Portale:LGBT/Libri a tematica LGBT

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
LGBT
Stub LGBT
Stub LGBT
Questo spazio è una sottopagina del portale:LGBT. Qui viene riportata una panoramica dei contenuti di Wikipedia legati al mondo della letteratura a tematica LGBT

Se hai domande, osservazioni, proposte, o se vuoi offrirti di scrivere o tradurre una voce, visita il Progetto:LGBT e/o lascia un messaggio al"the Stonewall Inn".

Per tornale alla pagina principale del portale LGBTQ clicca qui.
Scrittori

Pier Vittorio Tondelli nasce il 14 settembre del 1955 nella bassa reggiana, a Correggio, paese conosciuto per aver dato i natali al famoso pittore Antonio Allegri e al cantautore Luciano Ligabue.

Frequenta il liceo classico Corso, dove si diploma nel 1974. Fra gli anni sessanta e settanta comincia a scrivere i primi articoli, pubblicati nel giornale di Azione Cattolica e delle ACLI. A questo periodo risale anche la riduzione per il teatro de Il piccolo principe diSaint-Exupéry. Ripensando alla propria adolescenza, nel 1981 scrive:

«Ho sedici anni e sto male. Sto male l’ho detto molte volte, ci sono cresciuto con quella frase, ho sempre saputo le ragioni del mio star male, era tutto perfettamente chiaro nella mia testolina di quindicenne. Il mio amore frocio, la coscienza di essere artista e di voler fare, scrivere, poetare ecc. Volevo fare il cinematografico.»

Dopo la maturità si iscrive al DAMS di Bologna. Qui frequenta, fra gli altri, i corsi di Umberto Eco e di Gianni Celati. Quelli sono gli anni in cui al DAMS di Bologna sono iscritti anche Enrico Palandri, Giacomo Campiotti, Gian Ruggero Manzoni, Andrea Pazienza, Freak Antoni. Era un vero e proprio crogiolo di talenti. L’università è per Tondelli un periodo di sofferenza, di solitudine, di complessi non superati dovuti al suo non sentirsi in pace con sé stesso. La sua notevole statura fisica lo impaccia, fugge il contatto con gli altri, scrive, ma, per sua ammissione, non fa leggere i suoi scritti a nessuno. In questo periodo lavora per un teatro e per una radio libera. Nel 1976 entra a far parte del gruppo che gestisce il teatro di Correggio, ma è alla scrittura che dedica sempre più tempo. A cavallo fra i diciannove e i vent’anni scrive il primo abbozzo di quello che diventerà Altri libertini. Nel frattempo cambiano anche le sue letture: si interessa di filosofie e religioni orientali, legge Lotta continua, sposta il centro della sua vita aBologna e Milano, che vede come la città della "fantasia, della libertà, del desiderio" (Tondelli 2000, p. XXXVIII s.), ascoltaGuccini, De Gregori, il primo Venditti. Anche se non son sempre belli, gli uomini votati al male possiedono le virtù virili.


...continua a leggere la voce qui.

Libri

De Profundis è una lunghissima lettera di sfogo che Oscar Wilde (1854-1900) scrisse, dopo essere stato processato per omosessualità, al suo compagno, Alfred Douglas, proprio durante il periodo della carcerazione. Venne consegnata a "Bosie" (Douglas) dopo che Wilde venne scarcerato ma Bosie negò sempre di averla ricevuta. Sono in molti ad ipotizzare di un complotto ordito da Robbie Ross, che ebbe l'incarico di consegnare la lettera: si dice che non lo fece mai perché ebbe numerosi interessi nel tenere lontano Bosie da Oscar Wilde.

Oscar Wilde si trova in prigione. Gli viene data la possibilità di scrivere una lettera, il De Profundis. La lunghezza finale della lettera è sicuramente fuori dal comune essendo composta da più di 50.000 caratteri.

Il titolo dell’opera preannuncia in un certo senso che lo scrittore scaverà profondamente nella sua anima per esternare pensieri, rimembranze, ossessioni ed evoluzioni intellettuali che caratterizzarono ed accompagnarono la sua permanenza in carcere. Attraverso l'accuratezza e l'erudizione dei periodi wildeiani, è inevitabile tra l'altro, nella lettura della lettera, non ripercorrere passo passo gli avvenimenti della vita dello scrittore, dall'incipit della sua amicizia con il narciso Alfred Douglas, passando per le sue esperienze processuali durante lo scandalo che lo fece accusare di omosessualità, sino alla sua denigrante esperienza carceraria.

...continua a leggere la voce qui.

Di seguito viene riportata una lista dei libri a tematica LGBT o, comunque, con riferimenti al mondo lesbico, gay, bisessuale, transessuale o queer.

0 - 9[modifica wikitesto]

A[modifica wikitesto]

B[modifica wikitesto]

C[modifica wikitesto]

D[modifica wikitesto]

E[modifica wikitesto]

F[modifica wikitesto]

G[modifica wikitesto]

H[modifica wikitesto]

I[modifica wikitesto]

K[modifica wikitesto]

L[modifica wikitesto]

M[modifica wikitesto]

N[modifica wikitesto]

O[modifica wikitesto]

P[modifica wikitesto]

Q

R[modifica wikitesto]

S[modifica wikitesto]

T[modifica wikitesto]

U[modifica wikitesto]

V[modifica wikitesto]