in seguito è trasferito a Schwechat-Florisdorf[12], nella cui infermeria muore il 15 maggio 1945.[9]
QUI LAVORAVA
GIOVANNI BRICCO
NATO 1916
ARRESTATO 24.10.1944
DEPORTATO 14.12.1944
MAUTHAUSEN
LIBERATO
Bricco, Giovanni Giovanni Bricco (Torino, 4 ottobre 1916 - Torino, ??? 1968), partigiano, figlio di Giacinto e Rosa Felisio, meccanico. Vigile del fuoco volontario nel dicembre 1943 entra nella Resistenza, organizzando i colleghi in una tra le più combattive formazioni SAP di Torino. Arrestato in seguito a delazione il 24 ottobre 1944, dopo il transito dal campo di Bolzano è deportato a Mauthausen giungendo a destinazione il 19 dicembre, matricola 113917, classifato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8]. Giovanni sopravvive alla prigionia ma le sue condizioni di salute sono pesantemente minate. Rimpatriato, riprende servizio. Muore nel 1968.[9]
12 gennaio 2022 Via Nizza, 340

45°01′23.89″N 7°39′49.03″E
QUI ABITAVA
GIOVANNI MONTRUCCHIO
NATO 1904
ARRESTATO 19.10.1943
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 18.4.1945
GUSEN
Montrucchio, Giovanni Giovanni Montrucchio (Torino, 1 novembre 1904 - Gusen, 18 aprile 1945), antifascista, figlio di Domenico, coniugato con Maria Boccardo. Comunista, la sua opposizione al fascismo gli costa il carcere tra il 1930 e il 1935. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 entra nelle fila della "4a Brigata Garibaldi-1a Divisione" col nome di "Boris", provvedendo alla raccolta fondi e compiendo opera di policizzazione tra i lavoratori. Organizzatore degli scioperi del marzo '43 è arrestato il 19 ottobre e detenuto alle Le Nuove prima della deportazione nel Reich del 13 gennaio 1944 con destinazione Mauthausen. Matricola 42294, classificato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8], trasferito in seguito a Gusen, muore al campo il 18 aprile 1945.[9]
Corso Sommeiller, 31

45°03′22.76″N 7°40′11.07″E
QUI ABITAVA
ORESTE EZECHIELE
LEVI
NATO 1885
ARRESTATO 19.6.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Levi, Osvaldo Ezechiele Osvaldo Ezechiele Levi (Dogliani, 4 aprile 1885 - ???, ???), ebreo, figlio di Donato e Diamante Cassin, celibe, ragioniere di prefettura. È arrestato il 19 giugno 1944 a Intragna, su delazione, detenuto alle Le Nuove, quindi Bolzano da dove il 24 ottobre è deportato nel Reich con destinazione Auschwitz. Non sopravvive alla Shoah.[9]
Via Accademia Albertina, 37

45°03′38.81″N 7°41′06.39″E
QUI ABITAVA
ENRICHETTA RIMINI
NATA 1887
ARRESTATO 15.12.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA
Rimini, Enrichetta Enrichetta Rimini (Donnaz, 25 settembre 1887 - Auschwitz-Birkenau, 31 gennaio 1944), figlia di Augusto ed Elena Sacerdote, famiglia ebrea benestante, coniugata con Abramo Fubini, un figlio Mario Augusto Fubini insieme al quale è arrestata alla frontiera italo-svizzera il 15 dicembre 1943. Detenuta prima a Varese quindi San Vittore a Milano prima della deportazione nel Reich dal Binario 21 del 30 gennaio 1944 con destinazione Auschwitz-Birkenau. Non sopravvive alla Shoah.[9]
QUI ABITAVA
ALDO FUBINI
NATO 1898
ARRESTATO 15.8.1944
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 28.10.1944
Fubini, Aldo Aldo Fubini (Torino, 15 febbraio 1898 - Auschwitz, 28 ottobre 1944), ebre, figlio di Abramo ed Eugenia Ovazza, commerciante, coniugato con Ida Marietta Lattes, due figli. Arrestato a Torino il 15 agosto 1944 dai fascisti, detenuto presso Le Nuove successivamente trasferito a Bolzano a cui fa seguito la deportazione ad Auschwitz dove giunge il 28 ottobre 1944. Assassinato all'arrivo al campo.[9]
QUI ABITAVA
MARIO AUGUSTO
FUBINI
NATO 1915
ARRESTATO 15.12.1943
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Fubini, Mario Augusto Mario Augusto Fubini (Torino, 26 aprile 1915- Auschwitz-Birkenau, 28 febbraio 1945), ebreo, figlio di Abramo ed Enrichetta Rimini, studente. Arrestato insieme alla madre alla frontiera italo-svizzera il 15 dicembre 1943. Detenuto prima a Varese quindi San Vittore a Milano prima della deportazione nel Reich dal Binario 21 del 30 gennaio 1944 con destinazione Auschwitz-Birkenau. Non sopravvive alla Shoah, presumibilmente morto in una delle tante Marce della morte in data presunta 28 febbraio 1945.[9]
Via Carlo Alberto, 7

