Progressione del record italiano dei 100 metri piani femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zaynab Dosso, primatista italiana dal 2023.

La voce seguente illustra la progressione del record italiano dei 100 metri piani femminili di atletica leggera.

Il record italiano femminile su questa distanza venne ratificato nel febbraio/marzo 1921. Fino al 1972 sono stati ratificati record misurati con cronometraggio manuale; dal 1972 è entrato in scena il cronometraggio elettronico.

Ondina Valla e Claudia Testoni, entrambe primatiste italiane dei 100 metri piani.
Cecilia Molinari, primatista italiana nel 1972.
Marisa Masullo, primatista italiana nel 1980.
Manuela Levorato, primatista italiana dal 1999 al 2024 (nel 2023 eguagliato da Zaynab Dosso).
Tempo Vento
(m/s)
Atleta Società Luogo Data Note
16"0 nw Virginia Gallani Bandiera dell'Italia Milano feb/mar 1921
14"3/5 nw Maria Bordoni Sport Club Italia Milano Bandiera dell'Italia Milano 27 agosto 1923
14"1/5 nw Luigina Bonfanti SG Forza e Coraggio Milano Bandiera dell'Italia Milano 4 maggio 1924
13"4/5 nw Luigina Bonfanti SG Forza e Coraggio Milano Bandiera dell'Italia Milano 12 ottobre 1924
Luigina Bonfanti SG Forza e Coraggio Milano Bandiera dell'Italia Sesto San Giovanni 4 luglio 1926
13"1/5 nw Maria Bonfanti SG Forza e Coraggio Milano Bandiera dell'Italia Milano 17 ottobre 1926
Margherita Scolari Società Ginnastica Torino Bandiera dell'Italia Milano 15 aprile 1928
Margherita Scolari Società Ginnastica Torino Bandiera dell'Italia Milano 1º luglio 1928
13"0 nw Derna Polazzo Società Ginnastica Triestina Bandiera dell'Italia Dalmine 15 luglio 1928
12"9 nw Giovanna Viarengo Società Ginnastica Torino Bandiera della Cecoslovacchia Praga 6 settembre 1930 [1]
12"4/5 nw Ernestina Steiner Società Ginnastica Triestina Bandiera dell'Italia Firenze 5 ottobre 1930
Giovanna Viarengo Società Ginnastica Torino Bandiera dell'Italia Genova 12 luglio 1931
12"8 nw Giovanna Viarengo Società Ginnastica Torino Bandiera della Polonia Królewska Huta 9 agosto 1931
Ondina Valla Virtus Bologna Sportiva Bandiera dell'Italia Torino 7 settembre 1933
Ondina Valla Virtus Bologna Sportiva Bandiera dell'Italia Udine 8 ottobre 1933
Ondina Valla Virtus Bologna Sportiva Bandiera dell'Italia Torino 29 luglio 1934
12"6 nw Ondina Valla Virtus Bologna Sportiva Bandiera dell'Ungheria Budapest 26 settembre 1934
Ondina Valla Virtus Bologna Sportiva Bandiera dell'Italia Napoli 23 ottobre 1934
12"5 nw Ondina Valla Virtus Bologna Sportiva Bandiera dell'Italia Bologna 6 agosto 1935
12"4 nw Claudia Testoni Venchi Unica Torino Bandiera dell'Italia Piacenza 7 giugno 1936
12"3 nw Claudia Testoni Venchi Unica Torino Bandiera dell'Italia Parma 4 ottobre 1936
12"0 nw Claudia Testoni Venchi Unica Torino Bandiera dell'Italia Milano 16 luglio 1939
Giuseppina Leone SIPRA Torino Bandiera dell'Italia Torino 2 giugno 1952
11"9 nw Giuseppina Leone SIP Torino Bandiera dell'Italia Torino 31 maggio 1953
Giuseppina Leone SIP Torino Bandiera della Svizzera Berna 27 agosto 1954
Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera del Belgio Anversa 3 luglio 1955
Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Torino 10 luglio 1955
11"8 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Ungheria Budapest 20 agosto 1955
11"7 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Milano 30 giugno 1956
11"4 nw Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Bologna 21 ottobre 1956 Record europeo
Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera della Germania Ovest Coblenza 21 agosto 1960
Giuseppina Leone Fiat Torino Bandiera dell'Italia Bologna 24 settembre 1960
Cecilia Molinari Libertas Piacenza Bandiera dell'Italia Rieti 28 agosto 1971
11"3 nw Cecilia Molinari Libertas Piacenza Bandiera dell'Austria Graz 25 giugno 1972
Cronometraggio elettronico
11"61 nw Cecilia Molinari Libertas Piacenza Bandiera di Monaco Monaco 1º settembre 1972
11"54 nw Rita Bottiglieri Fiat Officine Meccaniche Brescia Bandiera dell'Italia Firenze 1º giugno 1977
11"46 +1,4 Rita Bottiglieri Fiat Officine Meccaniche Brescia Bandiera dell'Italia Firenze 1º giugno 1977
11"45 nw Laura Miano Snam San Donato Bandiera dell'Italia Milano 23 giugno 1979
11"43 nw Laura Miano Snam San Donato Bandiera del Messico Città del Messico 8 settembre 1979
11"29 -0,9 Marisa Masullo Pro Sesto Atletica Bandiera dell'Italia Torino 24 giugno 1980
11"23 +1,8 Giada Gallina Snam Bandiera dell'Italia Milano 4 luglio 1997
11"20 +0,9 Manuela Levorato Snam Bandiera della Svezia Göteborg 29 luglio 1999
11"16 +1,6 Manuela Levorato Snam Bandiera dell'Italia Padova 27 agosto 2000 [2]
11"14 +1,0 Manuela Levorato Società Sportiva Metanopoli Bandiera della Svizzera Losanna 4 luglio 2001
11"14 +1,4 Zaynab Dosso Fiamme Azzurre Bandiera dell'Ungheria Budapest 20 agosto 2023
11"12 +1,4 Zaynab Dosso Fiamme Azzurre Bandiera dell'Italia Savona 15 maggio 2024 [3]
11"02 +0,9 Zaynab Dosso Fiamme Azzurre Bandiera dell'Italia Savona 15 maggio 2024 [3]
  1. ^ Tempo ufficioso.
  2. ^ Non omologato per partenza anticipata.
  3. ^ a b Fabbri 22,95, Dosso 11.02, Furlani mondiale!, su fidal.it, 15 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  • Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, p. 1096.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera