Pietro dall'Orto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro dall'Orto
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nominato vescovo27 aprile 1433 da papa Eugenio IV
Deceduto1467
 

Pietro dall'Orto (... – 1467) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Pietro di Giovanni venne nominato vescovo di Nepi da papa Eugenio IV il 27 aprile 1433.[1] Tuttavia, la sede diocesana venne unita a Sutri due anni dopo e il vescovo fu trasferito alle sedi di Montefiascone e Corneto il 12 dicembre 1435.[2]

Il 6 marzo 1439 Pietro venne nominato vescovo di Massa e Populonia, diocesi che resse per ventotto anni, fino alla morte nel 1467.[3] Prese parte al concilio di Firenze del 1439.[4] La sua nomina fu avversata dalla Repubblica di Siena, tanto che dovette intervenire il papa per permettergli di prendere possesso della diocesi.[3] Sotto il suo episcopato, nel 1458, la diocesi massetana passò dalla provincia ecclesiastica di Pisa a quella di Siena.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni, vol. VI, Venezia, 1847, pp. 222–223.
  2. ^ Cappelletti, cit., vol. V, Venezia, 1846, p. 655.
  3. ^ a b c Cappelletti, cit., vol. XVII, Venezia, 1862, pp. 705.
  4. ^ Ferdinando Ughelli, Italia sacra, vol. III, seconda edizione, Venezia, 1718, col. 723.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Nepi Successore
Francesco 27 aprile 1433 – 12 dicembre 1435 Luca Rossi de' Tartarinis
Predecessore Vescovo di Montefiascone e Corneto Successore
Pietro Antonio 12 dicembre 1435 – 6 marzo 1439 Bartolomeo Vitelleschi
Predecessore Vescovo di Massa e Populonia Successore
Riccardo del Frate 6 marzo 14391467 Leonardo Dati