Porta (informatica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Una porta, in informatica, è un punto fisico (hardware) sul quale terminano le connessioni di un'interfaccia cioè il canale fisico attraverso il quale i dati vengono trasferiti tra un dispositivo di input e il processore o tra processore e dispositivo di output.

La porta nella tecnologia delle reti è invece un concetto diverso, non fisico ma logico attinente ai processi comunicativi di tipo informatico.

Nel corso della storia dell'informatica sono state prodotte diverse interfacce per la trasmissione di dati audio e video: tra le più famose si ricordano il tipo D-subminiature, la game port le IEEE 488, IEEE 1394, Video Graphics Array, Digital Visual Interface e DisplayPort; successivamente l'evoluzione tecnologica e ha portato alla diffusione uniforme di standard principali, come l'USB e l'HDMI.

Tipi di trasmissione

[modifica | modifica wikitesto]

I tipi di trasmissione dei dati che esse sono in grado di veicolare possono essere raggruppate un due grandi categorie:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]