Porphyra umbilicalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lithops pseudotruncatella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBiliphyta
DivisioneRhodophyta
SottodivisioneEurhodophytina
ClasseBangiophyceae
SottoclasseBangiophycidae
OrdineBangiales
FamigliaBangiaceae
GenerePorphyra
SpecieP.umbilicalis
Nomenclatura binomiale
Porphyra umbilicalis
Kütz., 1843

Porphyra umbilicalis è una specie d'alga rossa appartenente alla famiglia delle Bangiaceae.

Questa specie è particolarmente comune nell'emisfero boreale, dove si può trovare sia nell'Oceano Atlantico come nell'Oceano Pacifico; tuttavia, pur essendo presente sia nel Mar Mediterraneo che nel Mare del Nord, questa specie è del tutto inesistente nel Mar Baltico[1]. P.umbilicalis è una specie pelagica che vive ancorata a strutture di supporto, principalmente rocce o boe nel piano sopralitorale.

Nella maggior parte dei paesi europei cosi come in Asia, questa specie è conosciuta volgarmente come Nori ed è particolarmente famosa per essere usata nella cucina giapponese come ingrediente per la preparazione del sushi (specialmente degli Onigiri). Nelle Isole Britanniche, invece, è più comunemente conosciuta come Laver (in inglese), Lawrl/Lafwr (in gallese) o Slake (in irlandese) ed è usata come ingrediente principale per la preparazione del Laverbread insieme ad un'altra alga, la Ulva lactuca[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Helioguard™ 365, su Mibelle Biochemistry. URL consultato il 18 agosto 2022.
  2. ^ (EN) David Elliston Allen e Gabrielle Hatfield, Medicinal Plants in Folk Tradition: An Ethnobotany of Britain & Ireland, Timber Press, 2004, ISBN 978-0-88192-638-5. URL consultato il 18 agosto 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]