Rodrigo Gómez (banchiere)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rodrigo Gómez
Rodrigo Gómez, 1952

Direttore Generale della Banca del Messico
Durata mandato22 dicembre 1952 –
14 agosto 1970
PresidenteGustavo Díaz Ordaz (1964-1970)
Adolfo López Mateos (1958-1964)
Adolfo Ruiz Cortines (1952-1958)
SuccessoreErnesto Fernández Hurtado

Senatore del Messico per Nuevo León
Durata mandato1° settembre 1952 –
3 dicembre 1952
PredecessoreJosé S. Vivanco
SuccessoreRoberto A. Cortés Muñiz

Rodriguo Gómez (Linares, 18 maggio 1897Città del Messico, 14 agosto 1970) è stato un banchiere, economista e politico messicano, direttore generale della Banca del Messico dal 1952 sino alla sua morte nel 1970, durante il periodo chiamato il "Miracolo Messicano"[1].

Nato a Linares, Nuevo León nel maggio 1897, entrò nella Banca del Messico nel 1933 e ne fu direttore generale dal 1952 al 1970, durante l'era della "stabilizzazione dello sviluppo". Rodrigo Gómez fu uno degli artefici di un periodo di progresso e stabilità che durò dal 1954 al 1970.

Tutto ciò è stato, in larga misura, il risultato dell’applicazione di una politica monetaria prudente, che contribuì ad ottenere una stabilità dei prezzi simile a quella degli Stati Uniti. Pertanto, un tasso di cambio fisso (12,50 pesos messicani per dollaro) fu mantenuto anche in un regime di libertà di cambio illimitata, e la riserva monetaria mostrò una tendenza crescente durante tutto il periodo.

I governatori delle banche centrali dell'America Latina hanno istituito dal 1970 il premio annuale "Rodrigo Gómez"[2] per stimolare la preparazione di studi di interesse per le banche centrali.

Morì a Città del Messico nell'agosto 1970 all'età di anni.

Sposò Luisa Benítez Martínez dalla quale ebbe una figlia.

  1. ^ (ES) María Eugenia Romero Sotelo, Rodrigo Gómez: Una Banca Central para el Desarrollo, in Economía UNAM, vol. 11, n. 31, gennaio-febbraio 2014. URL consultato il 14 aprile 2015.
  2. ^ (ES) Premio de Banca Central: Rodrigo Gómez, su cemla.org, 1970. URL consultato il 14 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2015).