Stefan Zisser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefan Zisser
Zisser a destra con la maglia del Bolzano nel 2014
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso84 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro/Ala destra
Tiro Sinistro
Termine carriera2015
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
?-1996 EV Bozen
1996-2000 TPS 139 37 40 77
Squadre di club0
1995-1996 EV Bozen 4 1 0 1
2000 Bolzano 22 4 2 6
2000-2002 Milano Vipers 88 13 31 44
2002-2015 Bolzano 627 77 157 234
Nazionale
1996-1997 Bandiera dell'Italia Italia U-18 11 5 11 16
1998-2000 Bandiera dell'Italia Italia U-20 9 1 2 3
1999-2010 Bandiera dell'Italia Italia 112 9 15 24
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2015

Stefan Zisser (Bolzano, 26 marzo 1980) è un dirigente sportivo ed ex hockeista su ghiaccio italiano di ruolo attaccante.

Cresciuto nell'EV Bozen 84, Zisser si trasferì già nel 1996 in Finlandia, nelle giovanili della squadra del TPS Turku. Dopo tre stagioni e parte della quarta fece il suo ritorno in Italia, nell'HC Bolzano, con cui vinse lo scudetto 1999-00.

Al termine di quella stagione passò all'Hockey Club Junior Milano Vipers dove rimase fino alla fine della stagione 2002, vincendo uno scudetto ed una Supercoppa italiana.[1]

Dal campionato 2002-03 si è stabilmente legato all'Hockey Club Bolzano, con il quale vinse tre scudetti, tre Coppa Italia e tre edizioni della Supercoppa italiana.[2] Nell'estate del 2013 Zisser fu riconfermato ancora una volta dal Bolzano, iscrittosi a partire dalla stagione 2013-14 alla prima divisione austriaca, la EBEL.[3] Con la maglia degli altoatesini vinse la EBEL 2013-2014.[4]

Il contratto col Bolzano non venne rinnovato al termine della stagione 2014-2015, e Zisser annunciò il ritiro.[5][6]

Con la Nazionale maggiore fece il proprio esordio quando ancora giocava in Finlandia, il 2 aprile 1999 contro la Slovenia. Con la maglia azzurra disputò, a livello giovanile, i mondiali U-20 del 1999 e del 2000. Con quella maggiore, oltre a numerose amichevoli, prese parte ai mondiali maggiori del 2000, 2002 e 2010, i mondiali di prima divisione del 2003, 2004, 2005 e 2009 (questi ultimi due vinti), ed ai XX Giochi olimpici invernali.

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno del 2018 è stato eletto presidente del comitato altoatesino della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.[7] Nello stesso anno è stato poi nominato dalla FISG direttore delle squadre nazionali.[8]

Bolzano: 1999-2000, 2007-2008, 2008-2009, 2011-2012
Milano Vipers: 2001-2002
Bolzano: 2013-2014
Bolzano: 2003-2004, 2006-2007, 2008-2009
Milano Vipers: 2001
Bolzano: 2004 2007, 2008, 2012
Paesi Bassi 2005, Polonia 2009
  1. ^ Un'altra conferma a Bolzano: Zisser, su hockeytime.net, 16 giugno 2009. URL consultato il 17 novembre 2012.
  2. ^ Bolzano conferma Marco Insam e Stefan Zisser, su hockeytime.net, 10 agosto 2011. URL consultato il 17 novembre 2012.
  3. ^ Inizio allenamento su ghiaccio – Conferme in casa dei Foxes [collegamento interrotto], su hcb.net, 16 agosto 2013. URL consultato il 18 agosto 2013.
  4. ^ Il trionfo del Bolzano. Impresa straordinaria a Salisburgo, su sportnews.bz, 13 aprile 2014. URL consultato il 13 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2014).
  5. ^ Stefan Zisser: “Deluso dall'HC Bolzano”, su sportnews.bz, 2 settembre 2015. URL consultato il 21 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2015).
  6. ^ Il cuore biancorosso batte ancora forte, su altoadige.gelocal.it, 11 settembre 2015. URL consultato il 21 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  7. ^ Comitato Alto Adige, con 510 voti su 540 Zisser alla presidenza, su altoadige.it, 13 giugno 2018. URL consultato il 23 ottobre 2018.
  8. ^ Hockey, la Nazionale Italiana fissa l’obiettivo Bratislava 2019: “Here to stay”, su fisg.it, 15 ottobre 2018. URL consultato il 23 ottobre 2018 (archiviato il 23 ottobre 2018).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]