Coordinate: 44°58′02.28″N 9°51′11.41″E

Stazione di Cadeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cadeo
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCadeo
Coordinate44°58′02.28″N 9°51′11.41″E
Lineeferrovia Milano-Bologna
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Statistiche viaggiatori
al giorno33 (2019)
FonteRegione Emilia-Romagna

La stazione di Cadeo è una fermata ferroviaria posta sulla linea Milano-Bologna; serve il centro abitato di Roveleto, frazione del comune di Cadeo.

La stazione si trova nel centro del paese.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Attivata come stazione, venne trasformata in fermata il 15 aprile 2012.[2]

I binari

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

Il fabbricato viaggiatori è una costruzione a due piani, di cui solo quello inferiore accessibile ai viaggiatori. All'interno dell'edificio è presente una sala che originariamente ospitava la biglietteria a sportello, poi chiusa.[3]

La stazione dispone di due binari dedicati al servizio passeggeri, dotati di banchina, riparati da pensiline e collegati tra loro tramite un sottopassaggio dotato di videosorveglianza.[4]

Prima del declassamento a fermata erano presenti binari di precedenza dedicati allo scalettamento dei treni merci in attesa di binari liberi alla stazione di Piacenza. Con il declassamento questi binari sono stati eliminati.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

il Fabbricato viaggiatori

La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Emilia-Romagna.

Nella stazione fermano treni regionali e regionali veloci da e per Milano, Ancona, Pesaro e Bologna.[5]

A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 33 persone (18 saliti + 15 discesi)[6].

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è classificata da RFI nella categoria "Bronze".[7]

La stazione è dotata di un parcheggio per le auto davanti all'ingresso.[1]

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Stazione di Cadeo, su turismo.provincia.pc.it (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).
  2. ^ Notizie flash, in I Treni, n. 348, maggio 2012, p. 8.
  3. ^ Nuova sede per la polizia locale di Cadeo nell’ex stazione ferroviaria di Roveleto, in PiacenzaSera, 1º marzo 2021. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  4. ^ Videosorveglianza, a Cadeo una nuova rete di telecamere collegata a Metronotte, in Libertà, 4 agosto 2021. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  5. ^ Orario dei treni in partenza dalla stazione di Cadeo, su prm.rfi.it. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  6. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  7. ^ Le stazioni oggi in: Emilia Romagna, su rfi.it (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
  8. ^ Servizi in stazione Emilia Romagna, su trenitalia.com (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]