Spilomyia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spilomyia
Spilomyia sayi in accoppiamento
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
InfraordineMuscomorpha
SezioneCyclorrhapha
SuperfamigliaSyrphoidea
FamigliaSyrphidae
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneAschiza
FamigliaSyrphidae
GenereSpilomyia
Meigen, 1803
Specie

Spilomyia Meigen, 1803 è un genere di insetti sirfidi. Molte specie appartenenti al genere manifestano mimetismo batesiano delle vespe, con pattern neri e gialli e una forma modificata delle antenne.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie comprese nel genere sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Waldbauer, GB, Mimicry of Hymenopteran Antennae by Syrphidae. (PDF), in Psyche, vol. 77, 1970, pp. 45–49, DOI:10.1155/1970/28967. URL consultato il 24 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2020).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi