Sezione Difesa Ravenna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sezione Difesa Ravenna
Descrizione generale
Attiva1 giugno 1916 - 19 novembre 1918
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Servizio Servizio Aeronautico Regio Esercito
campo voloAeroporto di Ravenna
VelivoliFarman 14
Nieuport
Ansaldo S.V.A.
Battaglie/guerreprima guerra mondiale
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

La Sezione Difesa Ravenna del Corpo Aeronautico era un reparto di volo italiano costituito il 1º giugno 1916 e disciolto il 19 novembre 1918. La Sezione, fu operativa durante la prima guerra mondiale.

Dopo il bombardamento di Ravenna del 12 febbraio 1916 che distrusse l’antiportico della storica basilica di Sant'Apollinare Nuovo e danneggiò l'Ospedale Civile, ove aveva sede la Croce Rossa e l'incursione aerea su Ravenna e Cervia del 3 maggio successivo, il 1º giugno 1916 nasce una Sezione Difesa con 3 Farman 14 al comando del Tenente Enrico Cottino che dispone di altri 2 piloti e 2 mitraglieri all'Aeroporto di Ravenna in località Cascina Spreti. Nel 1917 ha 5 Farman e 9 piloti ed il 16 maggio muore in un incidente di volo Cottino. Alla fine dell'anno il Ten. Angelo Banchieri è al comando di altri 4 piloti e nel mese di aprile 1918 il reparto transita su 3 Nieuport. Nel mese di settembre dispone di 4 piloti ed alla fine del conflitto restano solo 2 piloti che iniziano a ricevere gli Ansaldo S.V.A. ma il 19 novembre 1918 la Sezione viene sciolta.[1]

  1. ^ I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 434-435
  • Roberto Gentilli e Paolo Varriale, I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - 1999

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]