Riccardo Sbertoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riccardo Sbertoli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza190 cm
Peso85 kg
Pallavolo
RuoloPalleggiatore
SquadraTrentino
Carriera
Giovanili
2011-2012Segrate
Squadre di club
2012-2015Segrate
2015-2021Powervolley Milano
2021-Trentino
Nazionale
2015Bandiera dell'Italia Italia U-19
2016Bandiera dell'Italia Italia U-20
2016Bandiera dell'Italia Italia U-23
2016-Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Campionato mondiale
OroPolonia e Slovenia 2022
 Campionato europeo
OroPolonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia 2021
ArgentoItalia, Bulgaria, Israele e Macedonia del Nord 2023
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2022

Riccardo Sbertoli (Milano, 23 maggio 1998) è un pallavolista italiano, palleggiatore della Trentino.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Riccardo Sbertoli inizia nel 2011 nelle giovanili del Segrate: nella stagione 2012-13 passa in prima squadra, disputando e vincendo la Serie B2, per approdare quindi, con lo stesso club, in Serie B1[1]. Nella stagione 2015-16 viene ingaggiato dalla Powervolley Milano, in Superlega, dove rimane per sei annate e vince una Challenge Cup.

Nella stagione 2021-22 si accasa alla Trentino[2], sempre in Superlega, conquistando la Supercoppa italiana 2021, lo scudetto 2022-23[3] e la Champions League 2023-24[4].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver fatto la trafila nelle diverse selezioni giovanili italiane, con le quali ottiene il bronzo al XIII Festival olimpico della gioventù europea e il premio come miglior palleggiatore al Campionato europeo Under-20[5], nel 2016 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore[1], con cui si aggiudica la medaglia d'oro ai XVIII Giochi del Mediterraneo e al campionato europeo 2021, a cui segue la conquista di un altro oro al campionato mondiale 2022[6]. Nel 2023 mette al collo la medaglia d'argento al campionato europeo[7].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2022-23
2021
2023-24
2020-21

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 5 ottobre 2021[8]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 14 novembre 2022[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Sbertoli, il gioiello di Milano convocato per la World League: "Sogno l'Olimpiade", su ilgiorno.it. URL consultato il 1º maggio 2017.
  2. ^ Le chiavi del gioco in mano a Riccardo Sbertoli, ecco il nuovo regista gialloblù, su trentinovolley.it, 25 giugno 2021. URL consultato il 16 agosto 2022.
  3. ^ L'Itas vince Gara 5 e si aggiudica il suo 5º Scudetto, su legavolley.it, 17 maggio 2023. URL consultato il 18 maggio 2023.
  4. ^ (EN) CEV Champions League Volley 2024 - Men - Super Final (CLVM 109), su www-old.cev.eu. URL consultato il 5 maggio 2024.
  5. ^ EuroVolleyU20M - Sbertoli e Galassi nel "dream team" continentale, su federvolley.it, 10 settembre 2016. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  6. ^ (EN) FIVB Volleyball Men's World Championship 2022 - Final 1-2, su fivb.org, 11 settembre 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
  7. ^ (EN) CEV EuroVolley 2023 Men - Match Details, su www-old.cev.eu. URL consultato il 18 settembre 2023.
  8. ^ Sbertoli Sig. Riccardo Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 16 novembre 2022.
  9. ^ LA NAZIONALE MASCHILE CAMPIONE DEL MONDO PREMIATA AI COLLARI D'ORO, su federvolley.it, 14 novembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]