Coordinate: 37°17′23.92″N 13°28′21.95″E

Scala dei Turchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scala dei Turchi
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
ComuneRealmonte
Massa d'acquaMediterraneo
Coordinate37°17′23.92″N 13°28′21.95″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sicilia isola
Scala dei Turchi
Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è una falesia di marna bianca che spunta a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, nell'agrigentino.

È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, essendo il comune immaginario di Vigata da inquadrare con Porto Empedocle.

La marna bianca della Scala dei Turchi

La Scala è costituita di Trubi, una marna con un caratteristico colore bianco puro. Tale scogliera dal singolare aspetto si erge tra due spiagge di sabbia fine e presenta una forma ondulata e irregolare, con linee non aspre bensì dolci e rotondeggianti. Per accedervi bisogna procedere lungo il litorale e inerpicarsi in una salita somigliante a una grande scalinata naturale di pietra calcarea. Una volta raggiunta la sommità della scogliera, il paesaggio visibile abbraccia la costa agrigentina fino a Capo Rossello.

Scala dei Turchi è un sito geologicamente noto anche perché è possibile riconoscere in maniera molto semplice le ciclicità legate alle variazioni dei parametri orbitali. In particolare si possono ben correlare le variazioni di insolazione con cicli di mediamente 21.000 anni e le variazioni di eccentricità dell'orbita con cicli di mediamente, 100.000 anni. Questo ha consentito di effettuare delle datazioni con ordini di errore al più delle migliaia di anni.[vedi discussione]

Spiaggia sabbiosa nei pressi della Scala dei Turchi.

Il nome deriva dalle passate incursioni di pirateria da parte dei saraceni, arabi e, per convenzione, turchi[1]. I pirati turchi, infatti, trovavano riparo in questa zona meno battuta dai venti e rappresentante un più sicuro approdo.

In Microsoft Flight Simulator la Scala è ricreata fedelmente grazie all'uso di dati geospaziali, modellazione delle alture, satellitari e triangulated irregular network, per restituire una replica realistica.[2]

In guerra per amore (2016), film diretto da Pif.

È presente come esterno nel videoclip "L'addio" del duo musicale Coma Cose.[3]

viene citata nel brano luna araba del duo Colapesce Dimartino con la partecipazione di Carmen Consoli

  1. ^ Scala dei Turchi con bambini: curiosità e come arrivarci, su piccoliesploratori.com. URL consultato l'8 giugno 2023.
  2. ^ Flight Simulator, disponibile il World Update 9 con le città italiane - News Xbox Series X|S, su Console-Tribe, 18 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  3. ^ I Coma Cose alla Scala dei Turchi per «L'Addio»: il video della nuova canzone, su Giornale di Sicilia. URL consultato il 13 febbraio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]