Pietro Miliani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pietro Miliani (Fabriano, 22 aprile 1744Fabriano, 24 febbraio 1817) è stato un imprenditore italiano, fondatore delle storiche Cartiere Miliani Fabriano nel 1782.

Ritratto di Pietro Miliani da un'incisione di Francesco Rosaspina
Pietro Miliani

Nato di modesta condizione, fu prima dipendente, poi conduttore ed infine proprietario di cartiere. Grazie alle sue capacità imprenditoriali e commerciali, riuscì a rilanciare sul mercato il prestigio della carta di Fabriano, dopo aver ottenuto in concessione dal conte Antonio Vallemani la direzione della cartiera. Ciò fu possibile anche e soprattutto in virtù dell'esperienza di cartaro, che gli consentì anzitutto di comprendere che il tempo della produzione in valchiera era ormai anacronistico e andava rifondato: si risolse pertanto a migliorare il prodotto e il processo tecnico per la fabbricazione della carta, perseguendolo con l'impiego di ingenti investimenti per il rinnovo delle attrezzature e l'utilizzo di moderni ritrovati[1].

Dopo aver compiuto numerosi esperimenti, riuscì a produrre la pregiata carta di Francia (o velina), particolarmente apprezzata da molti artisti; proprio queste innovazioni, apportate dal Miliani alle forme di fabbricazione di questo tipo di carta, vennero copiate in tutta Europa. Inoltre intrattenne e consolidò solide amicizie con numerosi artisti e tipografi, a cominciare da Giovanni Battista Bodoni.[2].

  1. ^ Guida artistica di Fabriano, su books.google.it. URL consultato il 7-7-2010.
  2. ^ I Miliani fabbricanti di carta, su museodellacarta.com. URL consultato il 7-7-2010 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2010).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN62656656 · ISNI (EN0000 0000 4974 1628 · BAV 495/184394 · CERL cni00074209 · LCCN (ENno2007059328 · GND (DE130469378 · BNE (ESXX5436786 (data)