Silvio Di Gennaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Silvio Di Gennaro
Di Gennaro (in piedi, terzo da sinistra) nel Venezia della stagione 1940-1941, vittorioso in Coppa Italia.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1951 - giocatore
1963 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1936-1937Civitavecchiese? (?)
1937-1939Bari57 (0)
1939-1947Venezia176 (0)
1947-1949Alessandria47 (0)
1949-1951Maceratese? (?)
Carriera da allenatore
1950-1951Maceratese[1]
195?Ladispoli
1955-1957Avellino
1958-1960Avellino
1960-1961Marsala
1961-1962Salernitana
1962-1963Reggina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Silvio Di Gennaro (Civitavecchia, 20 marzo 19191983[2]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo terzino sinistro.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Il giornalista Arturo Collana l'ha definito "terzino onnipresente, poderoso e buon colpitore".[3].

Giocò in Serie A con Bari, Venezia ed Alessandria, totalizzando 235 presenze senza reti.

Esordì in massima serie il 12 settembre 1937 nella partita Bari-Torino (0-0).

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Venezia: 1940-1941
  1. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1951, p. 195.
  2. ^ Davide Rota, Onore ai perdenti: Torino-Alessandria 10-0, da Linea Bianca, 8, 2006, pp. 204-206
  3. ^ Silvio Di Gennaro, Enciclopedia del Calcio

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]