45°04′09.58″N 7°41′12.77″E
QUI ABITAVA
ALDO ACQUARONE
NATO 1915
ARRESTATO 4.3.1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 1.12.1944
Acquarone, Aldo Aldo Acquarone (Torino, 30 settembre 1915 - Harteim[13], 1 dicembre 1944), partigiano, figlio di Francesco e Giacinta Fantini, aiuto pasticciere. Aderisce al PNF nel 1937, in seguito ad infortunio si impiega alla FIAT SPA con la qualifica di magazziniere. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 entra nella Resistenza col nome di "Mirko" tra le fila della "IVa brigata SAP". In seguito alla sua partecipazione allo sciopero del 4 marzo 1944 è arrestato il giorno stesso ed avviato alle Le Nuove prima del trasferimento a Fossoli e la deportazione, il giorno 8 marzo, con destinazione Mauthausen. All'arrivo immatricolato 56888, classificato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8]. Risulta assassinato in camera a gas presso Harteim il 1° dicembre 1944.[9]
Piazza Statuto, 13

45°04′32.82″N 7°40′14.37″E
QUI ABITAVA
CLAUDIO PESCAROLO
NATO 1920
ARRESTATO 24.6.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Pescarolo, Claudio Claudio Pescarolo (Torino, 19 maggio 1920 - ???, ??), ebreo, figlio di Umberto ed Ernesta Sestrieri. Arresato dai fascisti il 24 giugno 1944 detenuto prima nel carcere di Torino e successivamente a San Vittore[14] a Milano, dal cui Binario 21, il 2 agosto 1944, è deportato nel Reich destinato ad Auschwitz. Claudio Pescarolo risulta deceduto in luogo ignoto dopo il 22 gennaio 1945.[9]
Via Saorgio, 21

45°05′46.73″N 7°40′52.18″E
QUI ABITAVA
GIULIO ARZILLI
NATO 1903
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 29.4.1944
EBENSEE
Arzilli, Giulio Giulio Arzilli (Castagneto Carducci, 18 giugno 1903 - Ebensee, 29 aprile 1944), partigiano, comunista, figlio di Stefano e Annunziata Paperini, coniugato con Adonella Sarri, operaio presso le Ferriere Piemontesi, già schedato nel Casellario politico centrale. Dal 14 settembre 1943 è tra le fila della "7a Brigata SAP". Catturato a Torino tra il 4 e il 5 marzo 1944 nella rappresaglia conseguente lo sciopero generale di quei giorni è prima detenutto alle Le Nuove quindi trasferito a Fossoli da cui l'8 marzo è deportato nel Reich con destinazione Mauthausen. Matricola 56907, classificato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8] i seguito trasferito a Ebensee, dove muore il29 aprile 1944. [9]
12 gennaio 2023 via Giuseppe Baretti, 31

45°03′21.47″N 7°39′55.9″E
QUI ABITAVA
EVELINA VALBREGA
NATA 1907
ARRESTATA 23.12.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA
Evelina Valbrega - (1907 - Auschwitz)
QUI ABITAVA
ANSELMO JACHIA
NATO 1934
ARRESTATO 23.12.1943
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 3.08.1944
Anselmo Jachia - (1934 - Auschwitz, 3 agosto 1944)
QUI ABITAVA
ERCOLE JACHIA
NATO 1936
ARRESTATO 23.12.1943
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 3.08.1944
Ercole Jachia - (1936 - Auschwitz, 3 agosto 1944)
QUI ABITAVA
IDA JACHIA
NATA 1937
ARRESTATA 23.12.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 3.08.1944
Ida Jachia - (1937 - Auschwitz, 3 agosto 1944)
QUI ABITAVA
PASQUA JACHIA
NATA 1932
ARRESTATA 23.12.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 3.08.1944
Pasqua Jachia - (1932 - Auschwitz, 3 agosto 1944)
Via Bava, 47

45°04′11.71″N 7°42′10.22″E
QUI ABITAVA
NICOLA BATTISTA
NATO 1904
ARRESTATO 1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 3.11.1944
Gusen
Nicola Battista - (1904 - Mauthausen, 3 novembre 1944 - Gusen)
13 gennaio 2023 Via Gaeta, 18

