Psicologia comparata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La psicologia comparata studia, attraverso un metodo "comparativo" il comportamento, l'istinto e la dinamica delle emozioni delle diverse specie animali, incluso l'uomo. Si origina dal presupposto che esista una possibilità di comparazione dell'attività psichica interspecifica e può essere considerata parte dell'etologia.

La dicitura psicologia animale comparata esprime un oggetto d'indagine diverso da quello contenuto nell'accezione psicologia animale e comparata, in quanto la prima si occupa delle comparazioni psicologiche nelle specie animali, soprattutto nei mammiferi, mentre la seconda studia non solo la psicologia animale, ma le similitudini e le discrepanze comportamentali tra l'animale e l'uomo.

Recentemente la comunità scientifica presta particolare attenzione alla psicologia della relazione uomo-animale, disciplina che sta assumendo ormai una dignità a sé stante nell'ambito delle scienze umane, in quanto viene ad interessare diversi settori dell'agire psicologico: dalla pet therapy (una sorta di psicoterapia che prevede l'utilizzo di un animale), ad alcune tecniche di laboratorio che vedono l'impiego di animali da esperimento, all'educazione del proprietario dell'animale d'affezione.

  • Alcock J. Etologia: un approccio evolutivo Ed. Zanichelli, Bologna 1996.
  • Chauvin R,B. Il comportamento degli animali Ed. Laterza, Bari 1994.
  • Poli M. - Prato-Previde E. Apprendere per sopravvivere: l'apprendimento animale tra psicologia ed etologia Ed. Raffaello Cortina, Milano 1994.
  • Stamp Dawkins M. I meccanismi del comportamento animale Ed. Einaudi, Collana Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1992.
  • Marchesini R. Modelli cognitivi e comportamento animale, prefazione e note di Gianni Tadolini - Collana di Psicologia Clinica e Neuroscienze, Ed. EVA 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5674 · LCCN (ENsh85108473 · GND (DE4185497-4 · BNE (ESXX5841969 (data) · BNF (FRcb11968688x (data) · J9U (ENHE987007546290005171 · NDL (ENJA00563176
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia