Roar (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Roar è un nome proprio di persona norvegese maschile[1][2].

  • Maschili: Hroar[3]

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta della moderna forma norvegese del nome norreno Hróarr[2]; quest'ultimo è composto dall'elemento hróð ("fama", "onore"), combinato con un secondo elemento dall'identificazione incerta: tra le varie ipotesi, potrebbe essere geirr ("lancia", nel quale caso sarebbe imparentato con Ruggero)[1][4], arr ("guerriero") oppure varr ("vigile", "cauto")[4].

Piuttosto diffuso nel secondo dopoguerra[1], il nome è portato da un leggendario re danese, lo stesso che compare anche nel Beowulf col nome Hroðgar (che è la forma anglosassone di Ruggero)[4].

Sebbene coincida con il ben noto termine inglese roar, che significa "ruggito", non esiste tra i due correlazione etimologica; quest'ultimo è infatti di probabile origine onomatopeica[5].

Il nome è adespota, non essendo portato da alcun santo, quindi l'onomastico ricade il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Variante Hroar

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Coleman, Veka, p. 43.
  2. ^ a b c (EN) Roar, su Behind the Name. URL consultato il 23 aprile 2016.
  3. ^ a b Coleman, Veka, p. 32.
  4. ^ a b c (EN) Hróarr, su Behind the Name. URL consultato il 23 aprile 2016.
  5. ^ (EN) roar, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 23 aprile 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi