Coordinate: 41°06′05.1″N 14°12′37.79″E

Stazione di Capua

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Capua
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCapua
Coordinate41°06′05.1″N 14°12′37.79″E
Lineeferrovia Roma-Cassino-Napoli
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1844
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari4 + 8 scalo
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutolinee
DintorniCapua
Statistiche viaggiatori
al giorno649 (2007)
all'anno-
Fonte[1]

La stazione di Capua è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Roma-Cassino-Napoli. Inaugurata nel 1844 come iniziale capolinea del tronco Caserta-Capua, poi prolungato fino a Tora, è al servizio dell'omonimo comune in provincia di Caserta.

La stazione venne inaugurata il 26 maggio 1844 quando venne raggiunta dal troncone proveniente da Caserta. Il 14 ottobre 1861 la ferrovia si estese fino a Tora[2][3].

Nel 1872 alla stazione vi furono dei lavori di ampliamento e completamento. Vennero impiantati: una gru di sollevamento e delle sagome di carico per lo scalo merci, in più anche degli orologi di stazione[4]. Fino agli anni 1980 era presente anche un raccordo militare verso il vicino edificio dell'Esercito Italiano (Pirotecnico).[3]

Nel 2002 la stazione risultava presenziata mentre l'unico impianto impresenziato situato sulla linea era quello di Fontanarosa-Cervaro[5].

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è composta da un fabbricato viaggiatori, di uno scalo merci composto da un magazzino, da un piano caricatore e da 4 binari tronchi, di cui solo uno utilizzabile, in quanto gli altri tre sono stati scollegati e in parte smantellati. Vi è anche un'altra ampia area di scalo alla destra del fabbricato viaggiatori, dove vi sono solo altri 3 binari, che in passato erano 5, in quanto due sono stati smantellati.

I binari utilizzati per il traffico della linea sono 5, tre serviti da banchina per il traffico passeggeri[3] e altri due di scalo.

La stazione è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Campania.

La stazione, al 2007, aveva un traffico giornaliero di 649 unità[1].

La stazione, che RFI classifica di categoria silver[1], dispone di:[6]

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello (non attiva)
  • Bar Bar
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Fermata autobus Fermata autobus
  1. ^ a b c Statistiche 2008 Dati RFI.
  2. ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, in Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il 6 febbraio 2014.
  3. ^ a b c Lestradeferrate.it - Stazione di Capua (CE), su www.lestradeferrate.it. URL consultato l'8 novembre 2023.
  4. ^ Raccolta dei documenti stampati per ordine della Camera, Volume 6, op. cit.
  5. ^ Le stazioni impresenziate, op. cit.
  6. ^ Capua, su www.rfi.it. URL consultato l'8 novembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]