Quartiermastro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Distintivo della US Navy

Il quartiermastro, nella gerarchia della marina militare, era un ufficiale con il grado di luogotenente o di capitano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nei secoli XVI e XVII suo compito era curare l'alloggiamento, il vettovagliamento, la custodia della cassa e della contabilità di un corpo di esercito e in alcuni casi faceva parte dello stato maggiore nell'ordinamento militare di vari Stati.

Nell’esercito tedesco tale denominazione rimase in vigore fino alla prima guerra mondiale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nell'antica marina militare a vela, l’ufficiale incaricato di chiamare gli uomini "a fare il quarto" (cioè era colui che organizzava i turni di guardia) e a eseguire determinate manovre. Oggi si chiama capoguardia ed è un sottufficiale, in passato, era il cassiere civile dei comandi dei dipartimenti militari marittimi.

Il Quartiermastro in molte marine militari fa parte del rango dei sottufficiali.

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

Francia[modifica | modifica wikitesto]

Nella Marine Nationale il quartiermastro fa parte dei sottufficiali subalterni, Il grado ha due livelli: Quartier maître de 1e classe e Quartier maître de 2e classe.

Il Quartiermatro di 1ª classe è equivalente al "caporale capo" dell'esercito e al "brigadiere" della Gendarmerie Nationale, il quartiermastro di prima classe è soprannominato "chouf". Questo soprannome verrebbe dalla caldaia a vapore delle vecchie navi: "chouf" sarebbe quindi un diminutivo di chauffeur; questa ipotesi sembra essere confermata dal fatto che, tradizionalmente, solo i Quartiermatri di 1ª classe della specialità meccanici, che erano anche gli unici addetti alle caldaie a vapore, erano chiamati "chouf", mentre il Quartiermatro di 1ª classe di altre specialità era soprannominato "granchio-capo" . Un'altra spiegazione potrebbe essere che il Quartiermatro di 1ª classe occupasse il posto di guardia: il soprannome verrebbe quindi dall'arabo شُفْ [šuf] che significa "guarda!". Questa spiegazione è inverosimile e infondata. Il nome di Chouf deriva dalla complicata pronuncia di "quartier maître chef chauffeur", che fu rapidamente abbreviato in "crabe chef" e poi "chouf". Oggi è comunemente usato solo il soprannome "chouf".

Il Quartiermatro di 2ª classe è equivalente a "caporale" dell'esercito e al "brigadiere" della Gendarmerie Nationale è comunemente soprannominato "granchio", forse a causa dei galloni rossi del suo distintivo di grado che richiamano le tenaglie del crostaceo, mentre un'altra spiegazione fa risalire questo soprannome al tempo delle navi a vapore, dove i Quartiermatri di 2ª classe erano responsabili della fornitura di carbone alle caldaie; essendo i passaggi spesso congestionati, trasportavano i secchi camminando lateralmente, come granchi.

OR-3[1] OR-4[1]
controspallina
Paramano
Francese Quartier-maître de 2e classe Quartier-maître de 1re classe
Traduzione italiano Quartiermastro 2ª classe Quartiermastro 1ª classe

Paesi Bassi[modifica | modifica wikitesto]

Nella Regia Marina olandese il grado di Quartiermastro (olandese: Kwartiermeester) è riservato al personale di coperta, omologo al caporale (olandese: Korporaal) nella fanteria di marina, negli altri corpi e servizi della marina e nelle altre forze armate olandesi

Norvegia[modifica | modifica wikitesto]

Nella Regia Marina Norvegese il grado di Quartiermastro (norvegese: Kvartermester) è omologo al sergente della Marina Militare Italiana; i gradi di Senior kvartermester e Skvadronmester sono omologhi del secondo capo e del secondo capo scelto della Marina Militare Italiana. Gli aspiranti ufficiali della Marina hanno il grado di kvartermester.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]