45°03′19.69″N 7°41′40.16″E
QUI ABITAVA
MARCO NORZI
NATO 1918
ARRESTATO 19.12.1943
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 6.2.1944
Marco Norzi - (1918 - Auschwitz, 6 febbraio 1944)
Corso Guglielmo Marconi, 11

45°03′24.08″N 7°40′36.79″E
QUI ABITAVA
VANDA MAESTRO
NATA 1919
ARRESTATA 13.12.1943
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 30.10.1944
Vanda Maestro - (1919 - Auschwitz, 30 ottobre 1944)
Via San Pio V, 28

45°03′33.98″N 7°40′58.21″E
QUI ABITAVA
ISACCO COHEN
NATO 1890
ARRESTATO 17.5.1944
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 6.8.1944
Isacco Cohen - (1890 - Auschwitz, 6 agosto 1944)
Via Madama Cristina, 18

45°03′28.74″N 7°40′50.51″E
QUI ABITAVA
NELLA DELLA ROCCA
NATA 1887
ARRESTATA 2.10.1944
DEPORTATO 1944
RAVENSBRUCK
ASSASSINATO 30.12.1944
Nella della Rocca - (1887 - Ravensbruck, 30 dicembre 1944)
Via Madama Cristina, 18

45°03′28.74″N 7°40′50.51″E
QUI ABITAVA
GINA SBRANA
NATA 1915
ARRESTATA 2.10.1944
DEPORTATO
RAVENSBRUCK
ASSASSINATO 2.1.1945
Gina Sbrana - (1915 - Ravensbruck, 2 gennaio 1945)
Via Breglio, 38

45°05′55.99″N 7°40′43.79″E
QUI ABITAVA
VALENTINO MERLO
NATO 1889
ARRESTATO 1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 29.09.1944
Valentino Merlo
Via Venaria, 97

45°06′40.66″N 7°39′19.63″E
QUI ABITAVA
BARTOLO GATTI
NATO 1911
ARRESTATO 1944
DEPORTATO
DACHAU
ASSASSINATO 19.11.1944
Bartolo Gatti
12 gennaio 2024 Via Giulio Bizzozero, 24

45°02′13.52″N 7°40′02.4″E
QUI ABITAVA
ANTONIO LAZZARIN
NATO 1912
ARRESTATO 1944
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 27.2.1945
Lazzarin, Antonio Antonio Lazzarin (Candiana, 8 maggio 1912 - Mauthausen, 27 febbraio 1944), figlio di Giovanni e Rosa Cavaletto, meccanico. Arrestato presumibilmente nel marzo 1944, è deportato nel Reich dopo un passaggio dalla Caserma Umberto I° di Bergamo dal cui Binario 1 parte il 17 marzo 1944 con destinazione Mauthausen. Matricola 58940, classificato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8], dopo il trasferimento a Gusen quindi Auschwitz, muore nell'infermeria di Mauthausen il 27 febbraio 1944.[9]
Via Giuseppe Baretti, 31

45°03′24.71″N 7°41′00.38″E
QUI ABITAVA
IDA MORESCO
NATA 1877
ARRESTATA 23.12.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 3.8.1944
Moresco, Ida Ida Moresco (Livorno, 20 febbraio 1877 - Auschwitz, 3 agosto 1944), ebrea, figlia di Giacomo ed Eva del Mare, coniugata con Pacifico Valabrega, madre di 7 figli, tra i quali Umberto Valabrega che con lei condivide il tragico destino: entrambi vittime della Shoah.[15].
QUI ABITAVA
UMBERTO VALABREGA
NATO 1914
ARRESTATO 29.12.1943
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Valabrega, Umberto Umberto Valabrega (Torino, 16 luglio 1914 - Auschwitz, ???), ebreo, figlio di Pacifico e Ida Moresco, fattorino fino al 1943 quando con la madre, la sorella Evelina Valabrega e i di lei figli Pasqua, Anselmo, Ercolee Ida Jachia si trasferisce a Montagnana, dove subisce l'arrestato, con i familiari, il 23 dicembre 1943 ad opera dei militi della GNR. Trasferito al campo di Vo' Vecchio, quindi Padova, e dalle SS internato nella Risiera di San Sabba, da dove il 31 luglio 1944 è deportato insieme alla famiglia destinati ad Auschwitz. Ignota la data di morte di Umberto. Nessuno dei suoi familiari sopravvive alla Shoah.[9]
Via Santa Teresa, 24

45°04′11.66″N 7°40′44.5″E
QUI ABITAVA
DONATO COLOMBO
NATO 1863
ARRESTATO 25.11.1943
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 11.12.1943
Colombo, Donato Donato Colombo (Trinità, 11 agosto 1912 - Auschwitz, 16 settembre 1944), ebreo, figlio di Davide e Lattes Vittoria,avvocato, coniugato con Emma Ottolenghi. Nel 1943 per sfuggire i bombardamenti e le angherie dei fascisti da Torino si rifugiarono a Sanremo, ma finiscono nel rastrellamento del 25 novembre 1943 ad opera delle SS. Condotto nel carcere di Genova quindi San Vittore[14] a Milano da dove il 6 dicembre, dal Binario 21 della Stazione Centrale è deportato nel Reich destinato ad Auschwitz. Soppresso all'arrivo al campo. [9]
QUI ABITAVA
EMMA OTTOLENGHI
NATA 1866
ARRESTATA 25.11.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 11.12.1943
Ottolenghi, Emma Emma Ottolenghi (Acqui Terme, 1 dicembre 1866 - Auschwitz, 11 dicembre 1943), ebrea, figlia di Maurizio e Speranza Ottolenghi, coniugata con Donato Colombo, condivide il destino tragico del marito: nel 1943 per sfuggire i bombardamenti e le angherie dei fascisti da Torino si rifugiarono a Sanremo, ma finiscono nel rastrellamento del 25 novembre 1943 ad opera delle SS. Condotti nel carcere di Genova quindi San Vittore[14] a Milano da dove il 6 dicembre, dal Binario 21 della Stazione Centrale sono deportati nel Reich destinati ad Auschwitz. Soppressi all'arrivo al campo. [9]
Via Giuseppe Garibaldi, 31

45°04′24.66″N 7°40′42.21″E
QUI ABITAVA
ARTURO BELTRANDO
NATO 1900
ARRESTATO 17.11.1943
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
MORTO 30.4.1945
BERGEN-BELSEN
Beltrando, Arturo Arturo Beltrando (Demonte, 5 dicembre 1900 - Bergen-Belsen, 30 aprile 1945), partigiano, figlio di Maurizio e Maria Sterchel, fratello di Lucia Beltrando, trasferitosi da Parigi a Torino nel 1936, sposa Margherita Peirano nel 1944. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 entra nella Resistenza tra le fila della SAP "Matteotti" insieme alla sorella Lucia. Arrestati entrambi a Torino il 17 novembre del 1943, incarcerati a Le Nuove. Arturo il 13 gennaio è sul convoglio che lo deporta a Mauthausen. Matricola 42776, classificato "Pol" – (Politisch)[16], trasferito a Flossenbürg quindi il 10 marzo a Bergen-Belsen dove muore il 30 aprile 1945.[9]
QUI ABITAVA
LUCIA BELTRANDO
NATA 1902
ARRESTAT4 17.11.1943
DEPORTATA 1944
RAVENBRÜCK
LIBERATA
Beltrando, Lucia Lucia Beltrando (Demonte, 13 dicembre 1902 - Torino, ??? 1970), partigiana, figlia di Maurizio e Maria Sterchel, sarta, sorella di Arturo Beltrando. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 entra nella Resistenza tra le fila della SAP "Matteotti" insieme al fratello Arturo. Arrestati entrambi a Torino il 17 novembre del 1943, incarcerati a Le Nuove, Lucia nel giugno 1944 è deportata a Ravensbrück. Liberata l'8 giugno 1945.[9]
Via Del Carmine, 24

45°04′36.86″N 7°40′20.02″E
QUI ABITAVA
NOÈ CLERINO
NATO 1890
ARRESTATO 2.10.1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 19.9.1944
Clerino, Noè Noè Clerino (Carema, 10 gennaio 1890 - Castello di Harteim [17], 19 agosto 1944), antifascista, figlio di Pietro e Maria Clerino, muratore. Al suo rientro dalla Francia, nel 1927 è arrestato per propaganda antifascista e schedato nel Casellario Politico Centrale come comunista. Sposa Amelia Gabetti nel dicembre del 1929. Trasferitosi a Torino è arrestato il 5 marzo 1944e condotto alle Le Nuove, il giorno successivo trasferito a Fossoli da dove l'8 marzo è deportato nel Reich con destinazione Mauthausen, matricola 57065, quindi trasferito a Gusen. Muore nel Castello di Harteim [18], il 19 settembre 1944.[9]
Via Beinasco, 9

45°05′10.89″N 7°40′48.35″E
QUI ABITAVA
GIUSEPPE GHIOTTI
NATO 1916
ARRESTATO 19.6.1944
DEPORTATO
FLOSSENBÜRG
ASSASSINATO 14.1.1945
Ghiotti, Giuseppe Giuseppe Ghiotti (Torino, 30 aprile 1916 - Flossenbürg, 14 gennaio 1945), figlio di Agostino e Maria Campo, coniugato con Aventina Zerbone. Capitano di Fanteria del Regio Esercito Italiano, è arrestato ad Aosta dai militi della GNR affiancati dalle SS il 19 giugno 1944 col sospetto di una programmata azione di diserzione e passaggio alla Resistenza. Sottoposto con altri otto ufficiali al giudizio del Tribunale Straordinario Militare di Torino che ne decreta la detenzione a Bolzano da dove è successivamente deportato nel Reich con destinazione Flossenbürg dove giunge il 7 settembre 1944. Muore nel campo il 14 gennaio 1945.[9]
Galleria San Federico

45°04′08.41″N 7°40′57.96″E
QUI ABITAVA
GIOVANNI BATTISTI
NATO 1887
ARRESTATO MARZO 1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 5.5.1944
Battisti, Giovanni Giovanni Battisti (Modena, 13 marzo 1887 - Mauthausen, 5 maggio 1944), figlio Cesare e Cristina Leonida, coniugato con Maria Borgnia, due figli. Arrestato il 2 agosto 1927 con alcuni colleghi della tipografia per stampa di volantini del PCd'I, schedato come comunista nel Casellario Politico Centrale. All'epoca dell'arresto, 12 marzo 1944, lavora come spedizioniere presso “La Stampa”. Il 13 marzo è sul convoglio che lo deporta nel Reich via Bergamo, Verona, Tarvisio e Villach con destinazione Mauthausen. Matricola 58697, classificato "Schutz" – (Schutzhäftlinge)[8], ricoverato nell' infermeria del campo il 20 aprile, muore il 5 maggio 1944.[9]
  1. ^ Pietre d'inciampo Torino, su pietre.museodiffusotorino.it.
  2. ^ È incerta la data di nascita: 15 o 25 marzo 1908 oppure il 15 marzo 1898; La data di nascita del 1909 è incisa sulla pietre per volontà e su richiesta della famiglia. Cfr. Luigi Porcellana, su pietre.museodiffusotorino.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  3. ^ La data di morte è ignota, ma non dovrebbe essere quella indicata sulla Pietra d'Inciampo. Cfr. Sergio Levi, su pietre.museodiffusotorino.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  4. ^ La scheda dell'Istituto Storico di Torino indica come data di morte il 25 aprile 1945, data dell'evacuazione del campo di Melk .Cfr. Luciano Treves, su pietre.museodiffusotorino.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  5. ^ La data di morte incisa sulla pietra è per volontà del richiedente, sulla base di ricordi personali.
  6. ^ "Johannagrube concentration camp", si tratta di un sottocampo di Auschwitz a nord-est di Auschwitz
  7. ^ La data di morte incisa sulla Pietra è errata: Itala lattes risulta che non abbia superato la selezione iniziale e quindi che venne uccisa all'arrivo il 11 dicembre 1943. Cfr. itala lattes, su pietre.museodiffusotorino.it. URL consultato il 10 maggio 2020.
  8. ^ a b c d e f g h i j k I deportati politici, su anpi-vicenza.it. URL consultato il 10 agosto 2023.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Museo Diffuso di Torino: le Pietre, i Nomi, le Persone, su pietre.museodiffusotorino.it. URL consultato il 4 giugno 2024.
  10. ^ Wien-Florisdorf, il sottocampo di Mauthausen, su deportatibrescia.it. URL consultato il 2 marzo 2023.
  11. ^ Quando dalla Caserma Montelungo partiva la deportazione, su isrecbg.it. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  12. ^ Wien-Florisdorf, il sottocampo di Mauthausen, su deportatibrescia.it. URL consultato il 2 marzo 2023.
  13. ^ Castello di Harteim, su deportati.it. URL consultato il 3 marzo 2023.
  14. ^ a b c Carcere di San Vittore, su mi4345.it. URL consultato il 30 giugno 2023.
  15. ^ digital-library.cdec.it, https://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-5313/moresco-ida.html. URL consultato il 5 giugno 2024.
  16. ^ I deportati politici, su anpi-vicenza.it. URL consultato il 10 agosto 2023.
  17. ^ Stalag XI-B, su deportati.it.
  18. ^ Stalag XI-B, su deportati.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]